Ultima modifica di Presidente; 18/06/2023 alle 10:38
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Sicuro, ma penso sia il male minore, a me preoccupa più il pensiero che dopo una botta del genere pure se c'è calo termico ci si sognano condizioni vivibili, le case rimarranno forni e per tornare a condizioni gradevoli ci sarà da aspettare tipo tre mesi. C'è, fosse una settimana a 40°C e poi entra la +10 uno si mentalizza e va beh ma qui mi sa che da ora in poi comincia la superestate in cui se va di lussissimo entra la +15 e fa due giorni di sventagliata da nord al mese ed eventuali altri break porteranno solo minime allucinanti e UR cambogiane che son pure peggio dei cupoloni e per vedere una rinfrescata seria se va bene a settembre, probabilmente ben inoltrato. Anzi aver passato mesi (di fatto è da aprile che ci va di lusso per i tempi che corrono) in uno delle piccole isole più umane nel mare di rosso delle carte delle anomalie fa essere statisticamente probabile tutto il peggio immaginabile per i mesi a venire, anche se sarei felice di essere smentito...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
In maniera molto subdola e senza neanche accorgersene si sta materializzando una delle ondate piú forti per il mese di giugno.
Chi lo avrebbe mai detto una settimana fa?
Molti dicono che sará breve. Mah...io alzo le braccia, a me sembra a parte cali effimeri di gpt e isoterme bella persistente invece.
In perfetto stile estate dell' anno scorso ...
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
bella ondulazione in Gfs06
vediamo come prosegue
modelli che incattiviscono sempre di più il picco delle isoterme
siamo su livelli eccezionali per intensità ed estensione il 22
![]()
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri