hp delle azzorre con forte radice sub-tropicale, fortunatamente consolidato sull'ovest mediterraneo...
![]()
Mi fermo alle 144h per una prima verifica della situazione termica che potrebbe andare a delinearsi:
ECMOPEU00_144_2.png
Si profilerebbe una avvezione non proprio leggera per il Centro Sud ed Isole. Il Nord resterebbe ai margini ma temo con apporto di umidità non indifferente.
Lo scenario è proprio questo.
Una prima avvezione che colpirà soprattutto sotto il PO.
Poi il rischio del limbo caldo moderato ma umido.
Che probabilmente è più fastidioso dei classici tre giorni da caldo secco
Screenshot_2023-06-17-10-54-08-18_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpgScreenshot_2023-06-17-10-54-25-50_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Non girava in rete, ma pure qui alcuni esperti interpreti ed aruspici delle carte meteo accennavano ad un estendersi fino a luglio ed oltre di tali situazioni.
Getto subtropicale basso e stirato da Gibilterra a Cipro, HP con le gambe tagliate, che giuoia sarebbe stata.
Io lamento già i 29°C pomeridiani di questi giorni, figurarsi i 33°C dei prossimi.. Anche se saranno 2-3-4 pomeriggi caldi.
Beh ma è vero.
Bisogna ricordarsi che non siamo bot.
Ma io mi chiedevo: l'operazionale ECMWF non doveva venir rimpiazzato dal parallelo questo mese?
Oppure parallelamente al parallelo coesisterà la previsione dell'operazionale?
O l'operazione di sostituzione dell'operazionale da parte del parallelo avverrà parallelamente nei prossimi giorni?
Com'era andata con GFS (P) qualche anno fa?
In ogni caso il parallelo del GM europeo è un pelo più caldo e cattivo dell'operazionale ma vede sgonfiarsi dalle 130h la sfuriata calda.
La +20°C non raggiunge l'arco alpino, siccome però l'avvezione data dal getto è forte, si amplifica bene la calura ad 850hPa oltralpe su Austria e localmente Svizzera.
Poi scivola per miracolo insperato una gocciolina baltica -l'Atlantico torna a fare il suo dovere: schifo- e le isoterme si stemperano al Nord:
ECM0-144.GIF
Dalle 150h gradualmente poi tutto il centro esce dalla fatale linea nera.
Grafiche meteociel adeguate per queste avvezioni, poco da dire.
A prova di analfabetismi funzionali.
HP caldo-umida, non torrida, ma ci manca poco insomma.
Coi suoli ben zuppi e carichi d'acqua già in superficie -da non sottovalutare- aumenterà l'u.r. ma verrà anche meno il surriscaldamento che altrimenti, in condizioni già più asciutte, avrebbe consentito facili punte oltre i 35°C.
Qui sulle Alpi Retiche si specula già nei fondovalle bassi di punte vicine ai 35°C che mi sembra già roba da guerra mondiale.
Non ho ancora i primi 30°C dell'anno e pensare che fra 96h boccheggio di nuovo dopo il 2022 mi vien male.
Ed è stato molto fastidioso negli ultimi anni constatare con che facilità si riscaldasse tutto subito alla prima +20° in quota.
Spero in un'ulteriore limata delle t° in quota qui e la garanzia di buona convezione pesante.
Già alcuni LAM su GFS propongono alluvioni-lampo in zona Nordest con localizzati accumuli monstre.
Perfetti per lenire una siccità biennale, perfetti per aumentare l'erosione, dilavare i suoli, scavare ulteriormente i letti dei fiumi (su questo punto glisso e non aggiungo altro considerando la Romagna), per irrigare male i boschi.. un bijou insomma.
Forse è la volta che mi vedo i miei 600mm in 15 min.
Poi muoio, perché verrebbe giù il plateau così..![]()
No seriamente: non trovo altre notizie, se non questa
Upgrade of forecasts is at the centre of our plans for 2023, says DG | ECMWF
Ma non c'è una data precisa.
Ce ne accorgeremo così, all of a sudden, da un giorno all'altro che il para sarà divenuto operazionale?
Oparallazionale?
Opale?
Giusto per sapere contro chi prendersela poi eh.![]()
icon insiste nella lettura del ciclone a ruota della saccatura in colmamento
vediamo chi legge meglio questo dettaglio di medio periodo che può decidere le sorti della veloce spazzata prima di una ricucitura ormai quasi certa, meno certa l'entità della curvatura ciclonica orientale a seguire
![]()
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri