Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
Si, si su questo sono d'accordo forse mi sono espresso male io, quello che volevo dire che era differente 50 anni fa appunto ho parlato di ibrido dell'anticiclone attuale, perlomeno da come veniamo descritto l'anticiclone delle Azzorre e nel modo come arrivava da noi era differente da come si presenta oggi, poi con il passare delle settimane in special modo dopo la prima settimana perdeva quella sua caratteristica di essere fresco nelle ore notturne.
Le carta che ha postato tu non fanno una piega, vanno solo lette non interpretate

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Ma queste di cui parli sono variazioni a bassa magnitudo.
L'anticiclone delle azzorre è sempre presente se si re analizza la media e non l'anomalia.
Giova ricordare che per anticiclone si intende la struttura al suolo, cioè i massimi quando stanno sulle azzorre.
Se i massimi momentaneamente per un periodo di tempo, vidibile tramite le anomalie, non stanno sulle azzorre ma altrove non si può più parlare di anticiclone delle azzorre.
Se si parla di quota si deve necessariamente parlate di promontori o cunei di alta pressione.
Come sovente accade negli ultimi due decenni, quando i promontori dal nord africa sono più frequenti in europa e nel mediterraneo, isolandosi in bolle di aria e formando al suolo anticicloni di blocco.
Diversamente, nel passato recente, in estate i promontori di alta pressione si estendevano invece dal nord atlantico isolando bolle di aria sulle isole britanniche e il blocco si formava lì.