
Originariamente Scritto da
Heinrich
Il rigelo notturno sotto i 3000m., che cosa bella e leggendaria al tempo istesso.
Credo siano 15 anni che questa 'prassi' sia andata diradandosi, come il permafrost dentro le vette, l'anno scorso lo ZT superò i 5000m. con record assoluto plurisecolare forse millenario.
Non sono pronto a vedere le masse glaciali alpine sostituite da laghi e sassaie, zero proprio.
Il commosso appello del glaciologo di MeteoTrentino qualche mese fa, a stagione invernale finita male:
"Andate a trovarli, i ghiacciai. Come i nonni nelle case di riposo: quando spariranno quelle colossali masse d'acqua gelida non le ritroverete negli zoo, per cui andate finché sopravvivono ancora".
In questo 2023 lo ZT ha un record che è di ieri, 3800m., ma già a Capodanno coi radiosondaggi a 3850m. avevamo segnato un bel record.
Domani si superano i 4000m., già più vicini agli ultimi 20 anni e già più inadatti alle regioni continentali europee.
Dopodomani 4100m., mercol.-giov. oltre i 4300m. probabili.


Segnalibri