
Originariamente Scritto da
Dagur
Classica ondata delle estati "moderne" post 2010:
-
ITCZ elevata verso le latitudini settentrionali
-Di conseguenza anticiclone subtropicale 500km piu`a nord che avvolge facilmente meta`Europa
-Depressione semipermanente nell`Atlantico orientale (vi ricordate in inverno il classico vortice nel triangolo Islanda-Irlanda-Azzorre) che sprofonda verso l`Equatore attivando cosi correnti SW che portano aria africana nel bacino Mediterraneo
-Irruzioni Atlantiche che traslano molto alte e con diretrtice SW-NE, portando cosi un netto ricambio d`aria solamente dalla Germania settentrionale in su
-Situazione bloccata ed "autorigenerante" nelle basse latitudini con caldo afoso per settimane con leggere flessioni bariche/t850hPa ma sempre in un contesto ampiamente subtropicale.
La classica situazione che "regala" cieli lattiginosi, minime sempre piu`elevate, notti insonni, stanchezza fisica ed il classico: "Ma quando finisce sta roba dai?"
Insomma, arriva puntuale sempre il Cammello, se non giugno, a luglio oppure agosto, ma oramai quella sopra descritta e`la regola delle estati sotto il 50.simo parallelo. Che sia nord, centro, sud, isole oppure Balcani, Spagna, Portogallo, Austria,Ungheria,Romania...cambia poco. E`afa e caldo per tutti, la differenza semmai la fanno i microclimi (vicinanza rilievi, altitudine etc.) ma sui 850hPa oramai siam
li.
La cosa positiva e`che finira`come tutte le precendi. La cosa negativa e`che non possiamo farci nulla
Immagine
Immagine
Segnalibri