Assolutamente sì.
Ma come al sud Italia non è una situazione inedita.
Io ormai sono in preda al fatalismo e all'abitudine.
Qua siamo quasi ai livelli di Parigi nell'estate 2003.
Siamo italiani, abituati più di altri, ma vallo a spiegare che +40 è più sopportabile di +45
Gem il più "clemente"
Gli altri modelli sono (bestemmia bruttissima) assurdi
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
va beh io è da mo che vado dicendo che un mese folle bisogna per forza metterlo in conto (e va già bene che sia uno), e che certe isoterme arrivano con semplicità devastante.
mi son preso gli insulti, compreso essere malato psicologicamente perché condizionato dall'anno scorso, cit, ora però non leggo granché
son carte da record e derivano sì da una insistenza del getto, ma non è niente di trascendentale.
è SPAVENTOSA la facilità con la quale ci siamo ritrovati qui.
se poi non si riesce a fare i conti con la realtà, è forse meglio non tacciare di precondizionamento psicologico a caso.
sarà un luglio storico, mi pare evidente.
il Sud ha la fortuna di aver passato la prima decade in media, qui manco quella, ma il sud la "pagherà" ben più cara a sto giro.
qui faremo il bagno turco ma con valori non così folli come quelli che si leggeranno al Sud Italia.
e mi dimentico il centro che forse sarà quello con l'anomalia maggiore![]()
Si vis pacem, para bellum.
Se avesse ragione ECMWF, sarebbe record a 850 hPa a Pratica di Mare già a 168 h.
Sì, la durata è il punto
Ne ha parlato Andrea.
Credo si possa battere il record dell'ondata più lunga @Andrea92
Segnalibri