Pagina 124 di 255 PrimaPrima ... 2474114122123124125126134174224 ... UltimaUltima
Risultati da 1,231 a 1,240 di 2541
  1. #1231
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Direi anche settembre
    No ,qua settembre 2022 ha chiuso addirittura in media 71/2000 e fu anche piovoso ...e infatti si pensava ad un autunno normale ed invece

  2. #1232
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,359
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Eh certo perché Brindisi è dirimente per tutto e tutti...io ho citato i miei dati, ma basterebbe vedersi quelli a livello Italia e confermano quanto ho scritto...poi chi ha detto che il riscaldamento è in atto da meno di 10 anni ???....il GW è in atto da inizio 900 se è per questo e ho solo detto che anomalie come quelle degli ultimi 10 anni ,DIECI, non si erano mai viste nei trimestri estivi ...e in maniera così frequente neanche nei trimestri invernali...ed in ogni caso ripeto, non erano manco normali le estati anni 60/70 in AMO - come dicevo ad Enrico...ma questi ultimi 10 anni il balzo all'insù è stato grande e repentino, questo è veramente folle
    Insomma, non è che c'è stato tutto sto crollo fra '60 e '80. Sul libro dello Ximeniano "Cinquant'anni di osservazioni meteoriche" c'è la media cinquantennale 1919-1970 e a luglio e agosto le medie massime sono meno di 1°C superiori a quelle della ex CLINO 1961-1990 e in linea con la 1971-2000 ed è solo nelle massime perché le medie minime invece sono quasi 1°C più basse della ex CLINO 1961-1990 e oltre 1°C della 1971-2000. Non sarà stato un trend sparato come adesso ma il trend di fondo all'aumento c'è sempre stato e c'era pure andando più indietro, della Specola abbiamo le medie 1871-1900 e quelle invernali fanno "paura" anche rispetto a 50/60/70 anni fa.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  3. #1233
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Insomma, non è che c'è stato tutto sto crollo fra '60 e '80. Sul libro dello Ximeniano "Cinquant'anni di osservazioni meteoriche" c'è la media cinquantennale 1919-1970 e a luglio e agosto le medie massime sono meno di 1°C superiori a quelle della ex CLINO 1961-1990 e in linea con la 1971-2000 ed è solo nelle massime perché le medie minime invece sono quasi 1°C più basse della ex CLINO 1961-1990 e oltre 1°C della 1971-2000. Non sarà stato un trend sparato come adesso ma il trend di fondo all'aumento c'è sempre stato e c'era pure andando più indietro, della Specola abbiamo le medie 1871-1900 e quelle invernali fanno "paura" anche rispetto a 50/60/70 anni fa.
    Certo , ovvio, se il paragone lo fai coi dati di metà 800, FINE PEG, è ovvio che il tren di fondo fosse in aumento...ma era un aumento molto più contenuto e, soprattutto, graduale è da fine anni 70 col cambio di segno dell'AMO e l'AGW galoppante che hai avuto una accelerazione notevole sia come tempi che come crescita

  4. #1234
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Si, concordo.
    Ci sarebbe un bel picco al CS, ma il fulcro si troverebbe sempre lì.
    Perché in quei due giorni c'è un tentativo (abortito) da parte della saccatura nord-atlantica di farsi spazio verso SE e una temporanea ripresa della zonalità ad esempio tra Francia e Benelux.

  5. #1235
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    a 120 ore il getto sul centro nord Italia


  6. #1236
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,279
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    La risposta è una: avevamo il ramo subtropicale del getto bello vivace....purtroppo non appena ,fisiologicamente con l'avanzamento della stagione, rallentamento, BAM la cella.di hadley sale inesorabilmente
    Comunque quest' anno la bolla calda pare faticare parecchio a salire oltre la latitudine delle alpi, quindi non darei troppo per perdente il getto. È che la corda zonale sembra essere anzi talmente tesa che, una volta equilibratasi la situazione della spinta africana, sarà molto difficile "incidere" da NW il muro caldo .....

    Comunque, occhio ai contrasti sulla "linea di confine". Secondo me, ne vedremo delle belle .....
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  7. #1237
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Comunque quest' anno la bolla calda pare faticare parecchio a salire oltre la latitudine delle alpi, quindi non darei troppo per perdente il getto. È che la corda zonale sembra essere anzi talmente tesa che, una volta equilibratasi la situazione della spinta africana, sarà molto difficile "incidere" da NW il muro caldo .....

    Comunque, occhio ai contrasti sulla "linea di confine". Secondo me, ne vedremo delle belle .....
    è proprio come dici
    anzi la spinta verso nord in fase di omega viene rapidamente spianata
    la questione come dicevo l'altro giorno è la continua scappatella del js in ea che seppur si mantiene su latitudini apparentemente innocue continua ad alimentare lo sfogo della bolla che si gonfia a inizio settimana
    in compenso rimanendo entro le 144h gfs è il più pessimista in tal senso nel giro pomeridiano dei gm
    comunque finchè non ci sarà un reset da parte di tutta la dinamica del treno d'onda in quella zona la reiterazione è sempre dietro l'angolo
    questo come accennato i giorni scorsi dovrebbe avvenire con la nuova decade quindi in quella centrale l'unica cosa che si può immaginare è una limata dei valori più forti
    C'ho la falla nel cervello


  8. #1238
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/09/22
    Località
    Arenella
    Messaggi
    29
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    è proprio come dici
    anzi la spinta verso nord in fase di omega viene rapidamente spianata
    la questione come dicevo l'altro giorno è la continua scappatella del js in ea che seppur si mantiene su latitudini apparentemente innocue continua ad alimentare lo sfogo della bolla che si gonfia a inizio settimana
    in compenso rimanendo entro le 144h gfs è il più pessimista in tal senso nel giro pomeridiano dei gm
    comunque finchè non ci sarà un reset da parte di tutta la dinamica del treno d'onda in quella zona la reiterazione è sempre dietro l'angolo
    questo come accennato i giorni scorsi dovrebbe avvenire con la nuova decade quindi in quella centrale l'unica cosa che si può immaginare è una limata dei valori più forti
    Ciao, quindi, in base anche ai forecasts aggiornati delle principali teleconnessioni, continua ad essere probabile il ripristino di un pattern medio simile a quello di inizio stagione?
    Volevo infine chiederti come mai si è riproposto l’attuale pattern (tipico delle ultime estati) che vede il getto scendere verso l’EA, nonostante le proiezioni di massima per la prima parte della stagione; oscillazione NAO- inaspettata?
    Grazie per la risposta.

  9. #1239
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,281
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Pensavo che la visione del 6z fosse estrema, ma il 12z l’ha persino confermata, grosso modo non vedo una limata al sud. Speriamo in un abbaglio…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #1240
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,303
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Comunque un getto polare attivo che in questo periodo prova ad entrare nel Continente, per noi meridionali è il peggio in assoluto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •