Insomma, non è che c'è stato tutto sto crollo fra '60 e '80. Sul libro dello Ximeniano "Cinquant'anni di osservazioni meteoriche" c'è la media cinquantennale 1919-1970 e a luglio e agosto le medie massime sono meno di 1°C superiori a quelle della ex CLINO 1961-1990 e in linea con la 1971-2000 ed è solo nelle massime perché le medie minime invece sono quasi 1°C più basse della ex CLINO 1961-1990 e oltre 1°C della 1971-2000. Non sarà stato un trend sparato come adesso ma il trend di fondo all'aumento c'è sempre stato e c'era pure andando più indietro, della Specola abbiamo le medie 1871-1900 e quelle invernali fanno "paura" anche rispetto a 50/60/70 anni fa.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Certo , ovvio, se il paragone lo fai coi dati di metà 800, FINE PEG, è ovvio che il tren di fondo fosse in aumento...ma era un aumento molto più contenuto e, soprattutto, graduale è da fine anni 70 col cambio di segno dell'AMO e l'AGW galoppante che hai avuto una accelerazione notevole sia come tempi che come crescita
Comunque quest' anno la bolla calda pare faticare parecchio a salire oltre la latitudine delle alpi, quindi non darei troppo per perdente il getto. È che la corda zonale sembra essere anzi talmente tesa che, una volta equilibratasi la situazione della spinta africana, sarà molto difficile "incidere" da NW il muro caldo .....
Comunque, occhio ai contrasti sulla "linea di confine". Secondo me, ne vedremo delle belle .....
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
è proprio come dici
anzi la spinta verso nord in fase di omega viene rapidamente spianata
la questione come dicevo l'altro giorno è la continua scappatella del js in ea che seppur si mantiene su latitudini apparentemente innocue continua ad alimentare lo sfogo della bolla che si gonfia a inizio settimana
in compenso rimanendo entro le 144h gfs è il più pessimista in tal senso nel giro pomeridiano dei gm
comunque finchè non ci sarà un reset da parte di tutta la dinamica del treno d'onda in quella zona la reiterazione è sempre dietro l'angolo
questo come accennato i giorni scorsi dovrebbe avvenire con la nuova decade quindi in quella centrale l'unica cosa che si può immaginare è una limata dei valori più forti
C'ho la falla nel cervello
Ciao, quindi, in base anche ai forecasts aggiornati delle principali teleconnessioni, continua ad essere probabile il ripristino di un pattern medio simile a quello di inizio stagione?
Volevo infine chiederti come mai si è riproposto l’attuale pattern (tipico delle ultime estati) che vede il getto scendere verso l’EA, nonostante le proiezioni di massima per la prima parte della stagione; oscillazione NAO- inaspettata?
Grazie per la risposta.
Pensavo che la visione del 6z fosse estrema, ma il 12z l’ha persino confermata, grosso modo non vedo una limata al sud. Speriamo in un abbaglio…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque un getto polare attivo che in questo periodo prova ad entrare nel Continente, per noi meridionali è il peggio in assoluto.
Segnalibri