Insisto, ma vorrei capire quando mai si è visto quello che tu dici...ecmwf come anche gfs, sta martellando da giorni , versione ENS ovviamente, per un'uscita del nord ad inizio terza decade ( 20/21) e, a seguire, del centro sud ( 24/27 del mese)...che ci beccassimo un caldo atroce, tutti fino al 20/21 e il centro sud fino al 24/26, dalle ENS è ormai strachiaro da giorni, inutile rincorrere gli spasmi runnistici a 200 e passa ore, i run vanno guardati fino alle 120/144 h.
Nel long aggiornamenti pessimi per il Centro-Sud. Il Nord chiaramente avrà qualche chance in più ma è ancora tutto incerto. Vediamo Ecm
Media 200h gfs
GFSAVGEU12_198_2.png
la peggiore del giorno
tra l'altro non mi piace proprio questo pattern medio proposto
GFSAVGEU12_210_1.png
Ukmo 12 apocalittiche/epiche, sposta la colata ancora più a Nord...
Martedi compressione fortissima sulle tirreniche con la +28° (venti da NNW)
Mercoledi una +29° favonica in Emilia Romagna, le fiamme raggiungo anche il basso Piemonte e bassa Lombardia...
Over 40° in quasi tutta la totalità del territorio a bassa quota tranne media-alta Valpadana, Alpi e coste
![]()
Qualcos'altro ? Pare la sceneggiatura del Trono di Spade
Sappiate in ogni caso che, arrivati a questo punto, io sto seriamente sperando che possa entrare quanto più caldo possibile, tanto meno di una +26+27 su molte regioni non arriva, arrivasse la +29 e battiamo sti cacchio di record e pace.
I due maggiori GM oramai sovrapponibili a 120 ore, fermo restando che potrebbero esserci ancora oscillazioni significative nell'entrata dell'isoterma +25:
![]()
Il lago di Resia lo avevano svuotato per fare dei lavori, questi termineranno nel 2025,probabilmente sarà ancora con un livello scarso per questo.
Questo nella webcam é il bacino del Gioveretto.
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Anche Vernago direi normale,come il Zoccolo mi é stato detto.
![]()
Sinceramente anche io da una parte sono molto curioso dei valori che potranno aversi qualora arrivasse una +28°/+29° da compressione al centro-nord (prima Tirreno e successivamente altre zone), essendo un qualcosa di totalmente nuovo...ecco semmai mi sarebbe piaciuto se questo evento estremo sarebbe durato 2 giorni e poi subito dopo una rinfrescata decisa. E' più che altro la durata che incute molto timore per gli effetti su popolazione e ambiente...
Sono incuriosito anche dai possibili record di dewpoint sulle coste e fin dove arrivano le minime nei colli...
Segnalibri