Exactly.
Il cambiamento è un cambiamento di bassa magnitudo rilevabile sia tramite le anomalie sia tramite le media, come nella gif allegata.
La semipermanente delle Azzorre è sempre là, più debole nell'ultimo ventennio in oceano rispetto al ventennio precedente, ma sempre là.
Quello di cui non si parla è la diversificazione della distribuzione della massa nell'ultimo ventennio rispetto al precedente.
![]()
Scusami Marco, ma sei tu ad aver scritto che Trapani Birgi ha una media 71/00 (che poi Trapani Birgi non ha dati prima del 1988, quindi non so che media hai preso come riferimento) sui 19/20°, e io ti ho semplicemente risposto che nemmeno nella decade più calda dell'anno dell'ultima trentennale (91/20) la media raggiunge i 19°.
Non so da dove le prendano.
Ti rincaro la dose con le medie 2011-2022 (quindi lo scorso decennio, nemmeno la 91/20) di Trapani Birgi per tutte le decadi estive. Si nota come la media ormai aleggi spesso anche sopra la +19, superando anche la +20 in prima decade di Agosto, ma ribadisco essere lo scorso decennio:
![]()
Queste le medie 1984-1994, primo decennio a disposizione (mi devo dunque correggere, i dati a Trapani stanno dal 1984, non dal 1988):
![]()
La media degli spaghi Gfs però è l'ultimo trentennio o qualcosa come 1993-2016, mi sembra palese che sia molto più alta di una media ipotetica degli anni 80/90..peraltro non so nemmeno se sia basata su reanalisi piuttosto che direttamente dai rs.
Poi non credo proprio che luglio 84/94 a Udine abbia +15° di media, la media è poco superiore solo nella seconda metÃ* del mese e solo nelle trentennali recenti, più facile che l'intero mese di luglio avesse una media sul 14° o anche meno in quel decennio..
Tornando più strettamente IT io personalmente vedo poche differenze tra i due tipi di HP soprattutto perché cmq in Valpadana il riscaldamento avviene più per subsidenza che per avversione di una massa d'aria al.suolo (dell'oceano o dal Sahara), ha più importanza il tipo di massa d'aria preesistente (secca o umida), poi quando l'anticiclone "invecchia" si tende di solito a un caldo più afoso perché tende a venire meno la subsidenza stessa e almeno in quota si ha qualche infiltrazione instabile in più.
Probabilmente nelle zone risaiole o acquitrinose la differenza di UR si coglie poco, perchè tanto è sempre umido.
Quando secca è perchè c'è in gioco una qualche situazione di favonio appenninico (avvezioni da SW) o, più raramente, ingressi settentrionali (combinazione, lo ha fatto negli scorsi giorni, e infatti da me il caldo è stato relativamente poco afoso, la visibilità buona).
In linea generale concordo con chi dice che l'azzorriano è un mito in estate...bene o male la componente subtropicale continentale c'è sempre. Poi c'è l'anno in cui è forte e l'anno in cui lo è meno, così come la variabilità nel "giro di correnti" in PP ci manda dall'afa alla leggermente meno afa.
Non metto becco sui versanti adriatico e tirrenico perchè non conosco, ma immagino che il regime di afa/secco sia abbastanza antitetico...a naso
A corollario, l'ondata percepita come mediamente forte in passato era un'ondata che in PP portava 32 gradi (33-34 nelle zone notoriamente calde). Ma non perchè fosse diverso il tipo di anticiclone, ma perchè arrivavano masse d'aria meno violente. La +20 era rara, e in genere toccata e fuga. Mesi come il luglio 1928, il luglio 1947 ecc. erano delle assolute singolarità.
Se la cartina che avete mostrato è giusta (come ovviamente credo sia) si vede l'HP africana che ha una posizione strana, risale sulla Spagna e spesso lascia libera l'Italia. Quindi da noi salvo alcune eccezioni c'era un caldo "fisiologico " perché era stagione calda e con pochi picchi over 30 a parte qualche ondata breve rilevata tra fine luglio e 15 agosto (il periodo del "solleone")
sfatiamone un altro. oggi distensione azzorriana in piena regola, con aria oceanica mandata su di noi:
si vede benissimo lo schiacciamento lungo i paralleli dell'hp, anche il getto non lascia spazio ad interpretazioni:
dalla distribuzione delle isoterme si vede BENISSIMO il contributo africano, altrimenti con sto gran piffero che avremmo la +20:
ebbene, grazie all'aria oceanica oggi si fa comodamente la giornata più pesante di giugno in PP, con massime alte (33° non sono pochi qui) fino a 35 sulle basse con DP folli.
ah giusto, impossibile, l'azzorriano è fresco![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri