Pure qui +33,2°C ma con il 59% di UR, sta dando un'altra botta di umido, domattina rischio minima epocale se non asciuga un po'.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Massima 31.4° attuale 27.9° 61% u.r. vento da w debole.
Mattinate ventilata con bora e gradevole, pomeriggio con brezza umida fino a 16 km/h..
oggi 'solo' 36°C
ieri sfiorati i 39°C (secondo valore più alto da inizio rilevazioni 2007)
Massima 33,7 il temporale di stanotte non ha aiutato , solo un po più fresco verso l' alba poi di nuovo umidità pazzesca come o peggio di prima.
Giù alla Basse nella zona dei fossi e dei campi di barbabietole e di mais dove l' umidità si trattiene ancora di più, sembra proprio una sauna, una palude. Si appiccica la maglietta alla pelle.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
25.3° sereno
Diario dall'inferno
Giorno 9
Giornata alquanto "movimentata" sul lato meteorologico rispetto alle precedenti, ovviamente sempre relativizzando il tutto all'ennesimo ciclo di 24 h caldo e dominato da sole e cielo sereno.
Il primo elemento dissonante lo si è avuto già la notte: sotto un vento da SW secco che anzichè le semplici sembianze della brezza di terra aveva assunto quelle del favonio, ancora a mezzanotte/l'una le cicale cantavano e pareva di essere in pieno pomeriggio con 28/29°. Nelle ore immediatamente antecedenti picco fin verso i 32° alle 22, persino con il tipico odore di fuliggine!
Il vento da SW ha perso le caratteristiche pure del favonio solo dopo l'una, umidificandosi leggermente e assumendo tratti più vicini (sebbene non ancora del tutto propri) alla brezza di terra. Le cicale stesse hanno smesso di emettere i loro versi, quindi anche sul lato uditivo si era reinstaurato il normale silenzio della notte estiva.
Nonostante fino alle 3 le temperature fossero rimaste sui 27°, per l'ennesima volta c'è stato un veloce quanto incisivo calo termico nell'ultima ora e mezza prima dell'alba, e anche oggi l'aeroporto strappa una minima insignificante, appena 24,2°. Nessuna notte finora è entrata nella top 40 delle più calde, come anche nessuna massima, anche se su quest'ultimo aspetto il caldo verserà già a breve termine.
Il secondo elemento "diverso" è stato un passaggio di stratocumuli tra le 7 e le 8, che hanno persino oscurato il sole a tratti. Per quanto sia una cosa apparentemente banale sottolineare un banale fronte nuvoloso, dopo giorni e giorni di cielo sgombro dalla minima nuvola anche guardando verso l'orizzonte è una notizia!
Questo passaggio nuvoloso ha attraversato l'intero Adriatico da NW a SE, l'unico segno tangibile di quanto sta avvenendo a qualche centinaio di km più a nord.
Il terzo elemento che ha movimentato la mattina è stato l'inatteso caldo secco sotto vento da NW: comportandosi come favonio puro (ur persino sotto il 30%!), la "brezza di mare" fino alle 13 ha apportato condizioni termoigrometriche del tutto inusuali per la direzione da cui soffiava il vento. Le massime, non a caso, sono state registrate ovunque proprio al mattino prima delle 12, con 35.2° sia all'aeroporto (11esima giornata di calore) sia a S.Elia (15esima giornata di calore).
Dopo le 13 il vento da N ha iniziato gradualmente ad umidificarsi, e lentamente la temperatura ha perso decimi di grado, poi gradi, mentre il dew point cambiava nel verso opposto ma in maniera ben più drastica, guadagnando a ritmo forsennati gradi centigradi.
Tra le 14 e le 15 il cambiamento ha subito il suo capitolo più intenso. Ed è questo che introduce all'ultimo fattore che ha reso dinamica la giornata di oggi.
Nel tardo pomeriggio, infatti, la brezza ha perso intensità, virando sempre più verso est, e il caldo da sorprendemente secco è passato a sorprendentemente umido!
Dalle 15 e ancor più dalle 16 le temperature si sono assestate su condizioni cambogiane, con 30/31° e dp che ha sfiorato i 26° (record del 2023, per la precisione 25,8° all'aeroporto il dato decimale più alto), il tutto mentre il vento era di fatto assente! Una sauna degna della Pianura Padana.
Molto disagevole, c'è poco da dire, si sudava solo camminando, e la cosa più snervante è che questo caldo umidissimo non serviva nemmeno a evitare massime più alte visto che tanto già in mattinata si erano superati persino i 35°!
Il tramonto è già avvenuto in questo momento da mezz'ora, con un cielo sporco nei bassi strati come in tutti gli ultimi giorni.
Attualmente temperature che vanno dai 29° dell'aeroporto ai 31° di S.Elia, con dp compresi tra i 23° di S.Elia e i 25° dell'aeroporto. Ovunque vento di fatto assente.
Domani le condizioni dovrebbero ripetersi analoghe a quelle odierne, e alcuni modelli vedono persino la possibilità che si sviluppino dei temporali sulle Murge! Magari persino che piova qui!
Se avvenisse sul serio sarebbe la cosa che meno mi aspettavo durante questo mese pazzo.
Quanto a sabato, l'ultimo aggiornamento dei modelli vede forse la persistenza delle brezze da est tutto il giorno!! Sarebbe una novità incredibile se confermassero! Incrocio le dita!
Oggi giornata più calda di questa ondata con estremi +25.4/+34.1. La massima è la più alta registrata in stagione e si piazza al 10° posto tra le più alte di Luglio. Da domani in poi ogni giorno potrebbe diventare quello buono per battere il record mensile di +36.9°C che resiste dal 2012. Luglio è il mese con le massime assolute più basse per via del mare che attutisce le risalite e per la mancanza di venti di scirocco o libeccio che d'estate sono poco frequenti. Però sembra che la prossima settimana possa esserci quest'ultima possibilità, allora si che i 40° anche qui lungo le coste sarebbero una formalità.
Ancora adesso +29.7°C con 46% di UR e DP +16.9°C, devo dire che nonostante la temperatura è la prima sera sopportabile da almeno 10 giorni per via del basso tasso di umidità. Oggi è stata una giornata mediamente più secca rispetto alle altre, alternava momenti di subsidenza a momenti in cui la brezza portava l'umidità marina. E infatti il DP è riuscito in ogni caso a raggiungere un massimo di +26.7°C con heat index arrivato a +43.7°C.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Oggi a Santa Maria ho battuto ben 3 record personali della mia stazione in un giorno solo da quando ho attivato la stazione ad agosto 2022. Massima più alta raggiunta, tasso di UR più basso raggiunto e DP più alto raggiunto. Partiamo da una minima di 21.8° (20.0° stazione interna), e una massima di 36.4° con il 30% di UR (37.8° stazione interna). Tuttavia si è trattato di un picco mattutino provvisorio e dopo di che si è scesi ma nel frattempo l'umidità è salita a livelli stellari. DP max di ben 27.7°. In ogni caso è stato tutto un saliscendi di temperatura e umidità. Fortunatamente in questa ondata di caldo sta mancando il vento marino notturno e sono presenti brezze da nord che con questa massa d'aria sono secche e le temperature notturne riescono a scendere parecchio con abbassamento dei DP .
Rosolini aka Dubai estremi 28.1°/41.4°
Grafico che descrive bene la situazione di oggi.![]()
Oggi massima di "soli" 34.4
Ora 30.7 belli umidi, altra giornata fastidiosa
DP 22
Segnalibri