30 gradi, UR 62, leggera brezza e sole a volte velato. Si parte anche oggi alla grande
Non sono neanche le 10 e già abbiamo valori di +37/+38 nelle zone interne e +26/+27 fin quasi i 2000 metri. Da oggi e fino a martedì inizia una parentesi infuocata, l'ultima cartuccia di questa ondata che verrà ricordata per la persistenza ma occhio anche ai valori dei radiosondaggi che usciranno tra lunedì e martedì, possibili valori da podio.
Qui intanto minima di +27.0°C che si piazza al 2° posto assoluto tra le più alte di Luglio e già +32.4°C con 43% di UR e DP +18.2°C.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Cerchiamo di sopportare, dai.
Quello che hanno visto tra Lombardia e Veneto è fuori da ogni logica.
Ho visto un video su Dolo stamattina.
Speriamo che regioni e governo riescano a dare una mano a questa gente.
A parte le macchine, addirittura tetti distrutti.
Non sempre gente così benestante da potersi permettere certi lavori.
Campi e frutteti distrutti.
Mi fa male il negazionismo di questi giorni...
Fa più danni della grandine...
Dopo i 50 mm del Nubifragio del mattino, la sera ha completato l'opera con un altro diluvio seppur non cosi' violento come quello del mattino.
Altri 26 mm di Pioggia con un po' di Grandine.
Giornata a quasi 80 mm di Pioggia.
Lentate Mulino Dazio: il Mese sfonda quota 200 mm.
Questo contrasto fra Aria caldissima e molto umida nei bassi strati ed una Corrente da Ovest-SudOvest a 5000 m Atlantica e quindi piu' fresca e con "Effetto Portanza/Aspirazione (come le ali degli aerei)" porta al rapido sviluppo di forti Temporali.
Le Alpi Occidentali schermano il Piemonte dove fa poco o nulla.
Ora un po' di Foto di ieri sera.
minima a 17,8, fantastico.
la cosa che mi sorprende è che attualmente, nonostante T contenute (tr i 24 e i 26°) e le piogge di ieri, il DP è comunque fisso sopra i 20° ovunque.
il che suggerisce che energia ancora ce n'èe difatti partono ancora TS, uno sta apprdando a Milano adesso.
Si vis pacem, para bellum.
Alle 10 del mattino Fontanarossa +38° con ur 14%, Sigonella +37° ur 17%
cielo sereno e vento debole da O/SW che qui nel catanese porta in queste condizioni a temperature del genere con bassa umidità, credo che qui oggi si andrà diffusamente sopra i quaranta gradi.
Ho dei parenti proprio a Dolo.
Brutta grandinata davvero, loro hanno salvato le macchine ma le case non si possono mettere in garage.. quindi coppi rotti, vetri infranti cappotti esterni forati. Un bel casino
Fra l'altro la stessa zona, identica, fu quella del tornado dei primi di luglio 2015. Uno dei più forti in Italia degli ultimi decenni.
Io personalmente ho subito una cosa simile nel 2007, sempre primi di luglio. Grandine come pesche quella volta di notte, alle 2.
Circa 25 mila euro di danni, fra 2 auto, una falda del tetto di casa , tapparelle etc etc
Purtroppo la zona è soggetta, poco da fare. Sarà anche affascinante per chi ama i temporali (io in vita mia , con una media di 30 temporali all'anno , avrò visto più di 1000 temporali di cui tanti molto forti). Ora pare che la frequenza stia aumentando
Fortuna che esistono le assicurazioni
Minima assurda +26.8° , una delle più alte mai registrate qui
Prima notte non tropicale dopo un pò di giorni, con minima di 19,3 gradi.
Forse anche primo giorno dopo una decina abbondanti che finira in media o leggermente sotto. La media in terza decade è alta, circa 19/32.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Segnalibri