Estremi odierni +34.1/+45.2, media giornaliera +40.0°C, UR al 9%.
Eh no, non stiamo parlando di Baghdad
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Orbetello +29,1°C con il 91%.
Sul Monte Argentario 100% di UR con +25,4°C, a 615 metri!
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Alle 00Z il radiosondaggio di Galatina ha rilevato 28,5° a 850 hPa, che costituirebbe il quarto valore più alto della serie storica di Brindisi dietro ai 29,2° del Luglio 1988 e ai 28,6° del Giugno 2007 e del Giugno 1982.
Tuttavia, sulla verticale di Brindisi stando alle mappe 00Z di ECMWF si trovava fino alla +29. Da dire che però ECMWF vedeva +28,8 stando agli spaghi nell'area dove si trovava la radiosonda, quindi +0.3° dal valore effettivamente misurato.
Alla luce di questo, stimo che su Brindisi è possibile che il valore 00Z sia stato il secondo più alto della serie storica, nel caso limite quarto come quello di Galatina. Non primo, questo ancora no per il momento.
32 gradi e UR 42
Messinese tirrenico supera i +45![]()
Non vorrei esagerare ma credo che la giornata di ieri, 24 Luglio, sia stata una delle giornate più estreme della storia della nostra Nazione, con ripetuti e incessanti tempeste al Nord e record di caldo e incendi al Centro-Sud.
E per fortuna direi..
Riguardo ieri sera, non ho ricordi di due celle grandigene così vaste passare a un' ora di distanza
Intanto passaggio molto veloce ora cielo poco nuvoloso dp schizzato a 22° di nuovo, certo non fa caldo ma energia ne abbia ancora
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
All'aeroporto si sarebbero toccati i 40° stando all'ultimo METAR. Uso il condizionale perchè:
- attendo il SYNOP tra qualche minuto per il dato al decimale
- il valore mi pare isolato al momento, in periferia nemmeno 38° e all'istituto Nautico picco di 38,7° e ora 38,1° (ma è anche vero che questa stazione sottostima le massime)
Da dire che il vento all'aeroporto è visto da SSW al momento della rilevazione, mentre nelle due stazioni sopracitate veniva ancora da SE (Nautico) e da SSE (S.Elia) al momento del METAR.
Segnalibri