Pagina 265 di 303 PrimaPrima ... 165215255263264265266267275 ... UltimaUltima
Risultati da 2,641 a 2,650 di 3026

Discussione: Nazionale Luglio 2023

  1. #2641
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,681
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Va bene che c’entra il cambiamento climatico, ma quanto avvenuto al Nord non è avvenuto nè con le ondate del 2021 nè con quelle del 2017.
    E ciò perché non le ondate in questione non avessero visto picchi eclatanti, ma per la particolare configurazione sinottica che si è instaurata col getto che è passato al Nord Italia teso per settimane mentre il Sud cuoceva. Questa configurazione è la più dannosa d’Italia, al Sud si muore nel forno, al Nord sotto i cocchi (non è un errore) di grandine.

    Il cambiamento climatico c’entra nella misura in cui ha esaltato i fenomeni in atto e ha allungato la vita di questa ondata, ma un evento del genere sarebbe occorso anche in passato a pari condizioni sinottiche.

    La domanda da porsi dunque è: succederà più di frequente? Con quali tempi di ritorno?
    Al momento non abbiamo risposte, ed è per questo che stempererei la retorica del cambiamento climatico sui giornali perché corre il rischio che se questi eventi non si verificheranno per un decennio perché semplicemente non si ripeterá questa particolare configurazione sinottica la gente inizierà a disallinearsi dall’idea del cambiamento climatico come un pericolo.
    Piuttosto, mi fa rabbia il silenzio stampa (o comunque ne parlano molto molto poco) con cui sta passando l’ondata al Sud, quello sì il frutto più evidente del GW.
    Concordo.
    La mia vicinanza agli amici del nord.
    Totale.
    Ma per il sud sta passando il messaggio, gravissimo, del "fa caldo".
    Solo questo.
    In più è uscito fuori il branco dei negazionisti.

    Schifo totale!

  2. #2642
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,170
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Concordo.
    La mia vicinanza agli amici del nord.
    Totale.
    Ma per il sud sta passando il messaggio, gravissimo, del "fa caldo".
    Solo questo.
    In più è uscito fuori il branco dei negazionisti.

    Schifo totale!
    Stanotte mi sono visto la rassegna stampa.
    Nemmeno una prima pagina sul caldo record ad Olbia, mi pare.

    Imbarazzante, come il silenzio stampa sulla situazione drammatica a Catania.

  3. #2643
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    è quello il problema non si da il giusto peso alle giornate terrificanti che sta passando il sud. Indecente.

    Scusate la polemica però chi voleva il sud in fiamme ha raccolto tempesta. Il problema è che la tempesta è stata raccolta da tutti e tutte non da pochi.

    E' ora che anche con le parole ci moderiamo. Mi riferisco ovviamente a Enrico che è stato profetico in un certo senso.

    Immagine 2023-07-25 152125.jpg

    E questo manco è il peggio.

    Che la moderazione mi sanzioni, ma prima CI SI DEVE MODERARE TUTTI.

    scusate lo sfogo.
    Always looking at the sky.


  4. #2644
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,170
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Intanto in Puglia situazione incredibile ma meno eccezionale di quanto i modelli paventavano. A Bari 43°, finora il picco più alto tra le stazioni AM/ENAV.
    A Brindisi surreali condizioni di vento forte (raffiche fino a 50 km/h) con le chiome degli alberi che si muovono che sembra una libecciata di Ottobre, con i campi ancora abbastanza verdi il che rende ancor più l'impressione sia Ottobre e non Luglio (merito delle piogge abbondanti dei mesi scorsi). La temperatura, però, è stata sui 39-40° nelle scorse ore.
    E' sopraggiunta da una mezz'ora nuvolosità alta da NW, e il cielo adesso è velato. E' assurdo come il primo cielo velato di pomeriggio da un mese lo debba associare ad un caldo così estremo.


    Pressione in caduta libera, adesso 1004 hPa. Questo parametro lo avevo sottovalutato, ed è una delle più basse pressione in questo mese dal 1951.



    Aneddoto: mia sorella è a Bari, dove ci sono 43°. Le lacrimano gli occhi per il caldo secco e ventoso, e sento un senso di freddo agli occhi che le stanno per questo dando molto fastidio.
    Mi ha detto che non ha mai provato un caldo così intenso.

  5. #2645
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Domanda: è possibile capire se la giornata di ieri è stata la più calda almeno dal 1951 in Sicilia ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #2646
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,681
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Intanto in Puglia situazione incredibile ma meno eccezionale di quanto i modelli paventavano. A Bari 43°, finora il picco più alto tra le stazioni AM/ENAV.
    A Brindisi surreali condizioni di vento forte (raffiche fino a 50 km/h) con le chiome degli alberi che si muovono che sembra una libecciata di Ottobre, con i campi ancora abbastanza verdi il che rende ancor più l'impressione sia Ottobre e non Luglio (merito delle piogge abbondanti dei mesi scorsi). La temperatura, però, è stata sui 39-40° nelle scorse ore.
    E' sopraggiunta da una mezz'ora nuvolosità alta da NW, e il cielo adesso è velato. E' assurdo come il primo cielo velato di pomeriggio da un mese lo debba associare ad un caldo così estremo.


    Pressione in caduta libera, adesso 1004 hPa. Questo parametro lo avevo sottovalutato, ed è una delle più basse pressione in questo mese dal 1951.



    Aneddoto: mia sorella è a Bari, dove ci sono 43°. Le lacrimano gli occhi per il caldo secco e ventoso, e sento un senso di freddo agli occhi che le stanno per questo dando molto fastidio.
    Mi ha detto che non ha mai provato un caldo così intenso.
    Io stamattina ho dovuto prendere un collirio in farmacia.
    Stessa cosa.
    Ho l'occhio sinistro infiammato.
    Stanotte mi bruciava da morire.
    Tra fumo, caldo, ventilatore nei corridoi e condizionatore ho gli occhi a pezzi.

  7. #2647
    Vento moderato L'avatar di extreme
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Roma Talenti (quadrante nord-est)
    Messaggi
    1,303
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Situazione drammatica anche nel messinese tra caldo estremo e incendi.
    Dalla mia stazione di Talenti intanto segnalo poco fa un dewpoint di 26,7° ....
    Cosa è diventata l'estate italiana?
    Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
    Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm

  8. #2648
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da extreme Visualizza Messaggio
    Situazione drammatica anche nel messinese tra caldo estremo e incendi.
    Dalla mia stazione di Talenti intanto segnalo poco fa un dewpoint di 26,7° ....
    Cosa è diventata l'estate italiana?
    Extreme, quanto hai misurato (Talenti) martedì scorso?
    NOn è nella rete meteonetwork la tua stazione vero? Piuttosto, ti chiedo anche dove è esattamente ubicata la tua stazione. Io sono a due passi da te a viale jonio.
    Always looking at the sky.


  9. #2649
    Vento moderato L'avatar di extreme
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Roma Talenti (quadrante nord-est)
    Messaggi
    1,303
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Extreme, quanto hai misurato (Talenti) martedì scorso?
    NOn è nella rete meteonetwork la tua stazione vero? Piuttosto, ti chiedo anche dove è esattamente ubicata la tua stazione. Io sono a due passi da te a viale jonio.
    Ciao, ho registrato 41,7° martedì scorso.
    La stazione è su via Nomentana all'altezza di mercato Talenti.
    Posizionata a tetto, ma schermatura froggit originale (servirebbe uno schermo passivo Davis per evitare sovrastime nelle massime diurne). In ogni caso valore abbastanza in linea con altre stazioni della zona.
    Ti confermo che non è nella rete MNW
    Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
    Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm

  10. #2650
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,178
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Va bene che c’entra il cambiamento climatico, ma quanto avvenuto al Nord non è avvenuto nè con le ondate del 2021 nè con quelle del 2017.
    E ciò non perchè le ondate in questione non avessero visto picchi eclatanti, ma per la particolare configurazione sinottica che si è instaurata col getto che è passato al Nord Italia teso per settimane mentre il Sud cuoceva. Questa configurazione è la più dannosa d’Italia, al Sud si muore nel forno, al Nord sotto i cocchi (non è un errore) di grandine.

    Il cambiamento climatico c’entra nella misura in cui ha esaltato i fenomeni in atto e ha allungato la vita di questa ondata, ma un evento del genere sarebbe occorso anche in passato a pari condizioni sinottiche.

    La domanda da porsi dunque è: succederà più di frequente? Con quali tempi di ritorno?
    Al momento non abbiamo risposte, ed è per questo che stempererei la retorica del cambiamento climatico sui giornali perché corre il rischio che se questi eventi non si verificheranno per un decennio perché semplicemente non si ripeterá questa particolare configurazione sinottica la gente inizierà a disallinearsi dall’idea del cambiamento climatico come un pericolo.
    Piuttosto, mi fa rabbia il silenzio stampa (o comunque ne parlano molto molto poco) con cui sta passando l’ondata al Sud, quello sì il frutto più evidente del GW.
    Concordo in pieno. E lateralmente a questo, io vado ai matti a pensare a una città come Catania (non una frazionicina abitata da 3 pastori e 50 pecore) senza luce e acqua potabile da 3 giorni. Ma come diamine si fa a non risucire a risolvere?

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •