Segnalo nuovo record assoluto regionale con i 46,6°C di Bovalino (alto Ionio regino)
qui massima 37,3°C (valore più alto di questa interminabile ondata)
41-45 gradi ovunque sullo Ionio calabrese in questo momento
sul Tirreno valori più "contenuti" in ogni caso molto alti a sud di Lamezia (parlo di località costiere solitamente miti)
dove le massime hanno superato con agilità i 40°C
Screenshot 2023-07-25 at 14-57-39 WhatsApp.png
Questo il cielo di ieri sera alle 21:00, 10 minuti prima che venisse giù il mondo
Sta per finire questa lunga agonia , con la massima di oggi che si assesta al momento a 41,7°C con cielo lattiginoso e atmosfera desertica
Nono giorno consecutivo con massima oltre i 40
In serie dal 17 Luglio :
42,3
40,1
43,5
42,9
41,0
41,7
40,2
43,2
41,7
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
massima definitiva Lamezia centro 42,8°C (stazione amatoriale)
un po' più decentrata un'altra stazione ha registrato 41,8°C
avete idea di Lamezia AM che si trova ancora più defilata dal centro cittadino e vicina al mare?
Mi perdoni la moderazione, e mi dispiace per chi ha subito danni, per non parlare di vittime e feriti. Grandinate disastrose, siccità, incendi, temperature infuocate, record che saltano come birilli. Sempre più tocchiamo con mano il cambiamento climatico. E, è brutto dirlo, ma è solo quando iniziano ad accadere queste cose, più e più volte, che forse (forse) le classi politiche a livello nazionale prima e globale poi, capiscono che davvero urge far qualcosa.
Perchè finchè si tratta di guardare una linea in salita su un grafico otteniamo solo strette di mano e vane promesse. Ma quando si tasta con mano la devastazione (non dimentichiamo, oltre i recenti eventi, l'alluvione delle Marche prima e dell'Emilia Romagna poi) allora, forse, qualcuno si inizierà a muovere in maniera seria.
A livello di Pianura Padana, comunque, sarà sempre più necessario un sistema di allerta immediato (stile messaggio a tutti i cittadini) con obbligo di mettersi al riparo dalle ore X alle ore Y e assoluto divieto di circolazione e di stare all'aperto in quel lasso di tempo. Ci sono state due vittime e mi sento di dire che è un autentico miracolo che siano state solo due a vedere le foto.
Lou soulei nais per tuchi
26.7° sereno vento da s/w a 15 km/h, 68 % u.r.
Altri due scatti del temporale delle 12.30 con scarso accumulo solo 5.2 mm totale odierno 6.7 mm
IMG_20230725_122839.jpg
IMG_20230725_122903~2.jpg
Va bene che c’entra il cambiamento climatico, ma quanto avvenuto al Nord non è avvenuto nè con le ondate del 2021 nè con quelle del 2017.
E ciò non perchè le ondate in questione non avessero visto picchi eclatanti, ma per la particolare configurazione sinottica che si è instaurata col getto che è passato al Nord Italia teso per settimane mentre il Sud cuoceva. Questa configurazione è la più dannosa d’Italia, al Sud si muore nel forno, al Nord sotto i cocchi (non è un errore) di grandine.
Il cambiamento climatico c’entra nella misura in cui ha esaltato i fenomeni in atto e ha allungato la vita di questa ondata, ma un evento del genere sarebbe occorso anche in passato a pari condizioni sinottiche.
La domanda da porsi dunque è: succederà più di frequente? Con quali tempi di ritorno?
Al momento non abbiamo risposte, ed è per questo che stempererei la retorica del cambiamento climatico sui giornali perché corre il rischio che se questi eventi non si verificheranno per un decennio perché semplicemente non si ripeterá questa particolare configurazione sinottica la gente inizierà a disallinearsi dall’idea del cambiamento climatico come un pericolo.
Piuttosto, mi fa rabbia il silenzio stampa (o comunque ne parlano molto molto poco) con cui sta passando l’ondata al Sud, quello sì il frutto più evidente del GW.
Ultima modifica di burian br; 25/07/2023 alle 15:05
Situazione difficile per gli incendi.
Abitazioni circondate dalle fiamme.
Tutto distrutto.
Questa terra non ha speranze.
Segnalibri