Tra le stazioni AM/ENAV spiccano le massime di Decimomannu (42,0 °C) e di Foggia Amendola (40,0 °C).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Niente di fatto, peggioramento a 0 mm, ma era nelle corde.
A malapena siamo ritornati su valori normali per il periodo, domani probabile minima sotto i 20°
Ora 22.2° dp 17°
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk
Ecco il riepilogo di questa notevole "3 giorni" temporalesca a Trento Sud, purtroppo non del tutto completo in quanto mi manca il dato dell'ultimo temporale di oggi pomeriggio, in cui comunque non dovrebbe essere piovuto molto. Ecco gli estremi, medie e prp da martedì:
11/7: 22.4°/37.5°; media 30.1°c; mm 0.0 (ts inizialmente senza pioggia, iniziata verso l'1.30) nb: DP max 25°c
12/7: 17.2°/31.3°; media 23.7°c; mm 45.2 con max rain-rate di 230.4 mm/h alle 23.20 (ora solare)
13/7: 17.2°/28.9° (max da confermare) e mm 1.8 + l'ultimo ts, credo non più di 2-3 mm
Stanotte come previsto è arrivato il temporale forse più forte della serie, con qualche chicco di grandine solo all'inizio (per fortuna, visti i disastri solo pochi km più a nord), pioggia nebulizzata per forte vento ruotato da SW a NW e frequentissima attività elettrica con cielo quasi illuminato a giorno per alcuni minuti; fortunatamente non è durato molto, altrimenti la situazione poteva farsi difficile. A proposito, il dato è solo indicativo ma complessivamente ho rilevato 4393 scariche in tutto l'evento e 7439 da inizio luglio, un dato notevole ma del resto l'energia in gioco è tanta e i DP saliti fino a 24.4°c lunedì e 25.0° martedì (uno dei valori più alti di sempre per le mie rilevazioni) potevano far pensare a fenomeni estremi tipo grandine oltre i 5 cm di diametro, come è accaduto a macchia di leopardo e in più riprese in diverse zone della regione.
Passata la buriana il cielo in serata si è rasserenato e ora la sensazione è perfino quasi di freddo, con valori già sotto i 20°c in gran parte della città (solo il centro resiste con 20° esatti), mentre in zona lago di Caldonazzo dove mi trovo adesso ci sono circa 17°c, una magnifica ricarica fra una botta calda e l'altra prossima ventura. A proposito, MT vede lo zero termico compreso fra 4700 e 4900 m da sabato a lunedì compreso, poveri ghiacciai..
Nelle foto la "radarata" del nucleo a fondoscala (qui appena a NW della città) che ieri sera ha sfiorato Trento colpendo in pieno Zambana e la piana Rotaliana e le schiarite del tardo mattino di oggi a Trento Sud fra il breve temporale delle 9.30-10 e quelli successivi fra le 15 e le 17 circa.
Saluti a tutti, Flavio
L'Aquila Roio Piano 13 luglio min +16,8° max +32,8° attuale +18,6° ur 72% vento assente, dp +14° pressione 1011 Hpa giornata e serata con cielo parzialmente nuvoloso per velature consistenti con sabbia in sospensione
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
11.7 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Oggi ci ha fatto pagare con gli interessi il calo del dew point fra la serata e la notte, già al primo mattino si è alzato vento da S/SW e si è portato sui soliti 21°C/22°C, quando poi verso le 16 alla componente sinottica si è aggiunto pure quella termica ed ha piegato più da W/SW il dew point si è spinto addirittura fino ai 25°C, valore che prima d'ora si era visto solo nel 2014 quando però pioveva ogni giorno, piovesse adesso che fa? 27°C? 28°C? Da notare pure l'UR che è stata sotto il 50% solo durante la notte e nel pomeriggio mai sotto al 55%.
Massima in calo a +34,1°C ma così è inumano.
Ora +25,4°C con l'84% di UR, magari domattina cala un po' la minima rispetto a stamani ma l'UR è quasi il doppio di ieri alla stessa ora.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
massima di ieri +30,0, minima odierna +20,5 nuvoloso
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Report da un altro pianeta:
Minima 16,6
Atmosfera secca dopo i temporali di ieri notte e sera. Raccolti 21mm.
Ieri non si è raggiunto i 30 gradi di massima.
Tutto bello verde.
Segnalibri