Buonasera
Questa settimana potrò scrivere poco perche sono fuori dall'Italia ma volevo segnalare i danni fatti alla stazione di Monza con il conseguente blocco delle linee per Como, Lecco e Sondrio oltre a rallentamenti e danni anche sulla rete FNM
Detriti sui binari della stazione di Monza: ritardi e interruzioni per il maltempo in Brianza - Corriere.it
Treni, chiusa la stazione di Monza: si passa da Bergamo
A Meda vedo che ha scaricato 32.8mm
Attualmente +20.9°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Qui giornata autunnale, massima di 26°C ma aria molto fresca e cielo coperto. Non vorrei sbagliarmi ma la mia opinione è che il peggio dei temporali sia passato, perlomeno qui nella mia zona. Vedremo...
Vedo 47°C anche a Decimomannu, ma se i 46.2 dell'altra volta apparivano abbastanza allineati stavolta non lo sono.
Forse perchè la scorsa volta i venti di maestrale con la conseguente forte seccata aveva colpito proprio il Campidano, mentre oggi con venti da SW ha colpito più la costa orientale dove ci sono stati dei veri e propri venti di caduta. Quindi forse in condizioni di scarsa ventilazione come quelle odierne potrebbe soffrire di sovrastima.
Fatto sta che ci sono due stazioni a Decimomannu, una della rete Sardegna Clima e una dell'ARPAS: la prima ha rilevato una max di 43.7, la seconda di 44 gradi spaccati.
Già ieri i 40 abbondanti rilevati mi sembravano alti, rispetto ai 37 della stazione Sardegna Clima e ai 36.8 di quella arpas. A volte essendo stazioni urbane queste possono anche essere posizionate in quota e non al suolo, ma quelle ARPAS non direi, e qui entrambe sembrano smentire il dato odierno.
Infatti, guardando tutte le altre stazioni della zona, sul Campidano si è restati su massime di 44/45, come nel giorno più caldo della settimana scorsa nel Campidano o anche con 1 grado in meno nella bassa pianura.
Dove sono stati rilevati più 46/47 è invece sulla costa est come già accennato, con picchi di 47 a Olbia, Capo San Lorenzo e Bari Sardo (47.3 di Sardegna clima, questa stazione non mi è sembrata inaffidabile in passato).
In Sicilia invece vedo un 47.8 ma a Siracusa SIAS (è la stessa stazione della nota Floridia?), a parte questo vedo 3 47 nel catanese.
Comunque il vento non era debole, tirava a 20-22 km/h di media a Decimomannu oggi... magari tirava da una direzione in cui c'è cemento/asfalto di nuova costruzione? Se c'era già tempo fa, prenderei per buona la misura, visto che sarebbe in continuità con le condizioni ambientali del passato.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Un suo compare su facebook, dopo aver ripetuto la solita manfrina dei "45 gradi rilevati solo in stazioni non a norma e in zone poco ventilate (di quelli che considerano solo le stazioni AM insomma), non ha più ribattuto dopo aver ricevuto la mia segnalazione dei 46/47 nella stazione AM di Olbia![]()
Se ne parla qui:
Approvato dal WMO il record di +48.8 di Floridia (SR)
Comincio ad avere l'idea di un mega flop qua nelle lande estrene orientali...stanotte comincerà ad entrre aria più fresca vediamo cosa inneschera' forse avremo più temporali domani ma solo localmente forti...col sudovest tirato è sempre così!
Segnalibri