Anche qua comunque un temporale senza un downburst che faccia un po’ preoccupare non riesce più a farlo… ormai a ogni evento una sventata che fa volare tutto e piega gli alberi deve sempre farla. Che palle.
Giusto perché qui l’ambiente e la vegetazione al vento ci sono abituati, essendoci quasi ogni giorno (anche ieri sera, per dire, dopo che ho preparato tutto in giardino per una cena l’Ora del Garda non mi ha dato alcuna possibilità se non quella di trasferire tutto quello che avevo preparato al chiuso a un quarto d’ora dall’arrivo della gente) però ogni volta siamo sempre lì a sperare che non faccia danni…
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
A casa mia, sì, come un po’ tutto il tratto di fondovalle tra Roncafort e Nave san Rocco. Va a raffiche, che possono essere proprio forti, e capite che cenare in giardino con il vento che ti sbatte in faccia non è il massimo…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
E' giusto chiamare quel vento "Ora del Garda"?
La prova sarebbe che la zona di Vallelaghi, che è la sella di comunicazione, fosse altrettanto ventosa negli stessi orari.
Altrimenti si tratta delle brezze di monte e valle presenti in tutte le valli alpine e di forza dipendente dai restringimenti di valle.
Generalmente sì, in quanto l’Ora si propaga verso nord appunto dalla valle dei laghi, e in quanto più fresca e densa una volta superato il Soprasasso (la costa alta attorno agli 800m al di sotto della Paganella verso Trento) scende in verticale e si sfoga verso nord (e in parte verso sud), provocando proprio per questa dinamica forti raffiche molto discontinue.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri