Per il poco che vale puoi contare sul mio supporto ed appoggio, se vuoi fare ulteriore verifica ti mando un Barani Pro passivo per fare i test, richiede però un sensore con sonda di modeste dimensioni, ma temo possa essere solo una riconferma di ciò che hai già evidenziato
a livello di record o meno non servirebbe a nulla, verrebbe impugnata la distanza, la differente esposizione, la mancata certificazione della catena e tutta un'altra miriade di appigli, che entrambi sappiamo essere solo fuffa quando parliamo di 3 (tre) °C circa ma tant'è, avrei perso tempo io, tu molto più di me, e senza ottenere alcunchè
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Una cosa però mi fa estremamente piacere, che questa discussione abbia inanellato un numero di visite impressionante in pochi giorni, segno, se ce ne fosse ancora bisogno, che gli appassionati della rete MeteoNetwork sono quanto di meglio possa offrire il panorama italiano, ed è certamente una fucina in perenne rinnovamento capace di generare grandi esperti, seppure non riconosciuti, e questo riguarda sia la sezione meteorologica che quella che seguo più da vicino, della strumentazione e della metrologia, tutte branche estremamente in simbiosi tra loro
grazie a tutti!
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Per Mauro: mi farò sentire in privato. Adesso faremo le cose per bene. Devi avere solo pazienza.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Senza alcuna volontà di riaprire il discorso, ma solo di far toccare con mano la realtà di quella stazione, ho scelto 3 immagini che non sono senza fondamento, sono reali e non "photoshoppate" o come si dice
Schermata del 2023-07-24 10-10-20.pngSchermata del 2023-07-24 10-10-36.jpgSchermata del 2023-07-24 10-10-53.png
questo per far capire, purtroppo, ai gestori delle stazioni meteo delle rete principale MeteoNetwork, cioè quella ritenuta a norma, che sarà per loro temo impossibile aspirare a registrare qualche record, perlomeno di caldo
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Buongiorno, posso assicurare che l'ipotesi che lo schermo modificato potesse influenzare negativamente la misura è stata presa in considerazione, tanto che sono state fatte prove confrontando misure con altro schermi di diverso modello. E' stata valutata l'influenza della radiazione sulla misura, anche per ciò che riguarda l'interazione con lo schermo.
Lo schermo che vedete ingiallito protegge il sensore di UR, non di temperatura. Non è una condizione ottimale, tanto che durante le attivitÃ* di manutenzione stiamo progressivamente sostituendo gli schermi ingialliti, ma vi garantiamo anche che abbiamo valutato l'influenza dell'ingiallimento sulle misure ed essa risulta irrisoria. Potete voi stessi calcolare l'incremento di temperatura che possono raggiungere le parti ingiallite e la quantitÃ* di calore rilasciata in atmosfera nel tempo. La realtÃ* è più forte dell'immaginazione.
Vi garantisco che è incomparabilmente più elevato l'errore che si può registrare a causa di un non corretto posizionamento di una stazione.
Capisco che siamo nell'era della sfiducia e del complottismo, ma la diffidenza con cui considerate le verifiche fatte da un team esperto e qualificato mi risulta incomprensibile. L'Italia è strapiena di stazioni completamente fuori norma e fatico a capire questo accanimento verso una stazione con una così elevata rispondenza agli standard.
Immagino che non conosciate le condizioni delle reti italiane.
Buon lavoro
Buongiorno Dottore,
Non si tratta affatto di accanimento, conosciamo benissimo la qualità media delle stazioni ufficiali ma qui si parla di un record europeo ed è ovvia l'attenzione che si pone a tutti gli aspetti.
Una sua frase però mi lascia perplesso, a suo tempo mi sembra affernaste che il dato era valido perché simile valore era stato registrato nello schermo ingiallito, ora invece apprendo che vi era solo sensore rh
Una delle immagini, se la osserva, mostra chiaramente che lo schermo con finestra "abusiva" ha raggi solari che colpiscono direttamente il sensore e questo ne altera la lettura, questa è fisica e non congettura
Cordiali saluti
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Pasotti, la sovrastima della stazione Floridia SIAS è data soprattutto dall'infelice ubicazione. Installando una stazione in parallelo, a soli 35 m di distanza, ma lontano da muretti, strade asfaltate e barriera arborea, ho potuto constatare, alcuni giorni dopo il record, che la stazione sovrastimava in alcuni momenti di 2,8°. In assenza di ventilazione la stazione sovrastima pesantemente. Sono dati acquisiti sul campo.
Questo non è un problema solo delle stazioni SIAS.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri