Pagina 76 di 260 PrimaPrima ... 2666747576777886126176 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 760 di 2596
  1. #751
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da RobyCarma Visualizza Messaggio
    Prendo spunto da queste osservazioni per inquadrare meglio ciò che potrebbe accadere a giorni. E' solo un esempio in confronto tra ciò che successe 20 anni fa e ciò che potrebbe succedere a giorni. Sono passati 20 anni ed il clima è mutato e non poco, teniamone conto. Focus 11 agosto:

    Tendenza odierna di ECMWF:

    Allegato 615919 Allegato 615920

    Reanalisi del terribile 11 agosto 2003 con record di caldo in questi settori del Piemonte NW (oltre i 40° di massima):
    Allegato 615921 Allegato 615922

    Fermo restando le differenze di assetto barico e di dinamica generale, è interessante notare le differenze tra isoterme ad 850 hPa e T. attese al suolo.
    Comunque quella dell'11 agosto 2003 per questi territori fu una autentica Heat Wawe.
    In linea generale, benché si sia verificata una situazione penalizzantissima per il NW, 20 anni fa la situazione era molto meno preoccupante.

    Le heatwave erano provocate da promontori, forti quanto volete, ma promontori...ora invece è l'intera fascia delle hp subtropicali continentali a essersi alzata a scudo. Ma poi guardate che differenza di gpt...sono mutari a tutte le latitudini. Sparisce la 552 dam su N Atl e N Europa e nel frattempo compare la 600 dam come ridere.

    Non parliamo poi dell'estensione del lago caldo africano. Una roba mostruosa come quest'anno non l'ho mai vista

  2. #752
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,385
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Basta cercare:

    " si ha una ondata di calore quando si verifica un periodo di 3-6 giorni consecutivi (ondata di calore di breve durata) o almeno 7 giorni consecutivi (ondata di calore di lunga durata) con temperatura media giornaliera superiore di almeno una deviazione standard (calcolata sul periodo 1981-2010 o se disponibile 1991-2020)rispetto alla temperatura media giornaliera “normale su almeno il 50% del territorio”.

    Oppure:

    "
    per la WMO e per i climatologi e altri specialisti italiani indica il numero di giorni nell’anno in cui la temperatura massima è superiore al 90° percentile della statistica delle massime giornaliere sul periodo climatologico di base per per almeno 6 giorni consecutivi."
    Se la deviazione standard di Milano Linate è di 2° ad Agosto una +18 per 3-6 giorni rispetto ad una media di 15° è già oltre la deviazione standard rientrando pienamente nella definizione di ondata di calore. Se la media avvicinasse i 19° saremmo addirittura a quasi 2 deviazioni standard.

  3. #753
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,385
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Non parliamo poi dell'estensione del lago caldo africano. Una roba mostruosa come quest'anno non l'ho mai vista
    E la cosa si annusava da Aprile.
    Mannaggia mia che non lo trovo, ma avevo scritto, lo ricordo nitidamente, un post in cui a fine Aprile o primi di Maggio dicevo che eravamo stati molto fortunati perchè a vedere il resto della fascia subtropicale eurasiatica il caldo quest'anno stava picchiando violentemente.

  4. #754
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    In linea generale, benché si sia verificata una situazione penalizzantissima per il NW, 20 anni fa la situazione era molto meno preoccupante.

    Le heatwave erano provocate da promontori, forti quanto volete, ma promontori...ora invece è l'intera fascia delle hp subtropicali continentali a essersi alzata a scudo. Ma poi guardate che differenza di gpt...sono mutari a tutte le latitudini. Sparisce la 552 dam su N Atl e N Europa e nel frattempo compare la 600 dam come ridere.

    Non parliamo poi dell'estensione del lago caldo africano. Una roba mostruosa come quest'anno non l'ho mai vista
    Scusa??...nel 2003 meno preoccupante??...una roba che durò 4 mesi dal meditrerraneo alla scandinavia, gpt altissimi e record di caldo frantumati non in un ambito ristretto ma in mezza europa e oltre, quella che è ancora l'estate più calda degli ultimi 100 anni su mediterraneo ed europa sarebbe stata meno preoccupante ??...e oltralpe quello che sta andando avanti da fine giugno invece??

  5. #755
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    nessuno però ha ancora detto che le isoterme di quest'anno sono estremamente calde anche laddove non c'è il continente africano
    guardate la differenza tra le due carte appena postate a tal proposito
    C'ho la falla nel cervello


  6. #756
    Brezza tesa L'avatar di lifestyle
    Data Registrazione
    23/10/08
    Località
    Lentate sul Seveso (MB)
    Messaggi
    855
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    nessuno però ha ancora detto che le isoterme di quest'anno sono estremamente calde anche laddove non c'è il continente africano
    basta riconoscere che in entrambi i casi ci sono requisiti di eccezionalità

  7. #757
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da lifestyle Visualizza Messaggio
    basta riconoscere che in entrambi i casi ci sono requisiti di eccezionalità
    Esatto

  8. #758
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    nessuno però ha ancora detto che le isoterme di quest'anno sono estremamente calde anche laddove non c'è il continente africano
    guardate la differenza tra le due carte appena postate a tal proposito
    Per piacere smettiamola con questa eco-ansia climatica, non hai sentito i ministri, gli onorevoli, i giornalisti quelli bravi?
    Per tuo vantaggio ti riassumo un paio d'affermazioni scientificissime:

    -"Il clima è sempre cambiato"

    -"Io vedo i ghiacciai in ritirata e poi leggo i libri di storia e scopro che è sempre stato così"

    -"I climatologi non tengono conto delle stazioni meteo urbane che negli ultimi 30 anni sono sempre più circondate da condizionatori, quelle negli aeroporti sono vicine ai reattori degli aerei"

    -"L'estate fa caldo, l'inverno fa freddo"


    Sull'ultima magari ti lascio il beneficio del dubbio ma per le prime tre no.

    E adesso tornate a lavorare gretini scansafatiche ecoteppisti, ecoansiogeni ecojoni.




    DON'T LOOK UP, del 2021 di Netflix con L. Di Caprio, era un film. Ora è un documentario.

  9. #759
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Scusa??...nel 2003 meno preoccupante??...una roba che durò 4 mesi dal meditrerraneo alla scandinavia, gpt altissimi e record di caldo frantumati non in un ambito ristretto ma in mezza europa e oltre, quella che è ancora l'estate più calda degli ultimi 100 anni su mediterraneo ed europa sarebbe stata meno preoccupante ??...e oltralpe quello che sta andando avanti da fine giugno invece??
    Confermo...era meno preoccupante per l'estensione del caldo su scala continentale. Se oggigiorno arrivasse lo stesso pattern del 2003 farebbe come minimo un'estate di 1 grado più calda. Ah già ma dagli anni Settanta in fondo non è cambiato nulla. Dimenticavo che praticamente lo scrivi 14 volte al giorno

  10. #760
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    nessuno però ha ancora detto che le isoterme di quest'anno sono estremamente calde anche laddove non c'è il continente africano
    guardate la differenza tra le due carte appena postate a tal proposito
    Sì vero. Hai centrato il punto. Terrific

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •