Pagina 75 di 260 PrimaPrima ... 2565737475767785125175 ... UltimaUltima
Risultati da 741 a 750 di 2596
  1. #741
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Medio-Alto Tirreno in pole assoluta per la prossima ondata di caldo, la +20°/+22° con compressione...ciaone proprio
    Fresco che dura si e no 4 giorni

  2. #742
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Concordo, Jack
    Comunque anche il CS successivamente potrebbe vivere un discreto periodo caldino ma senza eccessi.
    Agosto potrebbe proseguire senza sussulti forti ma nemmeno così moderato.
    Se poi aspettiamo la +28 per decretare un'ondata di calore, ciao core
    Vedo che vai a braccetto e a rimorchio....ho già precisato al tuo amico nel post precedente, in ogni caso, prendendo le ens ecmwf centro est padano, una 18°C media a 850 hpa per più giorni ( come sembrerebbe ma fatto salva l'osservazione già evidenziata prima...) rispetto ad una media 81/10 su una 15/16°, sarebbe una fase di caldo MODERATO , una heat wave è altra cosa, ci sono dei parametri che la definiscono tale facenti capo alla sua estensione, durata e magnitudo....questo in riferimento al NI.

    Ciò significa caldo e sopramedia , ma heat wave è altra cosa.

  3. #743
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Vedo che vai a braccetto e a rimorchio....ho già precisato al tuo amico nel post precedente, in ogni caso, prendendo le ens ecmwf centro est padano, una 18°C media a 850 hpa per più giorni ( come sembrerebbe ma fatto salva l'osservazione già evidenziata prima...) rispetto ad una media 81/10 su una 15/16°, sarebbe una fase di caldo MODERATO , una heat wave è altra cosa, ci sono dei parametri che la definiscono tale facenti capo alla sua estensione, durata e magnitudo....questo in riferimento al NI.

    Ciò significa caldo e sopramedia , ma heat wave è altra cosa.

    Non so cosa significhi NI ma lo ho visto usare spesso con riferimento al nord-ovest.
    Bene, per il nord ovest non è cambiato assolutamente nulla e resta un'ondata di caldo in piena regola.

    grapheens0_0001_0_0_7.68682_45.07049_.gifgraphe3_10000___7.68682_45.07049_.gif


    Questa sopra era Torino e questa sotto Milano, la +18 nei picchi giornalieri praticamente nemmeno c'é tra l'altro

    graphe3_10000___9.18951_45.46427_.gifgrapheens0_0001_0_0_9.18951_45.46427_.gif

  4. #744
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Vedo che vai a braccetto e a rimorchio....ho già precisato al tuo amico nel post precedente, in ogni caso, prendendo le ens ecmwf centro est padano, una 18°C media a 850 hpa per più giorni ( come sembrerebbe ma fatto salva l'osservazione già evidenziata prima...) rispetto ad una media 81/10 su una 15/16°, sarebbe una fase di caldo MODERATO , una heat wave è altra cosa, ci sono dei parametri che la definiscono tale facenti capo alla sua estensione, durata e magnitudo....questo in riferimento al NI.

    Ciò significa caldo e sopramedia , ma heat wave è altra cosa.
    vai, elencaceli questi parametri
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #745
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    per il mio orticello sarà probabilmente il periodo stabile più lungo da aprile.
    dal 13 aprile non passa settimana che non piova.
    e da febbraio almeno 1 su 10 gg è stato piovoso.
    e sono in pianura, non in montagna.

  6. #746
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Basta cercare:

    " si ha una ondata di calore quando si verifica un periodo di 3-6 giorni consecutivi (ondata di calore di breve durata) o almeno 7 giorni consecutivi (ondata di calore di lunga durata) con temperatura media giornaliera superiore di almeno una deviazione standard (calcolata sul periodo 1981-2010 o se disponibile 1991-2020)rispetto alla temperatura media giornaliera “normale su almeno il 50% del territorio”.

    Oppure:

    "
    per la WMO e per i climatologi e altri specialisti italiani indica il numero di giorni nell’anno in cui la temperatura massima è superiore al 90° percentile della statistica delle massime giornaliere sul periodo climatologico di base per per almeno 6 giorni consecutivi."
    Ultima modifica di Marcoan; 04/08/2023 alle 11:38

  7. #747
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da mky Visualizza Messaggio
    per il mio orticello sarà probabilmente il periodo stabile più lungo da aprile.
    dal 13 aprile non passa settimana che non piova.
    e da febbraio almeno 1 su 10 gg è stato piovoso.
    e sono in pianura, non in montagna.
    Sei anche nella pianura più piovosa dello stivale, nel senso: mi stupirei e lamenterei del contrario.

    Se poi eri in pesante deficit pluvio fino ad Aprile ed in 7 settimane t'ha ribaltato un trend riempiendo le sassaie dell'Isonzo, beh, poco male!

    Tanta altra acqua in arrivo per il FVG entro domenica, ci sono punte di 90-100mm.
    In pianura.


    Fronte odierno e di domani un po' meno incisivo rispetto a quel che mi aspettavo.
    La disposizione, per le Alpi, è comunque buona: SW a quote medie e NW che spinge l'aria fresca la quale però appena svalicherà lo spartiacque della cresta di confine, scenderà asciugando le masse d'aria e polverizzando le precipitazioni, che nel frattempo al Nord -del Po- si saranno disposte da SW a Sud infine a Sudest, fino a girare quasi solo da Est.

    Dolomiti inzuccherate probabilmente domenica, a 2800-3000m., qualcosa più in basso lungo le Retiche centrali -qui- e la Svizzera fino ai Laghi.


    ISAC-CNR cinico:

    z12t_001.png

    Quel buchetto sulle Alpi di Nordest è la Val Passiria, la piana di Vipiteno ed il Brennero, che secondo il LAM resterebbero fuori dai transiti temporaleschi odierni e serali.

    Attenzione nelle Marche zona Conero e un po' a Sud e un po' a Nord del promontorio.

    Poi:
    z12t_002.png

    Quel buco sul Nordest Alpi traccia benissimo la Val Venosta (4-500mm annui!), la Val Passiria (12-1600mm annui!) e la Val d'Adige da Merano a Bolzano (850-750mm annui!)
    Ci odiano, è chiaro.


  8. #748
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Sei anche nella pianura più piovosa dello stivale, nel senso: mi stupirei e lamenterei del contrario.

    Se poi eri in pesante deficit pluvio fino ad Aprile ed in 7 settimane t'ha ribaltato un trend riempiendo le sassaie dell'Isonzo, beh, poco male!

    Tanta altra acqua in arrivo per il FVG entro domenica, ci sono punte di 90-100mm.
    In pianura.


    Fronte odierno e di domani un po' meno incisivo rispetto a quel che mi aspettavo.
    La disposizione, per le Alpi, è comunque buona: SW a quote medie e NW che spinge l'aria fresca la quale però appena svalicherà lo spartiacque della cresta di confine, scenderà asciugando le masse d'aria e polverizzando le precipitazioni, che nel frattempo al Nord -del Po- si saranno disposte da SW a Sud infine a Sudest, fino a girare quasi solo da Est.

    Dolomiti inzuccherate probabilmente domenica, a 2800-3000m., qualcosa più in basso lungo le Retiche centrali -qui- e la Svizzera fino ai Laghi.


    ISAC-CNR cinico:

    z12t_001.png

    Quel buchetto sulle Alpi di Nordest è la Val Passiria, la piana di Vipiteno ed il Brennero, che secondo il LAM resterebbero fuori dai transiti temporaleschi odierni e serali.

    Attenzione nelle Marche zona Conero e un po' a Sud e un po' a Nord del promontorio.

    Poi:
    z12t_002.png

    Quel buco sul Nordest Alpi traccia benissimo la Val Venosta (4-500mm annui!), la Val Passiria (12-1600mm annui!) e la Val d'Adige da Merano a Bolzano (850-750mm annui!)
    Ci odiano, è chiaro.

    Penso che le inzuccherate sulle dolomiti, soprattutto quelle più settentrionali, potranno scendere anche fino sui 2200/2400 mt Enrico.

  9. #749
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Intanto lo 06 di gfs evidenzia le ingerenze da est over 168 h dopo un 2/3 giorni caldi.

  10. #750
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    ......prendendo le ens ecmwf centro est padano, una 18°C media a 850 hpa per più giorni ( come sembrerebbe ma fatto salva l'osservazione già evidenziata prima...) rispetto ad una media 81/10 su una 15/16°, sarebbe una fase di caldo MODERATO , una heat wave è altra cosa, ci sono dei parametri che la definiscono tale facenti capo alla sua estensione, durata e magnitudo....questo in riferimento al NI.

    Ciò significa caldo e sopramedia , ma heat wave è altra cosa.
    Prendo spunto da queste osservazioni per inquadrare meglio ciò che potrebbe accadere a giorni. E' solo un esempio in confronto tra ciò che successe 20 anni fa e ciò che potrebbe succedere a giorni. Sono passati 20 anni ed il clima è mutato e non poco, teniamone conto. Focus 11 agosto:

    Tendenza odierna di ECMWF:

    ECMOPEU00_168_1.png ECMOPEU00_168_2.png

    Reanalisi del terribile 11 agosto 2003 con record di caldo in questi settori del Piemonte NW (oltre i 40° di massima):
    AVN_1_2003081100_1.png AVN_1_2003081100_2.png

    Fermo restando le differenze di assetto barico e di dinamica generale, è interessante notare le differenze tra isoterme ad 850 hPa e T. attese al suolo.
    Comunque quella dell'11 agosto 2003 per questi territori fu una autentica Heat Wawe.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •