Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
io non la vedo in declino, però con queste carte si arriverebbe praticamente a metà mese senza colpo ferire.
tutto ciò che arriva dopo, per me, psicologicamente è una passeggiata. sono disposto a soffrire, tanto poi arriva settembre che, se anche può essere caldo, ha giornate corte e minime sempre fresche.
Si vis pacem, para bellum.
A scanso di equivoci mi riferivo all'outlook previsionale per agosto. Però in effetti hai ragione, ricordavo una previsione leggermente migliore di quella che in effetti è stata fatta (anche se il colore verde indicherebbe un'anomalia di gpt non eccessiva)
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Alt, non cominciamo a citare le cose in maniera distorta...io ho scritto
"penso che al nord perlomeno, l'estate abbia dato il massimo"....
Quindi non ho parlato di estate in declino, bensì ho scritto, e lo ribadisco,che al nord la stagione estiva il suo "top over size" lo abbia già dato nel periodo 5/6 - 21/23 luglio....quindi nessun declino o fine dell'estate sia ben chiaro....d'altro canto, se invece volete fare scaramanzia per non parlare del tafazzismo ormai diffusissimo qua dentro, fate pure , però non distorcete a vostra libera interpretazione i pensieri altrui.
Bisogna vedere più che altro come entra la saccatura il 4 agosto. Per ora i segnali sono concordi, ma mancano ancora diversi giorni. Dagli spaghi comunque sembrerebbe che la prima decade di agosto trascorrerà senza colpo ferire in termini di caldo, quantomeno al nord e forse dopo il 5 anche al CS
Fioca = pulenta e gnoca
Segnalibri