Pagina 104 di 260 PrimaPrima ... 45494102103104105106114154204 ... UltimaUltima
Risultati da 1,031 a 1,040 di 2596
  1. #1031
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    a corollario, c'è anche lo spaghettame ECMWF:




    che mi sembra piuttosto deciso almeno fino al 20. ricalca quasi alla perfezione GFS.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #1032
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Noo, ma infatti, saremo solo +4° sopramedia, che vuoi che sia
    Ok che non sarà un'ondata di calore mortale, ma avremo comunque la +18°/+19° (localmente la +20° su Sardegna e forse Centro Italia), il che significa a bassa quota giornate facili dell'ordine del +32°/+20° con tassi di umidità via via crescenti. Non è che si starà proprio benissimo.
    Magari 20/32 se la +20 prende il sopravvento. Alcune persone evidentemente ancora non hanno imparato a capire i possibili effetti al suolo guardando le carte, in quel caso suggerisco di guardare 3B su base ecmwf/ukmo per farsi un'idea di massima.
    Le previsioni sono decisamente mutevoli ma basate sui modelli. E nei luoghi dove sono presenti stazioni lineameteo che permettono di acquisire dati storici ed adeguare le previsioni in base ai dati rilevati in passato trovo che sia tutto abbastanza affidabile se preso con le pinze e come un'idea di massima. L

    Per dire trovo assurdo che un utente possa dal nulla sentenziare che la +20 a oltranza al nord sarebbe normale per agosto, dando l'impressione di essere chissà dove in tutte le estati precedenti perché non è mai stato minimamente normale.



    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di ale97; 09/08/2023 alle 11:45

  3. #1033
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/06/18
    Località
    Ferrara
    Età
    56
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Il clima è cambiato da tempo. Chi sta in città deve o dovrà dotarsi di climatizzazione, come si è fatto qualche decennio fa, installando le caldaie per l'inverno.

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

  4. #1034
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    a corollario, c'è anche lo spaghettame ECMWF:

    Immagine



    che mi sembra piuttosto deciso almeno fino al 20. ricalca quasi alla perfezione GFS.
    Spaghettame GFS 6 per l'estremo sud.



    Da notare come dal dopo ferragosto si alzi decisamente la media e che anche qui la tendenza pare portare a una ondata calda, prima però davvero notevole (per durate) la fase di sotto media delle isoterme che durerà fino a ferragosto. Viene da pensare a una sorte di compensazione, primi 15 giorni (a parte un paio) freschi e ultimi 15 caldi, sperando che almeno nel frattempo ci sia qualche piccolo break. Al nord, dove però avete medie ovviamente inferiori rispetto al sud Italia, invece il caldo si inizierà a farsi sentire ben prima di ferragosto. Non sarà da voi una ondata monstre, ma concordo che per la durata potrebbe risultare piuttosto fastidiosa.

  5. #1035
    Brezza tesa L'avatar di pellizza
    Data Registrazione
    05/08/19
    Località
    carpi
    Età
    45
    Messaggi
    702
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    30/32 con una +20 ? li facciam gia con una +15, stando a gfs 36/38 come se piovesse , reading un pelo piu clemente ma poca roba. C'e' poi la favola del "meno ore di luce , meno caldo" , smentita clamorasamente

  6. #1036
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,195
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Vista la settimana calda che ci aspetta e i lanci di GFS, terrei d'occhio il CAPE tra 17 e 18 agosto in queste zone.

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  7. #1037
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Thumbs down Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Prolungati periodi sotto subsidenza, masse d'aria ripetutamente stabili e nessun rimescolamento di queste con apporti oceanici, non van bene, no!
    Soprattutto per tante aree del Nord che solamente fra aprile e giugno hanno visto tamponata parzialmente la pressante siccità che in latenza è lì, pronta a rifarsi vedere, vale per diverse zone dell'Oltrepo Pavese, basso Piemonte, Emilia centrale e qua e là alcune vallate alpine interne dai Laghi lombardi alle Dolomiti.
    Invasi idroelettrici con 1 su 2 che è in deficit, dal 30% al 40% in queste zone alpine centrali.


    Ciò detto, qui i nostri spaghi:



    Non bella, non buona.
    Convezione anche limata, male male.
    Per un pluviofilo, malissimo.

  8. #1038
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Media che sale
    Inizia ad essere poco piacevole

  9. #1039
    Bava di vento L'avatar di Sprea01
    Data Registrazione
    13/07/23
    Località
    Bergamo San Vigilio
    Età
    23
    Messaggi
    107
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Prolungati periodi sotto subsidenza, masse d'aria ripetutamente stabili e nessun rimescolamento di queste con apporti oceanici, non van bene, no!
    Soprattutto per tante aree del Nord che solamente fra aprile e giugno hanno visto tamponata parzialmente la pressante siccità che in latenza è lì, pronta a rifarsi vedere, vale per diverse zone dell'Oltrepo Pavese, basso Piemonte, Emilia centrale e qua e là alcune vallate alpine interne dai Laghi lombardi alle Dolomiti.
    Invasi idroelettrici con 1 su 2 che è in deficit, dal 30% al 40% in queste zone alpine centrali.


    Ciò detto, qui i nostri spaghi:

    Immagine


    Non bella, non buona.
    Convezione anche limata, male male.
    Per un pluviofilo, malissimo.
    Non vorrei alimentare una polemica inutile e fuori argomento ma il livello dei laghi era buono fino a metà giugno; il che significa che una riduzione tale del livello (nonostante luglio non sia stato avaro di piogge a nord del Po), specialmente nel bacino del lago di Como e lago maggiore è principalmente imputabile ad un uso arretrato e sconsiderato dell’acqua da parte dell’agricoltura.
    Posso capire una diminuzione fisiologica per via della poca neve a seguito della deludente stagione invernale, ma passare da +120 cm sul livello idrometrico a -35 in meno di un mese e mezzo è da gestione criminale

  10. #1040
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    Spaghettame GFS 6 per l'estremo sud.

    Immagine


    Da notare come dal dopo ferragosto si alzi decisamente la media e che anche qui la tendenza pare portare a una ondata calda, prima però davvero notevole (per durate) la fase di sotto media delle isoterme che durerà fino a ferragosto. Viene da pensare a una sorte di compensazione, primi 15 giorni (a parte un paio) freschi e ultimi 15 caldi, sperando che almeno nel frattempo ci sia qualche piccolo break. Al nord, dove però avete medie ovviamente inferiori rispetto al sud Italia, invece il caldo si inizierà a farsi sentire ben prima di ferragosto. Non sarà da voi una ondata monstre, ma concordo che per la durata potrebbe risultare piuttosto fastidiosa.
    Oddio, compensazione 5gg di sotto media VS il luglio più caldo della storia al sud e sopra media per metà mese di agosto diciamo che è la compensazione in pieno stile GW
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •