Risultati da 1 a 10 di 2596

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,312
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    C'è un intera area di ricerca della climatologia e meteorologia che si occupa di analizzare gli effetti del riscaldamento globale sui suoli e versanti e la capacità di questi di intervenire sulle condizioni atmosferiche del loro microclima.

    Un esempio è l'analisi di suoli alpini negli ultimi 20-30 anni, anche tramite satelliti e non solo sonde e termoigrometri nel terreno:

    Articoli scientifici - LTER EURAC


    I LAM si son svegliati e da ICON D2 a GEM iniziano a proporre per quassù una passate interessante domani sera:
    pcp12h.z1.4.png

    Ma è un singhiozzo convettivo in un mare piatto di subsidenza, domenica il CAPE si esaurisce in fretta. Forse per lunedì i temporali -anche forti fra le valli- potranno esser più estesi lungo l'arco alpino, per ora domani credo che la larga conca di Bolzano farà da spartiacque e spettatrice dei botti che passeranno poco a Nord.
    Brezze di drenaggio scivoleranno lungo la valle a rigirare l'aria. Qui va così sotto queste avvezioni di HP calde: si sfrutta ogni sfiatata.

    Poi se domani non fa neanche una goccia nei fondovalle, c'è il 14 o 15, andiamo avanti finché ce n'è.

    ZT schizzato già oltre i 4300m. ma tranquillamente ormai. 84h fa stava sotto i 3400m., i ghiacciai boccheggiano, manco si son accorti della rinfrescata che attende loro adesso una asfaltata minimo di una decade, i crinali a secco fanno in tempo a tatuarsi il calar del sole sempre più rapido all'orizzonte.
    Le zanzare conquisteranno quota 2000m.? Manca poco.
    Vediamo dove cede il permafrost in queste settimane.
    Ormai è spacciata per 'normale' un'anomalia di 10gg.

    Infatti Enrico, sull'effetto dumping di terreni aridi e riarsi alle ondate di calore, ci sono studi e paper...ma qua va di moda fare considerazioni su proprie idee non su quelle dei paper.
    È stra ch8aro che dei terreni umidi e non secchi facciano da effetto calmierante alle onde di valore che, comunque, si possono sviluppare.
    L'anomalia dei prox 10 giorni non sarà normale ma anche su questo si leggono iperbole degne dei nostri media spazzatura.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    38
    Messaggi
    3,647
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Infatti Enrico, sull'effetto dumping di terreni aridi e riarsi alle ondate di calore, ci sono studi e paper...ma qua va di moda fare considerazioni su proprie idee non su quelle dei paper.
    È stra ch8aro che dei terreni umidi e non secchi facciano da effetto calmierante alle onde di valore che, comunque, si possono sviluppare.
    L'anomalia dei prox 10 giorni non sarà normale ma anche su questo si leggono iperbole degne dei nostri media spazzatura.
    Puoi riportare qualche link? Sembra interessante l’argomento.

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Infatti Enrico, sull'effetto dumping di terreni aridi e riarsi alle ondate di calore, ci sono studi e paper...ma qua va di moda fare considerazioni su proprie idee non su quelle dei paper.
    È stra ch8aro che dei terreni umidi e non secchi facciano da effetto calmierante alle onde di valore che, comunque, si possono sviluppare.
    L'anomalia dei prox 10 giorni non sarà normale ma anche su questo si leggono iperbole degne dei nostri media spazzatura.
    L’aiuto c’è ma fino ad un certo punto.
    Ad esempio con quanto c’era al Sud i 40 si sono fatti comunque, ma umidi. In Salento sfilze di 40/41 per giorni con ur sul 30%, condizioni quasi da località interne del golfo Persico quando spira vento dal golfo stesso.

    Probabilmente senza terreni umidi e carichi di acqua si sarebbero registrate sfilze di massime sui 42/43.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,312
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L’aiuto c’è ma fino ad un certo punto.
    Ad esempio con quanto c’era al Sud i 40 si sono fatti comunque, ma umidi. In Salento sfilze di 40/41 per giorni con ur sul 30%, condizioni quasi da località interne del golfo Persico quando spira vento dal golfo stesso.

    Probabilmente senza terreni umidi e carichi di acqua si sarebbero registrate sfilze di massime sui 42/43.
    Infatti mica ho scritto che non può realizzarsi una heat wave con terreni umidi, ma "effetto calmierante".

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Infatti mica ho scritto che non può realizzarsi una heat wave con terreni umidi, ma "effetto calmierante".
    Non intendevo infatti contraddirti, ma precisare.
    C'è effettivamente un effetto calmierante, ma c'è anche un costo da pagare in termini di ur.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,312
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non intendevo infatti contraddirti, ma precisare.
    C'è effettivamente un effetto calmierante, ma c'è anche un costo da pagare in termini di ur.
    Vero...infatti io preferisco 36/37° secchi che 32/33" umidi

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L’aiuto c’è ma fino ad un certo punto.
    Ad esempio con quanto c’era al Sud i 40 si sono fatti comunque, ma umidi. In Salento sfilze di 40/41 per giorni con ur sul 30%, condizioni quasi da località interne del golfo Persico quando spira vento dal golfo stesso.

    Probabilmente senza terreni umidi e carichi di acqua si sarebbero registrate sfilze di massime sui 42/43.

    Più che altro penso che bastino 1/2 settimane senza piogge rilevanti e che quell'effetto si riduca di molto.
    Non so se quest'ultimo periodo sostanzialmente secco basterà per evitare questo effetto al nord-est, ma di sicuro al nord-ovest ci ha pensato il foehn con raffiche abbastanza intense a seccare i terreni e non ho grossi dubbi a riguardo...almeno in Piemonte centro-occidentale dove non ha piovuto tantissimo, a parte qualche temporale qua e là a luglio e la passata con l'ultimo break sulle pedemontane.

    Però che ci possa essere questo effetto è vero, è quanto successo anche qui nei primi 3 giorni di agosto con la +18/+19 in quota ma massime non troppo elevate (30/32, mentre le minime in città erano comunque alte, sui 22/23) a causa della cappa d'afa.
    Poi anche la nuvolosità fa tantissimo, ad esempio oggi qui ha influito parecchio nel limitare le massime con temperature in quota già alte

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •