Pagina 120 di 260 PrimaPrima ... 2070110118119120121122130170220 ... UltimaUltima
Risultati da 1,191 a 1,200 di 2596
  1. #1191
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,254
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Non ci trovo niente di pazzesco, questa per estensione della +20°C a 850 hPa è peggio e per altezza del geopotenziale in quei giorni eravamo lì

    Allegato 616232

    Se vuoi ti posto le mappe di reanalisi della seconda/inizio terza decade di settembre del 1987 magari quelle sono "pazzesche" per davvero... Guarda che le heat wave tra seconda metà d'agosto e buona parte di settembre possono essere molto intense e se si becca la configurazione "giusta" pure moooolto persistenti...

    Se consideri poi che a livello globale dal 1987 le temperature si sono alzate di almeno 0,5°C non ti devi manco stupire...
    Esatto allora non è solo una mia impressione che se si instaura un' ondata di caldo a metá agosto spesso è molto persistente piú di quanto lo possano essere a giugno o luglio
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #1192
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Esatto allora non è solo una mia impressione che se si instaura un' ondata di caldo a metá agosto spesso è molto persistente piú di quanto lo possano essere a giugno o luglio
    Che a giugno statisticamente direi proprio di sì, a luglio sono ovviamente più persistenti, poi bisogna anche vedere la genesi delle ondate di caldo, il 2011 un po' come l'anno passato risentiva di una situazione di Enso- poliennale, con bassa tensione zonale, fummo relativamente fortunati perché a differenza del 2022 le anomalie pressorie e gpt++ tra terza decade di giugno e fine luglio interessarono prevalentemente il Nord Atlantico orientale, quindi noi restammo a lungo con correnti da NW in cui viaggiarono anche diversi fronti polari marittimi... quest'anno semmai abbiamo il problema opposto, anche se a breve riattraverseremo una fase con NAO neutro/- che pare condurre diretti verso un blocco a omega a fine seconda decade, finora gli zonal wind sono stati piuttosto vivaci e il pattern predominante in sede europea, è stato sostanzialmente di tipo zonale...

  3. #1193
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Vabbè non esageriamo. Se quella è mostruosa quella al Sud di un mese fa che cosa era? Apocalittica? Anomalie a +8 per due settimane…
    al che? al su?
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  4. #1194
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Vediamo se questa 240 si realizza come si realizzano quelle invernali..... pazzesco Allegato 616231

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    Non potrà mai essere la stessa cosa... L'aria fredda invernale è influenzata anche dalle ortografia, mentre una bolla calda africana no

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  5. #1195
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Non potrà mai essere la stessa cosa... L'aria fredda invernale è influenzata anche dalle ortografia, mentre una bolla calda africana no

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
    Dall'ortografiaAnalisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita? intendevo comunque la maledizione della 240

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  6. #1196
    Brezza tesa L'avatar di lifestyle
    Data Registrazione
    23/10/08
    Località
    Lentate sul Seveso (MB)
    Messaggi
    853
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    x il nordovest visto il periodo e la durata in cui si colloca a quali ondate di caldo si potrebbe paragonare questa in arrivo? Mi vengono in mente 2001, 2009, 2011, 2012 ma forse anche qualche anno recente

  7. #1197
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Thumbs down Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    In Sicilia i terreni erano zuppi di acqua.
    Ti risulta che le temperature siano state contenute dal surplus pluviometro di maggio e giugno?
    Ma dite sul serio?
    C'è un intera area di ricerca della climatologia e meteorologia che si occupa di analizzare gli effetti del riscaldamento globale sui suoli e versanti e la capacità di questi di intervenire sulle condizioni atmosferiche del loro microclima.

    Un esempio è l'analisi di suoli alpini negli ultimi 20-30 anni, anche tramite satelliti e non solo sonde e termoigrometri nel terreno:

    Articoli scientifici - LTER EURAC


    I LAM si son svegliati e da ICON D2 a GEM iniziano a proporre per quassù una passate interessante domani sera:
    pcp12h.z1.4.png

    Ma è un singhiozzo convettivo in un mare piatto di subsidenza, domenica il CAPE si esaurisce in fretta. Forse per lunedì i temporali -anche forti fra le valli- potranno esser più estesi lungo l'arco alpino, per ora domani credo che la larga conca di Bolzano farà da spartiacque e spettatrice dei botti che passeranno poco a Nord.
    Brezze di drenaggio scivoleranno lungo la valle a rigirare l'aria. Qui va così sotto queste avvezioni di HP calde: si sfrutta ogni sfiatata.

    Poi se domani non fa neanche una goccia nei fondovalle, c'è il 14 o 15, andiamo avanti finché ce n'è.

    ZT schizzato già oltre i 4300m. ma tranquillamente ormai. 84h fa stava sotto i 3400m., i ghiacciai boccheggiano, manco si son accorti della rinfrescata che attende loro adesso una asfaltata minimo di una decade, i crinali a secco fanno in tempo a tatuarsi il calar del sole sempre più rapido all'orizzonte.
    Le zanzare conquisteranno quota 2000m.? Manca poco.
    Vediamo dove cede il permafrost in queste settimane.
    Ormai è spacciata per 'normale' un'anomalia di 10gg.


  8. #1198
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,301
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    ZT schizzato già oltre i 4300m. ma tranquillamente ormai. 84h fa stava sotto i 3400m., i ghiacciai boccheggiano, manco si son accorti della rinfrescata che attende loro adesso una asfaltata minimo di una decade, i crinali a secco fanno in tempo a tatuarsi il calar del sole sempre più rapido all'orizzonte.
    Le zanzare conquisteranno quota 2000m.? Manca poco.
    Vediamo dove cede il permafrost in queste settimane.
    Ormai è spacciata per 'normale' un'anomalia di 10gg.


    Sullo ZT, si apre un capitolo di estremo interesse.
    Io leggendo quotidianamente da anni i radiosondaggi per forza di cose avendo avuto la fortuna di scoprirmi appassionato di meteorologia in una delle 1000 località al mondo che hanno avuto/hanno il privilegio di lanciare radiosondaggi, ho capito come spesso le varie quote atmosferiche vadano per i fatti propri. Quanto accade al suolo correla bene, molto bene, per i primi 2 km (dunque correla con la situazione al suolo con buona approssimazione la quota di 850 hPa), poi meno bene salendo di quota fino ad arrivare ad una correlazione spesse volte debole con l'alta troposfera (sopra i 4000 m).

    Lo ZT qui al Sud persiste su livelli altissimi dal 5 Luglio, e ha conosciuto tre sole tregue durate nel complesso meno di 24 h l'una: 00Z del 26/7, 5 Agosto, ieri.
    Fatto salvo per queste tre date, lo ZT viaggia da 40 giorni a ben +400 m con una facilità disarmante, spessissime volte molto di più.

    Noi non abbiamo ghiacciai, per fortuna, ma il tuo post è stato spunto per ricordare che a volte in alta quota succedono cose diverse da quello che si vede al suolo anche in estate, non solo in inverno.

  9. #1199
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Ma dove le vedi queste ondate oersistenti e atroci.....siamo e resteremo in media,fino al 18 agosto, e alcune zone di pianura specie pp soffriranno afa dovuta a persistente ur alta.





    Si vis pacem, para bellum.

  10. #1200
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,884
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    nonostante i modelli, se pur abbiamo già limato, presentino scenari a breve e nel medio ancora caldini e afosi, sopratutto in padana, l'estate sta vivendo un inesorabile declino. In campagna le notti e i risvegli sono ben diversi rispetto a luglio, si sente l'odore dell'autunno. Praticamente dovremo sopportare fino al 20-23 da nord a sud, ma poi si passa a modalità pseudo autunnali
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •