Pagina 206 di 260 PrimaPrima ... 106156196204205206207208216256 ... UltimaUltima
Risultati da 2,051 a 2,060 di 2596
  1. #2051
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Immagine


    Immagine



    Come intensità del getto e direttrice dello stesso io non ci vedo sta grande differenza eh...
    Mah, vedremo...comunque io mi riferivo alle circostanze di inizio agosto ,quelle che fecero disastri dalla Lombardia al Friuli/Slovenia...comunque resta sempre il fatto che con in sudovest così netto per quanto riguarda il nordest, le aree maggiormente a rischio sarebbero pedemontane e alte pianure.

  2. #2052
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mah, vedremo...comunque io mi riferivo alle circostanze di inizio agosto ,quelle che fecero disastri dalla Lombardia al Friuli/Slovenia...comunque resta sempre il fatto che con in sudovest così netto per quanto riguarda il nordest, le aree maggiormente a rischio sarebbero pedemontane e alte pianure.
    No scusa, mea culpa hai ragione, 24/25 luglio

  3. #2053
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Non serve che il getto passi proprio sopra la testa per avere fenomeni di una certa violenza.
    Con questa blandissima saccatura il nord ne vide delle belle ad esempio archives-2013-8-24-18-3.jpgarchives-2013-8-24-18-0 (3).jpg

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  4. #2054
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mah, vedremo...comunque io mi riferivo alle circostanze di inizio agosto ,quelle che fecero disastri dalla Lombardia al Friuli/Slovenia...comunque resta sempre il fatto che con in sudovest così netto per quanto riguarda il nordest, le aree maggiormente a rischio sarebbero pedemontane e alte pianure.
    Ma possibileche l'arco alpino centro orientale già da dopodomani sera potrebbe assaggiare robe abbastanza apocalittiche ed ecatombali con primi cali di gpt in quota e ribollire di convezione violenta fatta di monsoni e palle di ghiaccio da 30-40cm?


    Ho letto bene o ho confuso il plot di The day after Tomorrow con le isoterme ECMWF?

    Per me non resta più così stabile e bloccata la massa d'aria dopodomani, qui.
    Poi mi posso sbagliare, ma ormai ci tengo al far sbattere ai negazionisti forte forte il muso contro la realtà.

    Siamo in stanza nazionale e quindi non se ne parla? Beh, è dalle Alpi che passano i ricambi d'aria, non dai Balcani -a parte rare volte-

    +37° abbondanti alla portata oggi qui.
    U.r. basse ma non vuol dir nulla ormai.

    Anche solo 1 mese fa era da +40° localmente 'stammerda caldissima

  5. #2055
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Ma possibileche l'arco alpino centro orientale già da dopodomani sera potrebbe assaggiare robe abbastanza apocalittiche ed ecatombali con primi cali di gpt in quota e ribollire di convezione violenta fatta di monsoni e palle di ghiaccio da 30-40cm?


    Ho letto bene o ho confuso il plot di The day after Tomorrow con le isoterme ECMWF?

    Per me non resta più così stabile e bloccata la massa d'aria dopodomani, qui.
    Poi mi posso sbagliare, ma ormai ci tengo al far sbattere ai negazionisti forte forte il muso contro la realtà.

    Siamo in stanza nazionale e quindi non se ne parla? Beh, è dalle Alpi che passano i ricambi d'aria, non dai Balcani -a parte rare volte-

    +37° abbondanti alla portata oggi qui.
    U.r. basse ma non vuol dir nulla ormai.

    Anche solo 1 mese fa era da +40° localmente 'stammerda caldissima
    Osmer Friuli la possibilità la vede x domani
    Arpa FVG - Osservatorio meteorologico regionale del Friuli Venezia Giulia

  6. #2056
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Ma possibileche l'arco alpino centro orientale già da dopodomani sera potrebbe assaggiare robe abbastanza apocalittiche ed ecatombali con primi cali di gpt in quota e ribollire di convezione violenta fatta di monsoni e palle di ghiaccio da 30-40cm?


    Ho letto bene o ho confuso il plot di The day after Tomorrow con le isoterme ECMWF?

    Per me non resta più così stabile e bloccata la massa d'aria dopodomani, qui.
    Poi mi posso sbagliare, ma ormai ci tengo al far sbattere ai negazionisti forte forte il muso contro la realtà.

    Siamo in stanza nazionale e quindi non se ne parla? Beh, è dalle Alpi che passano i ricambi d'aria, non dai Balcani -a parte rare volte-

    +37° abbondanti alla portata oggi qui.
    U.r. basse ma non vuol dir nulla ormai.

    Anche solo 1 mese fa era da +40° localmente 'stammerda caldissima
    Comunque subsidenza power oggi, aria secca anche in pianura con 38/40% di ur e 37°C...domani ancora più in alto secondo osmer con max over 36 in pianura

  7. #2057
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Belle vallate dolomitiche sui 1200 mt 30° diffusi con ur sul 18/20%

  8. #2058
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Comunque subsidenza power oggi, aria secca anche in pianura con 38/40% di ur e 37°C...domani ancora più in alto secondo osmer con max over 36 in pianura
    Con quelle percentuali di ur si hanno dp comunque sui 20/22, condizioni assolutamente non secche. La subsidenza comunque è sicuramente presente perché altrimenti sarebbero ancora maggiori.

    Anche se alcune stazioni locali tra alta pianura piemontese e Romagna superano comunque i 25. Nella prima credo perché le correnti oggi al nw sembrano provenire da SE, a differenza di ieri in cui erano più bassi di qualche grado

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  9. #2059
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    01/07/21
    Località
    Pescara (PE)
    Messaggi
    288
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    che ne pensate delle isole baleari nel weekend fino a lunedi e martedi? poi che uno non bestemmia

  10. #2060
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Luglio-Agosto : la via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Con quelle percentuali di ur si hanno dp comunque sui 20/22, condizioni assolutamente non secche. La subsidenza comunque è sicuramente presente perché altrimenti sarebbero ancora maggiori.

    Anche se alcune stazioni locali tra alta pianura piemontese e Romagna superano comunque i 25. Nella prima credo perché le correnti oggi al nw sembrano provenire da SE, a differenza di ieri in cui erano più bassi di qualche grado

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    Sui 21/21,5°...per noi sono dp da passeggiata avendo spesso e volentieri dp sui 23/25°

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •