Icon 18 alza il minimo e lo c entra sul ligure, situazione ancora incerta ma potenzialmente interessante
Si secondo Me, per il Nord ormai ci sara un cambio, per gli Amici del Nord(non ultima decade come detto magari ma fine ultima decade), con correnti da Ovest con precipitazione e temperature in media , la sostanza per ora non cambia per il Sud, difficile analizzare l'Italia in 3 porzioni.
Per il centro Sud la falla Iberica sembra che abbia preso forza Orae per noi del Sud indica temperatura sopra media e correnti da SudOvest.
Settimana 4-11
Attendiamo il modello Europeo ma conosciamo tutti le prfomance di Reading, metto GEM a 168 per ora, delineati alle meno quasi.
![]()
Non e' una gara a chi ha ragione, i post salvati restano. e cmq +24 domani dove cadran record , ma gia oggi +23 a spasso.Onda che e' stata sottovalutata non tanto per la lunghezza ma per la portata pari solo al 2003 per questo periodo ( quantomeno in p.p )
Stamattina tutto e' confermato ma ulteriormente si allunga a lunedi notte l'inizio del calo generalizzato, domenica solo uno spicchio ad ovest
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
il calo termico di domenica su parte emilia e romagna sara' minimo in quanto tirerà il Garbino
84-778IT.GIF
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
nel 2003 la +24 non è mai manco lontanamente entrata in PP, c'è una visione completamente distorta sulla 2003. Non fece T a 850hPa così alte, fu "solo" un continuo sopramedia moderato/forte (per l'epoca soprattutto, rispetto alla 71-00) con quindi un'inerzia termica pazzesca.
questa è la carta più calda di tutta l'estate che, tra l'altro, durò una manciata di ore:
per il resto consiglio di vedere le reanalisi di 15gg in 15gg qui:
Meteociel - Archives des réanalyses ECMWF ERA5 de 1950 à aujourd'hui
se parti dal primo giugno, vedrai come le T non è che fossero così allucinanti. è appunto la costanza ad aver fatto la differenza.
giusto per fare un confronto:
l'ondata attuale distrugge qualsiasi ondata della 2003, sia come picchi che come estensione.
così come il giugno 2019 e diverse altre ondate degli ultimi anni. il luglio di quest'anno per il Sud è imparagonabile a qualsiasi picco del 2003, è 100 volte peggio.
per queste zone il nuovo benchmark non è più il 2003 ma è il 2022, e già questo dice tutto.
Si vis pacem, para bellum.
scusa ma perchè dici che si allunga, il calo + sostanzioso è lunedi,e si sapeva da qualche giorno, ma gia domenica si avrà un 18/19, che non è certo come una +24, poi x il garbino come tu dici vedremo la portata, mettete sempre il carro davanti ai buoi, un passo alla volta![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
si passa da così:
a così:
per il Nord è il top, al sud ci vuole ancora un po' ma poi dovrebbe comunque spazzare.
Si vis pacem, para bellum.
si nel 2003, fu uno stillicidio, tutti i santi giorni, 36/37, quando andava meglio 34/35, sereno sereno sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri