Giornata commovente, oggi.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
16.5 nuvoloso a tratti
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Sempre sereno e ventilato, +26.6°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
25 gradi e UR 64
Sole a volte velato.
Penso non si andrà oltre
L'altra sera ho letto i dati di Brindisi Casale e Lecce Galatina nell'estate 1978, in un momento di noia. Sospettavo, due anni fa, una sottostima dei valori a Brindisi in quei due mesi, quindi ho eseguito un confronto crociato di nuovo tra le due stazioni e anche i dati dei radiosondaggi al suolo negli orari dei lanci. Sospettavo la sottostima anche perchè furono due mesi davvero freddissimi, soprattutto Luglio, e questo mi faceva storcere il naso perchè sembravano dati assurdi. Poi proprio qualche giorno fa ho letto che la media a 850 hPa in quel Luglio fu 14,3° con due decadi poco sopra la +12.
Ebbene, a Galatina dal 9 al 31 agosto minime fotocopia tra 13° e 15° sempre, con massime sui 29-30°. Clima secco.
A Brindisi minime sui 16-17° e massime sui 26-27° quasi ogni giorno.
Non c'entra molto col tuo post, ma mi è venuto in mente di dirlo perchè ti sei chiesto cosa diavolo potessero fare gli anni 70.
Ecco qua: frequenti minime sui 13° (ne ho lette anche un paio sui 12° a Galatina, persino a Brindisi il 1° Luglio!) nel cuore dell'estate salentina in un territorio nemmeno tra i più inversionali. Immagino dunque 1000 km più a nord.
Da dire che quella fu forse l'estate più fredda in Salento almeno dal 1950.
Ultima modifica di burian br; 07/08/2023 alle 14:02
22.4° sereno 71% u.r. vento da s/w brezza a 11 km7h. In città siamo sui 23°/24° con sole pieno, giornata da incorniciare, d'altri tempi! Vediamo i dati definitivi, rimanessero tali, saremmo sui -4° dalla 71/00 con sole pieno per le massime. Probabilmente è dall'agosto 2005 o 2006 che non accadeva una cosa simile. Ho un 20.8° il 7 agosto 2005 ma con cielo nuvoloso e pioggia, poi un 24.4° il giorno dopo con cielo sereno e quasi 12 ore di soleggiamento. eravamo però in un periodo in cui aerano ancora relativamente possibili tali situazioni.
Sono a Mestre per lavoro due giorni, stamane sceso dal treno alle 11.10, ho trovato una situazione altamente gradevole, ventilato, secco, cielo terso, dal treno poco prima dell'arrivo vedevo in maniera dettagliata la pedemontana. Per come la vedo io, se fosse così sempre, l'estate potrebbe anche durare 6 mesi!
Per le minime stamattina segnalo ancora Camerana (CN)(622m.), nelle Alte Langhe, della Rete Dati Meteo Asti: minima a +4,3°
Dovrebbe essere stata la più bassa del nostro comparto.
Lou soulei nais per tuchi
15.8 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri