Rinfrescata arrivata anche nell'estremo sud della Sicilia (e d'Italia), a Santa Maria maestrale "puro" entrato nel tardo pomeriggio con un abbassamento marcato dei DP dopo un calo graduale dalla mattinata. Minima 22.9° e massima 30.2°. Vento che ha toccato una raffica massima di 49 km/h.
Rosolini 24.3°/37.4° (minima forse provvisoria).![]()
Ciao papà...
Continua a temporaleggiare qui Feltre
Effettivamente è strano però guardando gli accumuli della rete MNW in zona nei tre giorni sembra fattibile come cosa
Precipitazioni260823.jpg
Precipitazioni270823.jpg
Precipitazioni280823.jpg
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Buona passata a partire da stanotte da queste parti, con piogge a tratti temporalesche ma senza eccessi tipo venti distruttivi o grandine, nulla a che vedere con i fenomeni estremi di luglio insomma. A Trento si va dai 49 ai 61 mm, qualcosa meno in Alta Valsugana con accumuli fra 41 e 43 mm (42 a Calceranica, pluvio manuale): c’è stata una prima serie di temporali stanotte, in particolare fra le 3 e le 6, poi rovesci sparsi in mattinata, un nuovo temporale verso le 16 e dopo una pausa dalle 20 circa è ripreso a piovere moderatamente; l’attività temporalesca comunque è stata poco intensa con sole 77 fulminazioni rilevate da stanotte, anche qui niente a che vedere con le mille e passa al giorno rilevate più volte a luglio, i classici temporali di stampo autunnale insomma.
Le temperature come previsto hanno subito una prima ridimensionata, con le massime che non hanno superato i 22-23°c sia in città che al lago e minime sui 16°/18°, localmente in corso come ad esempio qui a Calceranica dove ci sono 16.2°c dopo una minima mattutina di 16.9°c. Un raffreddamento più cospicuo però credo arriverà nelle prossime ore, visto che l’aria fredda sta entrando in pratica adesso e infatti i DP hanno solo da poco iniziato a scendere.
Un po’ di foto di oggi prima del rientro alla base: il torrente Màndola stamani dopo i temporali notturni, il lago sotto i rovesci mattutini, il temporale di metà pomeriggio in rapido allontanamento a N e alcuni “mammatus” comparsi verso il tramonto.
20230828_090701.jpg20230828_095859 (2).jpg20230828_164743.jpg20230828_180315.jpg20230828_184215 (2).jpg
Saluti a tutti, Flavio
Limitatamente al dato del livello massimo raggiunto oggi alla stazione di Ponte San Lorenzo a Trento, ossia 3.13 m, va sottolineato che è un ottimo dato per come eravamo messi ma nulla di eccezionale per il periodo, visto che senza andar troppo lontano nell'agosto 2020 vennero raggiunti 4.68 m e nell'agosto 2021 4.43 m; riguardo alla portata dovrei guardare, ma credo si siano superati i 1000 m3/sec durante questi eventi.
Edit: confermo, portata massima 30/8/2020 = 1533.05 m3/sec e 5/8/2021 = 1363.70 m3/sec.
Ultima modifica di cut-off; 28/08/2023 alle 21:34
Saluti a tutti, Flavio
Breve ma intenso rovescio ventato 5 minuti fa
73mm dalle 00, pioggia debole 9.2 gradi
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Ennesima veloce linea instabile transitata con pioggia ventata con raffiche oltre i 30km/h. Accumulo salito a 17,5mm, +16,1° minima in corso.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
La giornata chiude con 76mm
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri