Pagina 14 di 20 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 191
  1. #131
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Ciao, il parziale 1-24 agosto alla Malpensa è a +3,05 °C sulla 1981-2010 relativa al mese intero: è un'enormità, inferiore solo di 0,50 °C all'anomalia finale di agosto 2003 e superiore all'anomalia finale di qualsiasi altro mese di agosto. C'è da dire che, se "domani" (cioè ormai oggi 25/08) guadagneremo ancora qualcosina, da sabato in avanti avremo modo di crollare termicamente come si deve - anche tenendo conto che le anomalie negative previste sulla decadale saranno ancora più negative sulla mensile - e, dunque, l'agosto in corso scenderebbe di varie posizioni: sicuramente dietro agosto 2022 (al secondo posto dei più caldi con +2,75 °C sulla 1981-2010), agosto 2017 e agosto 2018 (terzi a pari merito con +2,50 °C). C'è poi possibilità di scendere un pelo sotto anche ad agosto 2012 e ad agosto 2009, quinto e sesto, rispettivamente a +2,35 °C e a +2,30 °C sulla 1981-2010.
    Per me tra oggi e domani (che dovrebbe essere comunque sopra la norma di un paio di gradi, 3b dà 22/32 a Malpensa) si arriverà a +3.25/+3.3, e poi con i restanti giorni si terminerà a +2.5/+2.7. Non penso scenda sotto, vedremo se riesco a prenderci (non ho fatto calcoli)

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  2. #132
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,630
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    Attualmente, questa potrebbe essere la seconda parte di agosto più calda di sempre a Trieste (devo ancora controllare il 2003), con 26.9° di media in II decade e 29.4° provvisoria per la III, sta stracciando un po' tutte le recenti estati. Quello che si avvicina di più è il 2011 con II decade a 25.2° e III a 26.9° e il 2012 con II a 26.0° e III a 25.4°.

    Questa III decade risulta anche essere la più calda di tutte le decadi post 2010, sorpassando la I di agosto 2018 con 29.2° e la I del 2015 con 28.8°.
    Vediamo quanto si riuscirà a limare negli ultimi 4 giorni dopo l'ingresso del fronte.

  3. #133
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Attualmente, questa potrebbe essere la seconda parte di agosto più calda di sempre a Trieste (devo ancora controllare il 2003), con 26.9° di media in II decade e 29.4° provvisoria per la III, sta stracciando un po' tutte le recenti estati. Quello che si avvicina di più è il 2011 con II decade a 25.2° e III a 26.9° e il 2012 con II a 26.0° e III a 25.4°.

    Questa III decade risulta anche essere la più calda di tutte le decadi post 2010, sorpassando la I di agosto 2018 con 29.2° e la I del 2015 con 28.8°.
    Vediamo quanto si riuscirà a limare negli ultimi 4 giorni dopo l'ingresso del fronte.
    ciò dimostra che in tutto il Nord, se non ci fosse stata la spazzata di inizio agosto ma anche un normalissimo caldo, questo mese sarebbe lì lì per giocarsi il primo posto.
    al netto di ciò, è una delle ondate di caldo più forti di sempre, localmente la più forte, per il mese di agosto.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #134
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,630
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ciò dimostra che in tutto il Nord, se non ci fosse stata la spazzata di inizio agosto ma anche un normalissimo caldo, questo mese sarebbe lì lì per giocarsi il primo posto.
    al netto di ciò, è una delle ondate di caldo più forti di sempre, localmente la più forte, per il mese di agosto.
    Credo proprio di si, sarebbe attorno ai 27° se la I decade fosse stata in media 71/00, se invece fosse stata in media anni 2000 saremmo sui 27.3° ovvero subito dietro la 2003 che chiuse a 27.7°. Se invece la I decade fosse stata come la II ovvero calda ma non eccessiva, il mese sarebbe alla pari del 2003!
    Dal 10 in poi, questo agosto è eccezionale per 17 giorni (compreso domani qui).

  5. #135
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Attualmente, questa potrebbe essere la seconda parte di agosto più calda di sempre a Trieste (devo ancora controllare il 2003), con 26.9° di media in II decade e 29.4° provvisoria per la III, sta stracciando un po' tutte le recenti estati. Quello che si avvicina di più è il 2011 con II decade a 25.2° e III a 26.9° e il 2012 con II a 26.0° e III a 25.4°.

    Questa III decade risulta anche essere la più calda di tutte le decadi post 2010, sorpassando la I di agosto 2018 con 29.2° e la I del 2015 con 28.8°.
    Vediamo quanto si riuscirà a limare negli ultimi 4 giorni dopo l'ingresso del fronte.
    Anche alla mia stazione, per ora Agosto ha queste anomalie a Napoli sulle decadi:

    Ia: -2.1
    IIa: +0.4 (eh si, perchè metà decade è stata sottomedia)
    IIIa: +5.3 (!)

    tuttavia da domani sera scenderà di colpo l'anomalia, rimarrà una decade assai calda ma distante da 2007 o 2011, forse anche dal 2003.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #136
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    Torino per ora dovrebbe aggirarsi intorno ai +3 sulla 81-10, dovrebbe scendere di mezzo grado.
    Non mi baso sulla stazione di Caselle (+2.2 e +4.2 per minime e massime) perché in passato sottostimava (allego dimostrazioni basate sul confronto tra i suoi dati e quelli della stazione ARPA di Caselle nei giorni più caldi di ondate come 2006 e 2015) , per Bric della Croce in collina siamo a +2.4 e +5 ma quella era sopra media già in prima decade (massime sui 25/27 a fronte di medie sui 24, a Torino città vi era un sotto media per quanto non importante)


    Segnalo anche che la minima di 24.4 ai Giardini Reali giovedì dovrebbe costituire il valore più alto da inizio serie (2004).
    Nella stazione al suolo precedente che ha sostituito, che comunque si trovava in un'altra zona con verde meno ampio penso (Torino Buon Pastore) vi sono tuttavia almeno due 24.7 (4 luglio 1994 e 21 luglio 1995). Però appunto la localizzazione era diversa.

    Quindi, anche se nelle stazioni in quota le minime non sono risultate record (25/26.5 contro valori record di 27/28) il fatto che ci fosse un'insolita lievissima differenza tra le stazioni citate e quella posta al suolo in un parco cittadino ha prodotto comunque un valore degno di nota.

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  7. #137
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    Eccomi a fare il punto sull'ondata calda che volge al termine (oggi già dovremmo avere temperature massime più basse di ieri). Per Ferrara, come per tutto il nord, si tratterà di un vero e proprio bollettino di guerra, con alcuni record caduti e diversi valori nella top 10 dal 1951 ad oggi.

    Cominciamo con la MASSIMA DI IERI, 25/08/2023, pari a 38,9°C: si tratta infatti della massima più alta in assoluto in 3° decade di Agosto dal 1951 ad oggi. E' un record per pochissimo, in verità, perchè supera di appena 1 decimo quello che finora era il valore più alto per la terza decade, cioè i 38,8°C del 22/08/2012. Ma è pur sempre un bel dato

    Al tempo stesso, a livello mensile, è la 5° MASSIMA PIU' ALTA DI AGOSTO DAL 1951 AD OGGI.

    Le altre 4 sono le seguenti:

    1) 39,4°C 02/08/2017
    2) 39,3°C 03/08/2017
    3) 39,3°C 04/08/2017
    4) 39,0°C 11/08/2003.

    Aggiungendoci anche la massima del 27/06/2019, che tuttora è la massima più alta in assoluto dal 1951 ad oggi, emerge che la massima di ieri risulta la 6° più alta dal 1951 ad oggi, IN ASSOLUTO.

    Contrariamente a quanto pensavo, invece, la minima record per la terza decade rimane quella del 23/08/2012, pari a 24,5°C, un valore davvero terrificante (se si pensa che la media mensile è di 19,8°C...).

    E' comunque, la minima del 24/08/2023, la 7° minima più alta in terza decade di Agosto dal 1951, quindi non proprio pizza e fichi.

    Interessante anche un altro dato: quello della giornata più calda per la terza decade di Agosto dal 1951.

    La giornata di ieri, infatti, con una media giornaliera pari a 29,9°C, risulta la 2° giornata più calda in assoluto dal 1951 ad oggi per la terza decade di Agosto. Il primato rimane il 24/08/2022, con una media giornaliera pari a ben 30,1°C.

    La classifica delle giornate più calde dal 1951 ad oggi in terza decade, per le prime 10 posizioni, è interamente un duopolio 2012 - 2023, con il 2011 che quindi, contrariamente a quanto pensavo, viene scacciato in basso in tale classifica, occupando ora solo il 9° e 10° posto dal 1951:

    1) 24/08/2012: +30,1°C
    2) 25/08/2023: +29,9°C
    3) 24/08/2023: +29,7°C
    4 e 5) 22/08/2012 e 23/08/2023: +29,6°C ex aequo
    6) 22/08/2023: +29,5°C
    7) 21/08/2023: +29,4°C

    8) 23/08/2012: +29,3°C
    9 E 10) 22 e 23/08/2011: +29,2°C


    E' davvero incrediibile: le prime 5 giornate di questa 3° decade sono TUTTE nella top 10 della terza decade di Agosto dal 1951 ad oggi.

    Possiamo insomma dire che l'ondata in corso ha veramente quasi nessun eguale, nella terza decade di Agosto: come picchi, l'unica che riesce a fare praticamente pari, è quella del 2012, come durata è superata di pochissimo soltanto dalla 2011, che possiamo dire alla fine coinvolse in parte anche gli ultimi 4 giorni del mese (solamente una massima sotto i 30 quella terza decade, e pure di pochissimo - 29,9 - il giorno 28/08).

    Ma come quantità di giorni nella top 10 dei più caldi della terza decade di Agosto dal 1951 NON HA EGUALI: con ben 5 giorni nel vertice della classifica questa ondata entra di assoluto diritto nella storia di Agosto per Ferrara.

    *****

    Facciamo il punto della situazione termica: al momento il mese a Ferrara è a +1,7°C dalla media 1981-2010 finale, e questo nonostante il risultato di cui sopra: quanto potremo scendere da qui al 31/08? A mio avviso, tra oggi e domani ancora 2 decimi si guadagneranno, poi probabilmente se ne perderanno 2 ogni giorno circa. Il risultato finale potrebbe essere un poco edificante +1,1° sulla 1981-2010, che non è certamente un bel risultato per come era partito il mese, ma che almeno ci evita di stare nella top 10 dal 1951 ad oggi.

    Vedremo a conti fatti.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #138
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Torino per ora dovrebbe aggirarsi intorno ai +3 sulla 81-10, dovrebbe scendere di mezzo grado.
    Non mi baso sulla stazione di Caselle (+2.2 e +4.2 per minime e massime) perché in passato sottostimava (allego dimostrazioni basate sul confronto tra i suoi dati e quelli della stazione ARPA di Caselle nei giorni più caldi di ondate come 2006 e 2015) , per Bric della Croce in collina siamo a +2.4 e +5 ma quella era sopra media già in prima decade (massime sui 25/27 a fronte di medie sui 24, a Torino città vi era un sotto media per quanto non importante)


    Segnalo anche che la minima di 24.4 ai Giardini Reali giovedì dovrebbe costituire il valore più alto da inizio serie (2004).
    Nella stazione al suolo precedente che ha sostituito, che comunque si trovava in un'altra zona con verde meno ampio penso (Torino Buon Pastore) vi sono tuttavia almeno due 24.7 (4 luglio 1994 e 21 luglio 1995). Però appunto la localizzazione era diversa.

    Quindi, anche se nelle stazioni in quota le minime non sono risultate record (25/26.5 contro valori record di 27/28) il fatto che ci fosse un'insolita lievissima differenza tra le stazioni citate e quella posta al suolo in un parco cittadino ha prodotto comunque un valore degno di nota.

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    Forse ho sottovalutato l'entità del possibile calo dei prossimi giorni sulla mensile a Torino, basandomi sulle temperature previste da 3bmeteo e facendo un calcolo approssimativo (min+Max/2..) mi viene una temperatura media di 19/19.2, circa 4.5 gradi sotto quella che sarebbe la media mensile considerata dal sito della stazione di Torino Regio Parco, su cui mi basò considerando che la stazione di Caselle ha i problemi citati (le medie sono prese dalla stazione ARPA di Torino centro senza dubbio, ma meglio di nulla per fare una stima)....

    Quindi, calcolando la media ponderata di questi primi 26 giorni e poi quella calcolata in base alle temperature previste per i restanti 5, ottengo che la temperatura media potrebbe addirittura diminuire di circa 1.2 gradi, passando da 26.7 a +25.5, da +3.0°C a +1.8°C sulla 81-10. Vedremo.


    Arbus invece dovrebbe vedere un calo di circa 0.5°C, dato che oggi e domani sono ancora giornate molto calde.

    Approfitto anche per dare dimostrazione della sottostima passata di Caselle, mostrando le rilevazioni oer j giorni più caldi delle ondate di 2006 e 2015 (stazione ARPA di Caselle nel file excel e stazione AM affretta da sottostima su Infoclimat):

    1692996318797.jpg
    IMG_20230825_224517.jpgIMG_20230825_224517.jpg

  9. #139
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,505
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    Agosto dai 3 volti a Falconara, temo che domani dovrò correggere il grafico per evitare di andare fuori scala

    Schermata del 2023-08-26 21-46-05.png

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  10. #140
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto: anomalie termiche e pluviometriche

    L' ARPA Emilia-Romagna ha finalmente aggiornato i dati su scala regionale e anche in questo caso escono fuori alcuni dati molto interessanti, riferiti all'Emilia-Romagna nel suo complesso:


    • La giornata di Venerdì 25/08/2023 innanzitutto costituisce la più calda giornata in assoluto, in terza decade di Agosto dal 1961 ad oggi, ovvero da quando vengono tenuti i dati da parte dell'ARPA.
    • La stessa giornata costituisce inoltre, e questo è forse ancora più clamoroso, la 7° giornata più calda di Agosto dal 1961 in avanti, sempre su base regionale, in assoluto.
    • Il giorno precedente, Giovedì 24/08/2023, risulta invece la 2° giornata più calda in assoluto per la terza decade di Agosto dal 1961 ad oggi (ovviamente era la prima in assoluto, salvo poi essere scalzata immediatamente il giorno dopo )
    • Sempre tale giornata, con una media giornaliera regionale pari a 29,0°C, risulta anche l'11° giornata di Agosto più calda dal 1961 in avanti su base regionale; condivide tale primato con il 10 e il 12 Agosto del 2003.


    Notavo inoltre, e mi sono dimenticato di farlo presente, che il 5 Agosto 2023 era stato a suo tempo la 7° giornata più fredda in prima decade di Agosto dal 1961 in avanti, sempre su base regionale.

    Questo conferma come Agosto 2023, seppur più pendente dalla parte del caldo (e non potrebbe essere altrimenti visto che ormai nei mesi estivi è la legge), sia stato un mese davvero estremo e capace di riscrivere un bel po' di statistiche, sia a Ferrara che nella regione Emilia-Romagna nel suo complesso: in termini di caldo, soprattutto, ma qualcosa di notevole lo ha fatto anche in termini di freddo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •