Dovesse finire oggi, l'estate 2023 a Trieste chiuderebbe a 24.0° in perfetta media 91/20 e a +1.0° dalla 71/00.
Non sarebbe nemmeno male, si posizionerebbe al 2° posto dal 2015, con solo la 2020 più fresca a 23.5° di media. Considerando il prossimo periodo mediamente caldo, non dovrebbe comunque chiudere sopra i 24.2°/24.3° di media, rimanendo sempre al 2° posto dopo il 2015.
Sono queste le soddisfazioni![]()
Fulvio, siamo in cerca di miracoli, visto quello che prospettano i modelli, ma vogliamo crederci...
per quanto riguarda la decade, ad oggi siamo ancora sopra di ben 0,8° alla prima di agosto 2006, vediamo però di far fruttare le minime della notte entrante e dopodomani.
duretta però.![]()
La I chiuderà nettamente sotto alla 71/00, rispetto alla 2006 anche a Trieste è sopra con oggi di +0.7°, sarà impossibile superarla. Teniamoci stretta un'ottima prima decade d'altri tempi, il mese poi, chiuderà sicuramente sopra la 71700, ma potrebbe non farlo sulla 91/20.![]()
Domani in pianura friulana si rischia minime a una cifra.Ocio che la stazione di Udine osmer e' attiva dal 1990 ed ha una minima assoluta per la I decade di 9c (2005).La media minime I decade e' di +17,8c.Vedremo.
Per la cronaca oggi minima a +10,5,robe da maglione![]()
Anche a Torino ha chiuso a soli -1.3 dalla 1995-2020 perchè le anomalie della seconda parte del mese hanno parzialmente controbilanciato quelle registrate durante il periodo freddo...Però minime notevoli e zero foehn di notte (soprattutto fuori città però)
Comunque, segnalo che Caselle e Bric della Croce sono attualmente a +1 sulla media mensile (senza tenere conto della massima di oggi a -2 dalle medie più o meno), penso che si chiuderà in media rispetto alla mensile, poco sotto rispetto alla decadale.
Break notevole in Sardegna, più delle attese dato che oggi è il quarto giorno di fila che ad Arbus in collina vedo massime comprese tra i 22 e i 25, anche oggi che c'è una +17 in quota a causa del vento si resiste, anzi oggi si è avuta la massima più bassa in assoluto.
Probabilmente anomalie più evidenti vicino alla costa occidentale, a Decimomannu attualmente -0.5°C sulla mensile. Sulla costa orientale anomalie nulle perchè con effetti favonici si sono comunque avute massime sui 30/32.
Ultima modifica di ale97; 07/08/2023 alle 18:29
-1,3 sulla 92-30 significa manco -1 sulla 81-10 e quasi in media della 71-00robaccia, mesi molto più scarsi a livello di configurazione per noi sono 100 volte meglio. poi voi avete capitalizzato anche di più riguardo la neve, qui ha fatto 3/4mm nevosi che col freddo che c'era erano diventati 10cm, sublimati al primo sole
oggi si sente che è fresco vero il fohn, andato via il sole, senza felpa, si sente. 24,5° con DP di 3,5°
questa prima decade sarà molto fresca, tra le più fresche degli ultimi 30/40anni.
Si vis pacem, para bellum.
Qua (cioè a Napoli) la Ia decade finirà ALMENO due gradi sotto la 1991-2020, continua a fare delle massime veramente basse in considerazione che il cielo è quasi sempre sereno.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Vediamo se andrà come penso, ma a Ferrara probabilmente ci giochiamo la 3° o 4° prima decade di Agosto più fredda dal 2001 in poi e con assoluta certezza la più fredda dal 2011 in avanti.
Al momento siamo, includendo anche la giornata di oggi, a circa 23,8°C di media semplice (minime + massime / 2), cioè -0,95° sulla media FINALE di tutto il mese su base 1981-2010 (e la prima decade è appunto la più calda mediamente).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri