Risultati da 1 a 10 di 11

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #7
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Clima dell'entroterra genovese (busalla, Ronco Scrivia ecc.) Avete dati?

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian_Marchi Visualizza Messaggio
    Dal mar ligure qualcosa dovrebbe arrivare però
    Il rapporto tra le temperature diurne al suolo sul Mar Ligure e quelle della Val Padana occidentale e centrale è a favore di queste ultime fino almeno alla seconda/terza decade d'agosto e questo tende a inibire la convezione diurna, inoltre per come è disposto l'arco appenninico della Liguria le correnti da WSW, che solitamente precedono e accompagnano l'ingresso dei fronti estivi, sono poco produttive in termini di fenomeni sulla Liguria centrale e centro-occidentale, oltretutto la catena appenninica nella Liguria centrale non è abbastanza alta da favorire fenomeni puramente convettivi, anzi non di rado la brezza del Mar Ligure entra profondamente in Val Padana occidentale raggiungendo l'Alessandrino, il Pavese, il Piacentino e almeno la parte SW del Milanese, contribuendo a ridurre il cape. Ovviamente se i fronti in ingresso sono accompagnati da correnti con componente più meridionale (SSE o SSW) allora si possono avere forti fenomeni temporaleschi, anche di tipo auto-rigenerante, ma questo tipo di fronti è statisticamente più frequente dopo la prima decade di agosto, non a caso agosto è più piovoso (nelle medie storiche anche recenti) non solo di luglio ma anche di giugno e localmente perfino di maggio. In tal caso può capitare che le celle che si formano a ridosso dello spartiacque ligure/padano si sfoghino anche (o addirittura prevalentemente) nell'Oltregiogo, ma sono dinamiche autunnali, rare prima di Ferragosto. Eventualmente soprattutto a fine primavera/inizio estate si possono avere temporali che dall'Appennino a NE di Genova (alta Val Trebbia) si espandono verso Sud (costa) e verso ovest (Valle Scrivia e ancor più marginalmente Valle Stura) in caso di correnti instabili da ENE, questo perché il settore dell'Appennino Ligure corrispondente ai nodi orografici che delimitano i bacini di Borbera, Curone, Staffora, Trebbia, Aveto e Nure, contando anche cime con altezze massime tra i 1600 e 1800 m è soggetto invece a fenomeni convettivi, ma comunque la valle Scrivia, pur risentendone maggiormente rispetto alle valli più ad ovest, ne riceve un'influenza ridotta.
    Ultima modifica di galinsog@; 06/08/2023 alle 13:04

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •