Ragazzi per il cambio stagionale bisogna aspettare ancora un mese/40 giorni ce lo dicono le ultime 20 stagioni, oltre che le carte attuali, ditemi quando no c'è stato in episidio tardo estivo negli ultimi 20 anni, ma c'erano anche nelle stagioni prima del 2000, solo che adesso aumentano di intensità e durata ma è tutto nella norma del clima attuale
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Con queste gocciette Atlantiche stile EC dove vogliamo arrivare?
Queste sono configurazioni per avere rinfrescate a luglio, non per spazzare via una stagione oramai consolidata come primaria.
Servirebbe un blocco Atalantico ed una discesa Artica da NE tramite Rodano per avere prima piogge ma sopratutto dopo l'evento l'irruzione fredda con caldo che viene letteralmente spazzato via.
Dopo invece un prolungato periodo di 7-10 giorni con correnti E/NE ed assestamento del freddo in Valpadana.
Vogliamo l'autunno ed intanto i modelli danno alle porte di ottobre una +15 in Ungheria/Ucraina/Slovacchia.
Li, dove alle porte di ottobre inizia(vano) le prime brinate/gelate.
Dove vogliamo arrivare con depressioni marittime Portoghesi/Iberiche, intervellate da irruzioni Atlantiche sull'Europa occidentale?
O ci salta adosso il HP subtropicale (Lp portoghese) oppure spancia l'Azzorriano ibrido.
Le prp.poi arrivano in maniera totalmente estiva cosi: Goccetta fredda, diluvio in 7 ore, 1gg.in media e due giorni dopo di nuovo la +15 stavolta umida ed afosa causa prp.
Serve una rasoiata artica stile calcio di punizione di Roberto Carlos a fine anni 90 e dopo correnti secche.!
.
Senno staremo qui tra 3 settimane a sperare che a novembre veramente, ma veramente troveremo 3 gg.freddi ehehe.
Spaghi Kiev, robe mai viste. Est regno del gelo che alle porte di ottobre si trova con medie da luglio.
Cosi finiscono le ondate di caldo serie autunnali,non con le gocciette docili marittime locali
![]()
Ultima modifica di Dagur; 17/09/2023 alle 13:49
Mah, a cavallo del fine mese scorso/inizio mese presente, la configurazione era più o meno quella che hai postato.
Basta guardare le emisferiche nord per vedere che c' è un surplus termico bello corposo fino ai paralleli mitteleuropei .... e proprio per questo,secondo me? fino a fine ottobre di svolte autentiche non ne vediamo.
Parere personalissimo, lo dico subito e lo ribadisco.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
vabbè ma lui ha parlato di norma del clima attuale, che in fondo è l'unica cosa che conta
siamo noi che abbiamo l'abitudine di considerare la norma un clima quantomeno su base trentennale
ma se la situazione di oggi non ha nulla a che vedere con quella degli anni '90 ma nemmeno dei primi anni '00 è su quello che ti devi basare per tarare la "norma"
C'ho la falla nel cervello
Lo scorso anno abbiamo avuto questi sopramedia fino a metà Novembre, eccetto l'ultima decade di Settembre che ci ha fatto dire a tutti nessuno escluso che si trattava della rottura stagionale, ribadisco il clima attuale è questo, e personalmente non mi piace per nulla, spero che ci sia un'inversione di tendenza climatica, che però non vedo all'orizzonte, ma non mi stupisco di quello che stiamo vivendo perché sono episodi che si ripresentano sempre più spesso con durata sempre maggiore di anno in anno, speriamo che il cambio di regine enso porti ad un reset barico nella parte finale dell'autunno e ci regali un'autunno dalla terza decade di Ottobre in poi come lo è stato nel 2020, poi se il tutto viene anticipato, non è che mi dispiaccia insomma, anche perché al di delle sensazioni e riferimenti probalistici quello che succederà tra 15 giorni non lo può sapere nessuno
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Ondate di caldo forti in microaree europee ci son state sempre a settembre. Tavolta penisola Iberica, talvolta Italia e bacino Mediterraneo, talvolta Balcani, altre Mittel Europa.
Ma erano prevalentemente locali. Ora penso troveremo lamentele su qualsiasi forum meteo andassimo, dalla Spagna all`Estonia
Poi vabbe`, la prendiamo col sorriso, perche`la meteo va`presa cosi (escluso quando ti mandano in rovina 20mm di neve a 12h dall`evento, li non si sorride proprio eheheh)
![]()
Ultima modifica di Dagur; 17/09/2023 alle 16:09
Segnalibri