Motivo solito ormai da anni e anni in tutte le stagioni ,quelle dannatissime vorticitį o lp che dir si voglia in Atlantico che strozzano e inibiscono qualsiasi tentativo di elevazione di hp in Atlantico ed anzi ce la spediscono sul mediterraneo ridimensionando, strozzando o mandando in cut off qualsiasi saccatura o perturbazione .
Situazione ulteriormente aggravata e peggiorata in questi ultimi 2 anni e di sicuro non andremo verso un miglioramento in futuro .
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
ECMWF conferma, ingresso blando in Italia con GPT non certo bassi e a seguire probabile rinforzo anticiclonico su gran parte d'Europa con forse una lacuna barica che rimarebbe all'estremo sud Italia.
![]()
Lo schema si ripete, ondulazione atlantica che sfiora l Italia con qualche fenomeno ma subito ricucita da una rimonta altopressoria con asse W-NE Europa, con questo assetto č facile aspettarsi un rientro in media seguito da un nuovo periodo sopramedia. E visto ancora la scarsa azione delle inversioni, sul lungo termine continueremo ad avere giornate da fine estate
ENS GFS dal 25 tutte in deciso rialzo. Direi che settembre vuole proprio chiudere in bruttezza.
![]()
Mappe da libeccio se vedo bene, pioggie soprattutto sui rilievi esposti, molte zone di pianura rimarrebbero a guardare
Comunque con ste scoregge da ovest arriva in po' d'acqua , non dappertutto, in alcune zone anche tanta in altre ben poca ,ma non segnano alcun passaggio stagionale....per il passaggio stagionale occorrono fronti da nordovest organizzati in un contesto depressionario deciso (aria polare marittima) oppure qualche bordata da nordest...altrimenti č un brodino caldo che porta delle piogge non dappertutto in un contesto termico da Bangladesh
altra gobbaccia....estate rulez....
Segnalibri