Pagina 25 di 142 PrimaPrima ... 1523242526273575125 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 1415
  1. #241
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Infatti un precedente vicino è inizio settembre 2001, e pluviometricamente sappiamo come andò poi fino a gennaio Anche se nel forum i 4/5 probabilmente firmerebbero col sangue un trimestre novembre 2001-gennaio 2002...
    Pensa che l'altro possibile è il 2006...

  2. #242
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Smoke plume proveniente dagli incendi boschivi canadesi, si notava dal cielo biancastro oggi sul nord ovest, senza nubi. Me ne sono accorto guardando il satellite per il nowcasting.
    Caspita!

    Grazie per la risposta, a questa ipotesi non ci sarei mai arrivato.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #243
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Sprea01 Visualizza Messaggio
    Che non sono scomparsi, ripeto, sono solo stati spostati. Dato che questa è la pagina nazionale è un po’ superficiale guardare solo il proprio pezzetto
    c'è chi può e chi no

    il 18z, per il Nord, ha tutte le potenzialità per battere diversi record di settembre, ad esempio.
    idem questa:

    Si vis pacem, para bellum.

  4. #244
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,502
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    c'è chi può e chi no

    il 18z, per il Nord, ha tutte le potenzialità per battere diversi record di settembre, ad esempio.
    idem questa:

    Immagine
    Farò l'ultimo barbecue della stagione qui in montagna

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  5. #245
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/06/18
    Località
    Ferrara
    Età
    56
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre


    Vorrei far notare che il livello delle HP afroazzorriane raggiunge quantomeno la Scozia, e in modo uniforme raggiunge gli stati baltici...
    Godiamoci ancora un po' di estate, come è giusto che sia, perchè la strada che ci porta in autunno pare essere ancora lunga.
    Fino che gli hp saranno così "alti", non possiamo aspirare a nulla.

  6. #246
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,254
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Bellissima la diagonale del sopramedia: Dal Summit Camp (Groenlandia centrale) fino al Cipro.
    8000km di caldo fuori stagione

    In Italia invece gran caldo gia`domenica.

    Poi mettiamo in archivio la definizione del "break estivo". L`anno 2023 ha definitivamente consacrato il "break estivo" come evento del passato. Perche`se dopo un minimo cosi, ed una +7 a 850hPa a due giorni da settembre non siamo riusciti a portare a casa l`autunno, allora non ha senso piu`discuterne.

    Lo 00z e`veramente incredibile: HP stabile "Europeo" senza minimo cenno di cedimento e caldo subtropicale senza sosta. Non so che dire.


    Ultima modifica di Dagur; 31/08/2023 alle 06:07

  7. #247
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Io, egoisticamente parlando, per il nostro orticello italiano vedo il bicchiere mezzo pieno. Nei giorni scorsi si era rischiato questo.



    Ora si prevede questo per lo stesso periodo.



    Mi dispiace per i francesi ma meglio per noi.

  8. #248
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    GFS 18 e GFS 00 hanno comunque scelto l'evoluzione peggiore per noi, ossia il collasso della struttura anticiclonica sulla Scandinavia, se andrà così i tempi di uscita sono teoricamente molto lunghi (attorno alle 2 settimane) e anche rischi di recidive che possono azzerare il contatore. Poi diventa tutto molto soggettivo, lasciando da parte la +26°C che sarebbe stata una mostruosità ovunque (ma non dimentichiamoci che a 200 Km dai nostri confini occidentali sono viste delle +24°C), io preferirei 3-4 giorni con un sopramedia in quota molto forte (anche 8-10°C) che 14 a +3/+6°C m, appunto è il mio punto di vista personale...
    Ultima modifica di galinsog@; 31/08/2023 alle 06:49

  9. #249
    Brezza tesa L'avatar di pellizza
    Data Registrazione
    05/08/19
    Località
    carpi
    Età
    45
    Messaggi
    693
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    GFS 18 e GFS 00 hanno comunque scelto l'evoluzione peggiore per noi, ossia il collasso della struttura anticiclonica sulla Scandinavia, se andrà così i tempi di uscita sono teoricamente molto lunghi (attorno alle 2 settimane) e anche rischi di recidive che possono azzerare il contatore. Poi diventa tutto molto soggettivo, lasciando da parte la +26°C che sarebbe stata una mostruosità ovunque (ma non dimentichiamoci che a 200 Km dai nostri confini occidentali sono viste delle +24°C), io preferirei 3-4 giorni con un sopramedia in quota molto forte (anche 8-10°C) che 14 a +3/+6°C m, appunto è il mio punto di vista personale...

    gfs e' agghiacciante, 15gg di hp da piena estate
    Playetro.it - Never Surrenda to the future!

  10. #250
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,154
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli settembre

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    Io, egoisticamente parlando, per il nostro orticello italiano vedo il bicchiere mezzo pieno. Nei giorni scorsi si era rischiato questo.

    Immagine


    Ora si prevede questo per lo stesso periodo.

    Immagine


    Mi dispiace per i francesi ma meglio per noi.
    Non stai parlando per il "nostro orticello italiano" bensì per il tuo orticello del Sud e del medio adriatico. Per voi grazie al cielo si è ridimensionata molto la scaldata, ormai inesistente, ma per chi abita al Nord le carte di stamattina sono pessime: zero precipitazioni e temperature molto sopra media fino a data da destinarsi .

    Cercate di essere un po' più precisi in stanza nazionale, a nord di Firenze non è finito l'orticello italico...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •