Aggiungo, per memoria storica, che venivano così definite dai vari Baroni, Caroselli e prima ancora Bernacca, quelle perturbazioni organizzate che verso fine settembre, non sempre, entravano nel Mare Nostrum e dispensavano piogge e cali termici, in particolare al CN. Ma erano "emissari" di figure cicloniche ben più importanti sviluppatesi in aree settentrionali europee/nord atlantiche. Questo a partire da una trentina di anni orsono e andando indietro nel tempo.
Si và strutturando un wr4 per il mese di Settembre.
![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
se va così non è mica banale...
sopramedia di 10gg comodi..
speriamo abbia ragione UKMO![]()
Si vis pacem, para bellum.
Regime4.png
Eccolo
C'è l'innesco alto pressorio. Credo che, nel tempo potremmo avere una recisione della radice.....
Da monitorare![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Qualcuno degli esperti pensa si possa dar credito a run GEM? è molto fuori range?
sarebbe l'ideale un po' per tutti
Tutt’altro che banale, purtroppo…e davvero Ukmo sarebbe il meglio che ci potrebbe capitare con questo tipo di dinamica in fieri:
a 168h
IMG_1131.png
mentre ecmwf:
IMG_1132.png
e gfs:
IMG_1133.png
Francia interessata dalle anomalie positive più marcate con temperature fuori scala per il periodo.
Da noi del nord rimangono le possibili ingerenze da est - a ridimensionare lievemente le temperature - tra lunedì e martedì e poi sopramedia per almeno tutta la prossima settimana.
Non scorgo alcun segnale di un possibile cambiamento se non un lento, graduale e fisiologico abbassamento dei gpt legato ad una abbassamento del JS e un suo riapprossimarsi all’Europa occidentale oltre il limite dell’attendibilità previsionale.
IMG_1134.png
Boh, al momento non saprei che dire vista la volubilità delle emissioni modellistiche over 120 h....perchè se quei due cut off , uno a est e l'altro a ovest, giocano un ruolo fondamentale e sinceramente io non ho ancora capito come possa andare...certo che a guardare gm ed ens relative odierne verrebbe solo da dire che per i prossimi 10 gg succederà ben poco e staremo sopra media soprattutto sul lato ovest, ma , ripeto, è tutto ancora molto nebuloso
Segnalibri