Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
Perchè quelle che mostrano non sono le reali temperature in libera atmosfera a 850 hPa essendo l'arco alpino più alto di tale quota. Comunque succede ovunque la quota del suolo raggiunga o superi quella degli 850 hPa, non solo sulle Alpi.

Secondo me per ovviare al problema potrebbero fare come in alcuni WRF che mostrano nelle mappe il parametro solo nelle aree in cui effettivamente la quota di riferimento risulta in libera atmosfera lasciando in bianco dove il disegno del rilievo presente nel modello supera tale quota, ma non so se nei GM sia possibile o magari manco ci hanno pensato ancora, dopotutto è un problema sorto di recente via via che le griglie sono diventate a maglie sempre più strette e il disegno del rilievo presente nel modello sempre più dettagliato, fino a qualche anno fa con griglie a maglie più larghe e disegno del rilievo più approssimativo manco si notava la cosa. Senza contare che su un GM sono proprio minuzie ultralocali.
si chiaro, però non mi tornava il perché sull'arco alpino fosse sempre maggiore rispetto all' appennino anche centro meridionale. forse per un discorso che le zone sopra i 1500m pur essendoci coprono una superficie minore e la risoluzione non le copre.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk