e quale sarebbe la spiegazione logica?
non ci vuole uno scienziato per verificare che in un'annata in cui ci sono stati tra i picchi di fusione più forti della serie groenlandese dal minimo del 2012 non c'è nessun nord atlantico freddo
anzi sta attraversando un periodo di eccezionale riscaldamento a livello sst che poi è la ragione, insieme ad altre superfici oceaniche dalle medie latitudini in su, dell'enorme salto di bilancio maturato in questi ultimissimi mesi
allo stesso tempo non ci vuole uno scienzato nemmeno per sapere che l'acqua di fusione glaciale è dolce e fredda, quindi di sicuro non ne vedi l'impronta in superficie
siamo degli amatori ma prima di scrivere certe cose basterebbe prendere qualche banalissima informazione
per altro visto che accusi gli altri di supponenza dovresti forse accorgerti che chiudere un messaggio perculando palesemente teleconnessioni e indici non sia esattamente un modo corretto di porsi di fronte a chi qui dentro si impegna a fare analisi sui complessi meccanismi climatici, anche a beneficio degli altri utenti e di chi legge da esterno
per il resto dei concetti, se dobbiamo andare solo di tautologia per me diventa anche inutile continuare a raccontarcela su questi temi
C'ho la falla nel cervello
Perchè quelle che mostrano non sono le reali temperature in libera atmosfera a 850 hPa essendo l'arco alpino più alto di tale quota. Comunque succede ovunque la quota del suolo raggiunga o superi quella degli 850 hPa, non solo sulle Alpi.
Secondo me per ovviare al problema potrebbero fare come in alcuni WRF che mostrano nelle mappe il parametro solo nelle aree in cui effettivamente la quota di riferimento risulta in libera atmosfera lasciando in bianco dove il disegno del rilievo presente nel modello supera tale quota, ma non so se nei GM sia possibile o magari manco ci hanno pensato ancora, dopotutto è un problema sorto di recente via via che le griglie sono diventate a maglie sempre più strette e il disegno del rilievo presente nel modello sempre più dettagliato, fino a qualche anno fa con griglie a maglie più larghe e disegno del rilievo più approssimativo manco si notava la cosa. Senza contare che su un GM sono proprio minuzie ultralocali.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
si chiaro, però non mi tornava il perché sull'arco alpino fosse sempre maggiore rispetto all' appennino anche centro meridionale. forse per un discorso che le zone sopra i 1500m pur essendoci coprono una superficie minore e la risoluzione non le copre.
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
sì certo, per un qualunquista ha perfettamente senso.
per una persona con un minimo di curiosità, CONOSCENZA e voglia di approfondire, è banalità.
lo sappiamo tutti che fa caldo e fa sempre più caldo, ciononostante ci sono meccanismi dietro, volente o nolente, e cercare di spiegarli o anche solo conoscerli vagamente non rende inferiori. continuare a ripeterlo a mo' di mantra senza mai fornire uno straccio di analisi, un mezzo dato, una mezza carta, che apporta dà al forum o alle persone in generale?
qui dentro pare la morte della scienza, l'atarassia totale e l'ignoranza più becera, quella dei bar di paese.
e se analizzi una carta lontana non va bene
se stili una tendenza non va bene
se cerchi di capire non va bene
se cerchi di spiegare che gli oceani freddi (dove, poi? ma il grande boomer Galfred una mappa delle SSTA l'ha mai vista?) non c'entrano niente con la fusione dei ghiacci, non va bene
se cerchi di utilizzare le TLC (che, volente o nolente, spiegano il clima delle varie macroaree) non va bene.
aprite il forum meteo-scipola e via, no?
Si vis pacem, para bellum.
L'Atlantico è più caldo ma non come il mediterraneo e il continente europeo. Io penso che questo crei la continua risalita di anticicloni sul Europa.
Se una ipotesi viene definita una banalità, in forum meteo, io credo che questa sia supponenza.
Alessandro, non credo che tu ti identifichi con una teleconnessione, quindi fare ironia su di indici inventati per cercare di spiegare la realtà non è una perculata verso qualcuno, e mi spiace se ti sei sentito preso in causa, anche se non mi spiego perchè.
Io penso che certe teleconnessioni siano ben distanti dallo spiegare la realtà (la realtà è fatta di matematica o è la matematica cerca di spiegare la realtà? Questo si sono chiesti i matematici per lungo tempo e non mi risulta che abbiano trovato la soluzione). Questo non è perculare NESSUNO.
Il tema comunque era che se ogni anno è tendenzialmente più caldo del precedente, anche i singoli mesi saranno tendenzialmente più caldi dei precedenti.
N.B.( ho rimesso a posto il messaggio perchè si erano distorte alcune lettere che lo rendevano incomprensibile)
Ultima modifica di Galfred68; 23/09/2023 alle 17:10
ma io sono serenissimo caro
ho solo risposto al tuo post iniziale facendoti notare il perchè la tua considerazione sui ghiacci non ha molto senso nel concreto, poi sei libero di trovare la teoria che più ti aggrada ma la dovresti anche dimostrare
dato che hai scritto come se fosse tutto già assodato mi sembrava opportuno entrare nel merito
per il resto penso non ti debba spiegare che il finale del tuo post è poco rispettoso di un meteoappassionato che cerca di approfondire certi temi anche se non si identifica con una tlc, o sì?
per quanto mi riguarda chiudo l'ot che è già andato per le lunghe
C'ho la falla nel cervello
Se domani incontrassi un tuo amico che non vedevi da 15 anni e lo scoprissi senza capelli, rimarresti colpito e stupito. Sì, lo intuivi che li stava perdendo già 15 anni fa, e probabilmente immaginavi che 15 anni dopo lo avresti trovato così, eppure ti fa comunque effetto per quanto le cose già le avessi predette e immaginate.
Ci si stupisce non perchè non ce se lo immaginava, ma semplicemente perchè la realtà spesso colpisce quando prende il posto della fantasia, anche la più verosimile. E' una caratteristica umana, e questo è tanto più vero quanto più una cosa appare stonare anche rispetto al contesto attuale.
Per tornare all'esempio di prima, se improvvisamente un tuo amico che sta perdendo i capelli ma che ancora ne ha abbastanza domani stesso (non tra 15 anni) si presentasse con aree glabre sul cuoio, rimarresti stupito perchè semplicemente è in anticipo sui tempi. Poi magari è solo un periodo di stress che sta causando una temporanea e reversibile caduta dei capelli (traslando sul lato meteorologico: El Nino, altro, che pompano temporaneamente verso l'alto le temperature globali) e tutto tornerà sui binari del trend che prevedevi entro qualche mese, ma ciò non toglie che rimarresti sorpreso e stupito.
Segnalibri