L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade settembre 2023 anomalia termica positiva +2° sopra media su base decadale settembre periodo 2000-2022
L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade settembre 2023 :
min +8,9° max +22,9° media +15,9°
L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade settembre periodo 2000-2022 :
min +6,7° max +21° media +13,9°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
L'Aquila Roio Piano (abitazione) settembre 2023 anomalia termica positiva +2,5° sopra media rispetto a settembre periodo 2000-2022
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie settembre 2023 :
min +10,3° max +26° media +18,2°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie settembre periodo 2000-2022 :
min +8,3° max +23° media +15,7°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici settembre 2023 :
min+bassa +7° min+alta +15° max+alta +30,7° max+bassa +17,6°
L'Aquila (città e frazioni) estremi termici settembre periodo 1968-2022 ed assoluti :
min+bassa -2,4° min+alta +20° max+alta +34° max+bassa +8,3°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici settembre periodo 2011-2022 :
min+bassa -1° min+alta +16° max+alta +33° max+bassa +9,3°
L'Aquila Roio Piano settembre 2023 : accumulo mensile precipitazioni 55,4 mm - neve 0 cm (nessun accumulo) - ur min 29% ur max 98% - max raffica di vento 25,2 km/h da ovest - dp min +4° dp max +19° - wind chill min +7°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
.Dati, statistiche ed analisi settembre 2023.Stazione meteo di San Biagio (RA).Media temperature minime: +13,5°c;media temperature massime: +29,3°c;media temperature: +21,0°c;temperatura minima più bassa: +7,7°c (30);temperatura minima più alta: +17,8°c (19);temperatura massima più bassa: +22,4°c (24);temperatura massima più alta: +33,2°c (12);giorni con temperature massime >+30°c: 12;giorni con temperature minime <10°c: 2;totale neve: 0,0 cm;totale pioggia: 29,8 mm;giorno più piovoso: 17,8 mm (24);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 4;media vento: 6,3 km/h;raffica massima di vento: 49,9 km/h NNE (14);media umidità relativa: 70%.IIS 8.5 Detailed Error - 404.0 - Not Found seguito il confronto con gli altri mesi di settembre 2023 con gli altri anni.Mese molto caldo (il 2° settembre più caldo da quando ho la stazione meteo, cioè dall'11/10), specie nella seconda decade ed il meno piovoso di sempre.
A Trieste il mese chiude a 23.3° di media e si piazza al 4° posto come più caldo dal 1870 assieme al 1946.
2011: 23.6°
1942: 23.5°
1895: 23.4°
2023: 23.3°
1946: 23.3°
1932: 23.1°
2016: 23.0°
1982: 22.6°
1987: 22.6°
Curioso come nella classifica dei più caldi settembre degli ultimi 153 anni, ci siano pochi anni "2000". Anomalie estive costanti, si ebbero anche in periodi dove il riscaldamento globale era iniziato da poco o comunque non aveva l'influenza attuale.
I 23.4° del 1895, oggi sarebbero stati 25°/26° di media.
Alla mia stazione il mese chiude a 21.1° di media, media minime 17.5°, media massime 24.7°, minima più bassa 11.1°, minima più alta 19.9°, massima più bassa 16.0°, massima più alta 29.2°.
Pioggia caduta 71.1 mm in 6 giorni di accumulo. Raffica massima di bora 72 km/h. Giorni con bora-borino o est 24.
Medie 1-30 settembre e anomalie rispetto alla mensile
Alghero Fertilia
Minime 17,2°C (+1,1°C 1991/2020)
Massime 30,8°C (+3,3°C 1991/2020)
Precipitazioni 15,2 mm (-37,1 mm 1991/2020)
Olbia Costa Smeralda
Minime 17,5°C (+1,1°C 1991/2020)
Massime 29,8°C (+2,2°C 1991/2020)
Precipitazioni 20,4 mm (-24,9 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 18,8°C (+1,2°C 1991/2020)
Massime 30,2°C (+2,2°C 1991/2020)
Precipitazioni 6,2 mm (-33,6 mm 1991/2020)
A Alghero primo nelle massime, davanti al 2021 (29,4°C) e secondo come media complessiva (24°C), dietro il 2018 (24,1°C)
A Olbia terzo nelle massime, dietro il 1987 (30,7°C) e il 2022 (30,2°C), quarto come media complessiva (23,7°C), dietro il 2022 (24,6°C), 2019 (24°C) e il 2021 (23,9°C)
A Cagliari terzo nelle massime, dietro il 1987 (31,1°C) e il 2022 (30,4°C), e terzo come media complessiva (24,5°C), dietro il 2022 (25,1°C) e il 2021 (24,7°C)
Non ho riportato i dati delle minime, perché, seppur calde, non sono state così rilevanti come anomalie.
Lato precipitativo: dai dati Arpas, mese che va dai 0 mm di Uras (OR) e 1,2 mm di Domus de Maria (SU) ai 59 mm di Alà dei Sardi (SS). Mese complessivamente secco, medie avvicinate e localmente superate solo tra Baronia e Gallura, per il resto, soprattutto nel Gennargentu e nel sud regione, diffusamente sotto i 10 mm.
Settembre a Falconara e Montemarciano chiude rispettivamente a 21,9 e 22,1
+ 2,6 sulla 71/00
+ 1,9 sulla 81/10
+ 1,8 sulla 91/20
gli ultimi giorni del mese, più freschi, hanno abbassato il dato, seppure sempre elevatissimo, relegando settembre 2023 al 3° posto dei settembre più caldi, a pari merito con il 1994
Schermata del 2023-10-01 11-08-37.png
si conferma la tendenza, come avviene regolarmente negli ultimi anni, ad un finale di mese in controtendenza con le prime due decadi
Schermata del 2023-10-01 11-13-26.png
a livello precipitazioni mese piuttosto avaro con 27 mm a fronte di un dato storico di 72, in generale comunque anno soddisfacente e ad un passo dal totale storico
Schermata del 2023-10-01 11-14-22.jpg
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Anomalia positiva finale poco sopra i +2 sulla 81-10 a Torino e oltre nella mia zona in Sardegna.
Lo scorso anno nella mia stazione meteo a quote collinari min e max medie sono state 18.9/28.0 e l'ARPAS ha stimato un +2 su una media particolare ma recente come la 1995-2014. quest'anno 18.7/29.3. Per la temperatura media 23.3 (a soli -1.7 di agosto e a +1.5 sopra giugno) contro i 22.7 di settembre 2022
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di ale97; 01/10/2023 alle 14:48
2023 Un mostro imparagonabile a qualsiasi mese di settembre visto prima.
Forse per estensione il mese piu`anomalo della storia meteorologica Europea?
Settembre 2018 e 2011 imparagonabili. Carta dice tutto.
2018
2011
![]()
Segnalibri