Pagina 13 di 16 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 157
  1. #121
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,694
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    "ma si, non preoccupiamoci, altre volte è stata così calda"
    e fu così che fini bollita la rana in pentola.
    Questo settembre si chiude con una media a +22,3
    con un anomalia di ben +3,2 dalla media cinquantennale 1955/2004 che
    si può considerare appartenere ad un altra era climatica.
    Settembre il più caldo da quando prendo i dati (1955)
    1° sett. 2023 +22,3
    2° 2011 +22,1
    3° 1987 +22
    4° 1982 +21,9
    5° 1991 +21,5
    6° 1985 +21,4
    7° 2015-2018 +21,3
    9° 2002 +21,2
    10° 2016-2020 +21,1
    I mesi di settembre più freschi appartengono alla precedente era:
    1° 1959-1972 +16,1
    3° 1996 +16,7
    4° 1955-1977 +17,1
    6° 1971-1976 +17,3
    8° 1965 +17.6
    9° 1957-1995 + 17,7
    ...............
    Precipitazioni:
    Settembre 2023 mm 22 (media climatica settembre mm 89)
    Si sta avendo un lungo periodo siccitoso(qui a Rimini), l'ultima buona pioggia risale al 16 maggio scorso.
    Temperatura mare Rimini(a 500 mt da riva a 20 cm di profondità), stamani +23
    Di seguito le temperature acqua mare al 30 settembre degli ultimi anni:
    1990 +20
    91 +21
    92 +22
    93 +21,5
    94 +21,5
    95 +20
    96 +21,5
    97 +21,5
    98 +20,5
    99 +20
    2000 +20
    01 +20
    02 +18
    03 +20
    04 +19,5
    05 +20,5
    06 +21,5
    07 +20
    08 +19,5
    09 +22
    10 +19,5
    11 +22,5
    12 +22
    13 +21
    14 +21,5
    15 +18
    16 +21
    17 +20
    18 +20
    19 +22,5
    20 +21
    21 +22
    22 +20
    23 +23

    Pochi dati ma eccellenti ad illustrare il cambiamento in corso d'opera nella tua località.
    Come sempre complimenti Giorgio, sei di ispirazione per tutti noi!

  2. #122
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,130
    Menzionato
    5 Post(s)

    Thumbs down Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade settembre 2023 anomalia termica positiva +2° sopra media su base decadale settembre periodo 2000-2022

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade settembre 2023 :

    min +8,9° max +22,9° media +15,9°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade settembre periodo 2000-2022 :

    min +6,7° max +21° media +13,9°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  3. #123
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,130
    Menzionato
    5 Post(s)

    Thumbs down Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) settembre 2023 anomalia termica positiva +2,5° sopra media rispetto a settembre periodo 2000-2022

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie settembre 2023 :

    min +10,3° max +26° media +18,2°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie settembre periodo 2000-2022 :

    min +8,3° max +23° media +15,7°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici settembre 2023 :

    min+bassa +7° min+alta +15° max+alta +30,7° max+bassa +17,6°

    L'Aquila (città e frazioni) estremi termici settembre periodo 1968-2022 ed assoluti :

    min+bassa -2,4° min+alta +20° max+alta +34° max+bassa +8,3°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici settembre periodo 2011-2022 :

    min+bassa -1° min+alta +16° max+alta +33° max+bassa +9,3°

    L'Aquila Roio Piano settembre 2023 : accumulo mensile precipitazioni 55,4 mm - neve 0 cm (nessun accumulo) - ur min 29% ur max 98% - max raffica di vento 25,2 km/h da ovest - dp min +4° dp max +19° - wind chill min +7°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  4. #124
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    42
    Messaggi
    10,283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    .Dati, statistiche ed analisi settembre 2023.Stazione meteo di San Biagio (RA).Media temperature minime: +13,5°c;media temperature massime: +29,3°c;media temperature: +21,0°c;temperatura minima più bassa: +7,7°c (30);temperatura minima più alta: +17,8°c (19);temperatura massima più bassa: +22,4°c (24);temperatura massima più alta: +33,2°c (12);giorni con temperature massime >+30°c: 12;giorni con temperature minime <10°c: 2;totale neve: 0,0 cm;totale pioggia: 29,8 mm;giorno più piovoso: 17,8 mm (24);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 4;media vento: 6,3 km/h;raffica massima di vento: 49,9 km/h NNE (14);media umidità relativa: 70%.IIS 8.5 Detailed Error - 404.0 - Not Found seguito il confronto con gli altri mesi di settembre 2023 con gli altri anni.Mese molto caldo (il 2° settembre più caldo da quando ho la stazione meteo, cioè dall'11/10), specie nella seconda decade ed il meno piovoso di sempre.

  5. #125
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,303
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    A Trieste il mese chiude a 23.3° di media e si piazza al 4° posto come più caldo dal 1870 assieme al 1946.

    2011: 23.6°
    1942: 23.5°
    1895: 23.4°
    2023: 23.3°
    1946: 23.3°
    1932: 23.1°
    2016: 23.0°
    1982: 22.6°
    1987: 22.6°

    Curioso come nella classifica dei più caldi settembre degli ultimi 153 anni, ci siano pochi anni "2000". Anomalie estive costanti, si ebbero anche in periodi dove il riscaldamento globale era iniziato da poco o comunque non aveva l'influenza attuale.
    I 23.4° del 1895, oggi sarebbero stati 25°/26° di media.

  6. #126
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,303
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Alla mia stazione il mese chiude a 21.1° di media, media minime 17.5°, media massime 24.7°, minima più bassa 11.1°, minima più alta 19.9°, massima più bassa 16.0°, massima più alta 29.2°.
    Pioggia caduta 71.1 mm in 6 giorni di accumulo. Raffica massima di bora 72 km/h. Giorni con bora-borino o est 24.

  7. #127
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    30
    Messaggi
    1,404
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Medie 1-20 settembre e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 17,9°C (+1,8°C 1991/2020)
    Massime 32,5°C (+5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 7,2 mm (-45,1 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 18°C (+1,6°C 1991/2020)
    Massime 30,2°C (+2,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 5,4 mm (-39,9 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 19,8°C (+2,2°C 1991/2020)
    Massime 30,7°C (+2,7°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0,2 mm (-39,6 mm 1991/2020)

    Ad Alghero il 17 settembre con 38,2°C è stato battuto il record precedente, 38,1°C del 2/09/2011
    Come medie, ad Alghero quarto mese più caldo nelle minime e mese più caldo nelle massime ad Alghero, superati i 29,4°C del 2021; ad Olbia quinto nelle minime e secondo nelle massime, dopo il 1987; a Cagliari secondo nelle minime, dopo il 2021, e secondo nelle massime, dopo il 1987.
    Ad Alghero e Cagliari sarebbe il più caldo in assoluto come media complessiva, ad Olbia il secondo dietro il settembre 2022
    Medie 1-30 settembre e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 17,2°C (+1,1°C 1991/2020)
    Massime 30,8°C (+3,3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 15,2 mm (-37,1 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 17,5°C (+1,1°C 1991/2020)
    Massime 29,8°C (+2,2°C 1991/2020)
    Precipitazioni 20,4 mm (-24,9 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 18,8°C (+1,2°C 1991/2020)
    Massime 30,2°C (+2,2°C 1991/2020)
    Precipitazioni 6,2 mm (-33,6 mm 1991/2020)

    A Alghero primo nelle massime, davanti al 2021 (29,4°C) e secondo come media complessiva (24°C), dietro il 2018 (24,1°C)
    A Olbia terzo nelle massime, dietro il 1987 (30,7°C) e il 2022 (30,2°C), quarto come media complessiva (23,7°C), dietro il 2022 (24,6°C), 2019 (24°C) e il 2021 (23,9°C)
    A Cagliari terzo nelle massime, dietro il 1987 (31,1°C) e il 2022 (30,4°C), e terzo come media complessiva (24,5°C), dietro il 2022 (25,1°C) e il 2021 (24,7°C)

    Non ho riportato i dati delle minime, perché, seppur calde, non sono state così rilevanti come anomalie.
    Lato precipitativo: dai dati Arpas, mese che va dai 0 mm di Uras (OR) e 1,2 mm di Domus de Maria (SU) ai 59 mm di Alà dei Sardi (SS). Mese complessivamente secco, medie avvicinate e localmente superate solo tra Baronia e Gallura, per il resto, soprattutto nel Gennargentu e nel sud regione, diffusamente sotto i 10 mm.

  8. #128
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    61
    Messaggi
    7,393
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Settembre a Falconara e Montemarciano chiude rispettivamente a 21,9 e 22,1

    + 2,6 sulla 71/00
    + 1,9 sulla 81/10
    + 1,8 sulla 91/20

    gli ultimi giorni del mese, più freschi, hanno abbassato il dato, seppure sempre elevatissimo, relegando settembre 2023 al 3° posto dei settembre più caldi, a pari merito con il 1994

    Schermata del 2023-10-01 11-08-37.png

    si conferma la tendenza, come avviene regolarmente negli ultimi anni, ad un finale di mese in controtendenza con le prime due decadi

    Schermata del 2023-10-01 11-13-26.png

    a livello precipitazioni mese piuttosto avaro con 27 mm a fronte di un dato storico di 72, in generale comunque anno soddisfacente e ad un passo dal totale storico

    Schermata del 2023-10-01 11-14-22.jpg

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  9. #129
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,044
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Anomalia positiva finale poco sopra i +2 sulla 81-10 a Torino e oltre nella mia zona in Sardegna.

    Lo scorso anno nella mia stazione meteo a quote collinari min e max medie sono state 18.9/28.0 e l'ARPAS ha stimato un +2 su una media particolare ma recente come la 1995-2014. quest'anno 18.7/29.3. Per la temperatura media 23.3 (a soli -1.7 di agosto e a +1.5 sopra giugno) contro i 22.7 di settembre 2022

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di ale97; 01/10/2023 alle 14:48

  10. #130
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,234
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    2023 Un mostro imparagonabile a qualsiasi mese di settembre visto prima.

    Forse per estensione il mese piu`anomalo della storia meteorologica Europea?


    Settembre 2018 e 2011 imparagonabili. Carta dice tutto.




    2018




    2011



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •