Pagina 14 di 16 PrimaPrima ... 41213141516 UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 157
  1. #131
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    2023 Un mostro imparagonabile a qualsiasi mese di settembre visto prima.

    Forse per estensione il mese piu`anomalo della storia meteorologica Europea?


    Settembre 2018 e 2011 imparagonabili. Carta dice tutto.Immagine





    2018

    Immagine



    2011


    Immagine
    A naso non credo: prova a plottarti certi mesi di Gennaio 2007, 2020, Dicembre 2015 o qualche altro: ma in generale, diversi mesi Invernali anche addietro hanno avuto anomalie positive ben più strong. Non che questo sia da meno eh, forse è il più anomalo di Settembre dal dopoguerra, mai in generale no.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Dream Designer; 02/10/2023 alle 08:25


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #132
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    A Fasano il settembre 2023 chiude al 2° posto dei più caldi, con una temperatura media di 24.9°C. Al primo posto resta il settembre 2011, con 25.1°C di media.La media 91-20 per Fasano (protezione civile è di 22.7°C), quindi siamo andati +2.2°C oltre.Il dato pluviometrico è altrettanto scarso: 23 mm caduti contro una media di 57 mm (-60% in meno).

  3. #133
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    A naso non credo: prova a plottarti certi mesi di Gennaio 2007, 2020, Dicembre 2015 o qualche altro: ma in generale, diversi mesi Invernali anche addietro hanno avuto anomalie positive ben più strong. Non che questo sia da meno eh, forse è il più anomalo di Settembre dal dopoguerra, mai in generale no.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Ciao.
    Ho pensato la stessa cosa, ma poi ho visto questo....
    Ma che mostro e`diventato settembre 2023?!




    SETTEMBRE 2023




    GENNAIO 2007





    GENNAIO 2020




    DICEMBRE 2015





    GIUGNO 2003



  4. #134
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Ciao.
    Ho pensato la stessa cosa, ma poi ho visto questo....
    Ma che mostro e`diventato settembre 2023?!




    SETTEMBRE 2023

    Immagine



    GENNAIO 2007


    Immagine



    GENNAIO 2020

    Immagine



    DICEMBRE 2015


    Immagine



    GIUGNO 2003


    Immagine
    Ehm guarda che la scala dei valori è diversa a lato per ogni anno che hai selezionato, prova a plottare con gli stessi estremi se no il confronto non regge.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #135
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Ehm guarda che la scala dei valori è diversa a lato per ogni anno che hai selezionato, prova a plottare con gli stessi estremi se no il confronto non regge.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

    Ok grazie ci provo

  6. #136
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,484
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    La 3° decade qui chiude così:

    - media Tmax = +28.4°C (+1.8 rispetto alla media decadale 2010-2022);
    - media Tmin = +20.9°C (+1.1 rispetto alla media decadale 2010-2022);
    - media integrale = +24.3°C (+1.1 rispetto alla media decadale 2010-2022)

    Si piazza al 3° posto assoluto la le terze decadi più calde di settembre dietro a quella del 2012 (+27.3°C) e 2019 (+24.6°C).

    A livello mensile invece settembre 2023 termina così:

    - media Tmax = +27.9°C (+0.3 rispetto alla media mensile 2010-2022);
    - media Tmin = +21.4°C (+0.6 rispetto alla media mensile 2010-2022);
    - media integrale = +24.6°C (+0.3 rispetto alla media mensile 2010-2022)

    Si piazza all'8° posto tra i più caldi nel mio archivio anche se i vari 2014,2015,2019,2021 hanno la stessa identica media per cui potrebbe anche posizionarsi al 5° posto assoluto. E poteva benissimo essere primo posto assoluto se il mese si fosse chiuso il 23 visto che a quella data la media era a +25.8°C ossia 5 decimi in più del mese più caldo che è quello dello scorso anno. I giorni tra il 21 e il 23, con valori over 35 e nuovo record mensile di Tmax con +38.3°C, hanno fatto impennare in maniera decisa la media mensile che fino ad allora viaggiava in sopramedia anche se di poco. Poi, grazie alla goccia fredda degli ultimi giorni, la media ha perso più di un grado chiudendo comunque sopramedia e in linea con gli ultimi anni visto che l'ultimo mese di settembre sottomedia risale al 2017. In quota mese che chiude con +16.8°C di media (+2.0 rispetto alle medie 81-10 e 91-20) e si piazza al 5° posto assoluto tra i più caldi. Anche qui fino al 23 eravamo ai primi posti con appena due decimi di distacco dal famoso settembre 1987, poi temperature in calo e media diminuita.

    Dal punto di vista pluviometrico accumulati 49.6 mm grazie alle piogge degli ultimi giorni, chiudendo così in perfetta media mensile.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  7. #137
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    434
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Ghedi (BS) chiude con un'anomalia di +2,7°C a settembre

  8. #138
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,393
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    settembre chiude, a +20,9, e mm 5,3, fece peggio solo settembre 2011, +21,6
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  9. #139
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,085
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Roncade Arpav, media riferimento 92/22
    T media 20,8°C +3,5
    secondo posto dopo l'inarrivabile 2011 che chiuse a 21,3°C e prima di 2009/2016/2018 a 20°C

    T min media 14,5°C +2,3
    secondo posto dopo i 15,1 del 2011
    estremi 10/19

    T max media 27,9 +2,7
    secondo posto dopo il 2011 con 29,1 e prima di 2016/1999 con 27,5
    estremi 24/31.2
    segniamo il record di nuova massima più bassa battendo i 23,3°C del 2011

    precipitazioni: 46,2 mm al posto dei 104,1 previsti. poco più del 40%

    mese costantemente caldo dove l'anomalia maggiore si registra proprio nelle temperature medie piuttosto che nelle minime o nelle massime.
    nessun giorno con temperatura media inferiore alla media mensile, solo un giorno l'ha pareggiata.
    5 giorni con minima inferiore alla media, due giorni con massima inferiore alla media.
    mese complessivamente secco anche perchè abbinato al caldo; non sarà più il sole estivo ma comunque il caldo si fa sentire.
    prosegue l'agonia di un'estate che non viene sostituita dalla stagione di competenza.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  10. #140
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,177
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    set23.png
    Temperatura media (°C)
    20.9 (+1.6°C rispetto alla media 2011/20)
    Precipitazioni cumulate (mm) 190.2 (quasi +100 mm rispetto alla media 2011/20)

    Dal 2011:

    Secondo settembre più caldo (di pochissimo dietro al 2016)
    Secondo settembre più piovoso (di pochissimo dietro al 2015)

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •