La 3° decade qui chiude così:

- media Tmax = +28.4°C (+1.8 rispetto alla media decadale 2010-2022);
- media Tmin = +20.9°C (+1.1 rispetto alla media decadale 2010-2022);
- media integrale = +24.3°C (+1.1 rispetto alla media decadale 2010-2022)

Si piazza al 3° posto assoluto la le terze decadi più calde di settembre dietro a quella del 2012 (+27.3°C) e 2019 (+24.6°C).

A livello mensile invece settembre 2023 termina così:

- media Tmax = +27.9°C (+0.3 rispetto alla media mensile 2010-2022);
- media Tmin = +21.4°C (+0.6 rispetto alla media mensile 2010-2022);
- media integrale = +24.6°C (+0.3 rispetto alla media mensile 2010-2022)

Si piazza all'8° posto tra i più caldi nel mio archivio anche se i vari 2014,2015,2019,2021 hanno la stessa identica media per cui potrebbe anche posizionarsi al 5° posto assoluto. E poteva benissimo essere primo posto assoluto se il mese si fosse chiuso il 23 visto che a quella data la media era a +25.8°C ossia 5 decimi in più del mese più caldo che è quello dello scorso anno. I giorni tra il 21 e il 23, con valori over 35 e nuovo record mensile di Tmax con +38.3°C, hanno fatto impennare in maniera decisa la media mensile che fino ad allora viaggiava in sopramedia anche se di poco. Poi, grazie alla goccia fredda degli ultimi giorni, la media ha perso più di un grado chiudendo comunque sopramedia e in linea con gli ultimi anni visto che l'ultimo mese di settembre sottomedia risale al 2017. In quota mese che chiude con +16.8°C di media (+2.0 rispetto alle medie 81-10 e 91-20) e si piazza al 5° posto assoluto tra i più caldi. Anche qui fino al 23 eravamo ai primi posti con appena due decimi di distacco dal famoso settembre 1987, poi temperature in calo e media diminuita.

Dal punto di vista pluviometrico accumulati 49.6 mm grazie alle piogge degli ultimi giorni, chiudendo così in perfetta media mensile.