Credo che un andamento simile si possa ritrovare in molte zone d'Italia. Settembre ha tenuto fino al 2010 perchè c'è stata tra 1995 e 2010 la fase con più bassi gpt dal Dopoguerra sul nostro settore italo-balcanico (letteralmente tutta Italia e Balcani), bassi gpt che hanno significato eliminare il trend di fondo. Una volta che questa fase è terminata, e si è tornati ad avere anomalie di gpt positive, ecco che le temperature sono aumentate come l'epoca di GW comanda.
Il problema è che tutto il continente ha oggi gpt molto più alti che in passato, per cui dubito potrà tornare una fase come quella 1995-2010, o al massimo sarà qualcosa tarato per l'epoca attuale con gpt medi che si traducono in scarso tamponamento termico al suolo.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Settembre dal 2011 ha avuto un'anomalia media rispetto alla 2011/23 che nessun altro mese ha avuto ovvero +0.54°
Settembre: +0.54°
Agosto: +0.48°
Gennaio: +0.40°
Dicembre: +0.40°
Marzo: +0.32°
Novembre: +0.28°
Febbraio: +0.23°
Giugno: +0.22°
Luglio: +0.20°
Ottobre: +0.20°
Aprile: +0.02°
Maggio: -0.24°
Questo significa che mentre mesi come novembre e giugno, che hanno avuto un fortissimo aumento già a partire dai primi 2000 se non addirittura da fine anni '90, poi si sono lentamente stabilizzati, così come Aprile, che non ha avuto alcuna progressione, mentre maggio addirittura è in contro tendenza ed è l'unico mese tutt'ora a remare contro il GW. Mentre i mesi invernali, che fino al 2012 erano grosso modo stabili rispetto alla 71/00, dal 2011 in poi stanno avendo una decisa progressione verso l'alto, non per nulla, dal 2013 in poi non abbiamo più avuto inverni degni di nota almeno al nord. Infine settembre, appunto, dal 2011 si è trasformato nel 4° mese estivo, almeno fino al 20, perchè dalla III decade la progressione è minore. L'impressione è, che dal 2011 in poi la configurazione media estiva con HP afro mediterranei, abbia inglobato anche i primi 20 giorni di settembre. Maggio e spesso anche aprile, da quella data in poi, ha spesso goduto di recrudescenze invernali, grazie ad inverni mitissimi contraddistinti da forti vortici polari, che poi in primavera rilasciano tutte l'energia accumulata verso basse latitudini. Non per nulla, da quella data in poi, abbiamo avuto forti irruzioni fredde dopo marzo, con nevicata da me al 19 marzo e addirittura con accumulo al 8 aprile. E' un dato di fatto, ad oggi, non possiamo ovviamente prenderlo per metro campione, dal prossimo anno magari cambierà tutto, chi lo sa.
La I decade di Settembre si appresta ad essere la più calda degli ultimi 33 anni
Fino a ieri siamo a 22.4°C, ovvero 2.5°C sopra la media:
il record sono i 22.8°C del 2016 e 2008, terzo posto 22.6°C del 2012, appena dietro il 2011 con 22.3°C
Lo do per scontato perché abbiamo davanti i 3 giorni più caldi della decade: max over 30, o probabilmente già da oggi 31°C e min fra 16 e 18°C
Viste le prospettive dei modelli Settembre di sto passo potrebbe finire ben in alto, a meno di scossoni duraturi in ultima decade
Non oso nemmeno calcolare ma sicuramente questa Ia decade, benché non stia raggiungendo nessun picco notevole come valori assoluti di massime (i record sono lontani), sarà più calda e nemmeno di poco della Ia di Agosto, per dire.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
A Ferrara dopo i primi 7 giorni siamo a 23,75° di media; la prima decade di Agosto ha chiuso a 23,95° di media (-1,8° sulla 1981-10 decadale).
Considerando il quadro termico dei prossimi 3 giorni, la supereremo senza alcun dubbio. Secondo me chiuderemo attorno a 0,1/0,2°C oltre.
Non credo sia mai successo qualcosa del genere, forse solamente nel 2006 quando la prima decade di Agosto fu perfino più fresca di quella di quest'anno e la prima di settembre fu abbastanza calda (anche se sicuramente non come questa).
L'anomalia progressiva sulla 1981-2010 è pari a +2,5° circa per ora. La decade dovrebbe chiudere grosso modo alla pari con la prima decade di Settembre dello scorso anno (che chiuse con 24,08° di media).
La differenza è che lo scorso anno dal 17 in avanti il mese fu costantemente sotto media e infatti si chiuse su un valore dignitoso (+0,65 dalla 1981-2010), quest'anno la vedo molto ardua replicare.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri