Pagina 7 di 16 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 157
  1. #61
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Follia pura la media di 4434 m di ZT! Pensa che il record di Brindisi per la decade di Settembre con la più alta media dello ZT spetta alla prima del 2020, quando fu 4480 m. Ciò significa che adesso Udine ha praticamente lo stesso record di ZT medio decadale più alto di Brindisi, che sta quasi 1000 km più a sud!

    Hai qualche dato circa le temperature a 500 hPa? Ipotizzo anche quelle potrebbero essere state record.
    Concordo con te, è follia pura anche eprché una media del genere sarebbe molto alta anche in piena estate.
    Riguardo le temperature, esse sono state da record anche a 700 hPa ed a 500 hPa: le loro medie sono state di 6.5°C (+5°C) e -9°C (+4.9°C), nel primo caso è stato battuto il 2006 di un grado e nel secondo il 1997 di 1.9°C.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #62
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,538
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Allo stato attuale a quasi metà mese, la media a Trieste è di 24.2°, più calda della media di luglio 71/00 che è di 24.1° e di agosto che è di 24.0°. E' addirittura vicina alla media di agosto 2000/23 che è di 24.5°.
    L'anomalia è di +3.4° sulla 2000/23, di +4.4° rispetto alla 71/00. Risulta ad oggi, di +0.6° rispetto al settembre più caldo di sempre, il 2011.

  3. #63
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,483
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Falconara aeroporto a ieri, miei dati lievemente discordanti causa minime più elevate

    Schermata del 2023-09-14 21-09-22.pngSchermata del 2023-09-14 21-09-53.png

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  4. #64
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,233
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Concordo con te, è follia pura anche eprché una media del genere sarebbe molto alta anche in piena estate.
    Riguardo le temperature, esse sono state da record anche a 700 hPa ed a 500 hPa: le loro medie sono state di 6.5°C (+5°C) e -9°C (+4.9°C), nel primo caso è stato battuto il 2006 di un grado e nel secondo il 1997 di 1.9°C.
    Enorme il divario dal precedente record a 500 hPa, ma d'altro canto se era così per lo ZT che è la quota più vicina in queste circostanze a quella dei 500 era facilmente prevedibile...

  5. #65
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,288
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    siamo al 15 del mese e la minima assoluta di questo settembre è ancora più alta delle minime assolute di giugno, luglio, agosto.....

  6. #66
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    in svizzera sarà probabilmente il mese di settembre più caldo della serie storica dal 1864:

    Septembre 2023 , un record de chaleur en vue ? - MeteoSuisse


  7. #67
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,944
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    A metà settembre a Trento Sud la media integrale è di 22.6°c (contro 18.9° e 18.2° di media recente e storica) mentre sono caduti solo 0.8 mm di pioggia contro i 43.8 medi attesi a metà mese; finora un successone insomma!

    Saluti a tutti, Flavio

  8. #68
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,538
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Settimana 3-9 settembre, molto notevoli le anomalie in Francia e U.K., corpose anche quelle in Germania, Svizzera, Austria e zone alpine, da noi, tutto sommato è andata anche bene, ma se pensiamo che con queste anomalie, si rischia uno dei settembre più caldi di sempre, in Francia come sono messi???
    Se da una parte, quando avvengono le irruzioni fredde, le anomalie più forti sono sempre a nord, lo stesso avviene con le grandi ondate di calore. Sicuramente il Mediterraneo stempera non poco il caldo, come la catena alpina il freddo.
    Guardiamo a questo bicchiere mezzo pieno, non resta altro.

    In tutta Europa, solo il sud ovest della Spagna, l'est del Portogallo, parte della Grecia e alcune zone della Sicilia e Calabria ionica, hanno avuto un po' di fresco.

    wctan1.jpg

  9. #69
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Al 17 del mese, l'anomalia è di +1.8: il Settembre 2011 alla stessa data era a +2.6, poi però calò a fine mese.

    Secondo me finiranno simili a vedere le carte ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #70
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,233
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Settimana 3-9 settembre, molto notevoli le anomalie in Francia e U.K., corpose anche quelle in Germania, Svizzera, Austria e zone alpine, da noi, tutto sommato è andata anche bene, ma se pensiamo che con queste anomalie, si rischia uno dei settembre più caldi di sempre, in Francia come sono messi???
    Se da una parte, quando avvengono le irruzioni fredde, le anomalie più forti sono sempre a nord, lo stesso avviene con le grandi ondate di calore. Sicuramente il Mediterraneo stempera non poco il caldo, come la catena alpina il freddo.
    Guardiamo a questo bicchiere mezzo pieno, non resta altro.

    In tutta Europa, solo il sud ovest della Spagna, l'est del Portogallo, parte della Grecia e alcune zone della Sicilia e Calabria ionica, hanno avuto un po' di fresco.

    wctan1.jpg
    In Francia tra l'altro il caldo non è affatto rientrato: dopo una brevissima fase di riavvicinamento (nemmeno rientro) nelle medie mensili, si è tornati ad anomalie di +5/+6° dalla media max mensile con una facilità disarmante. Parigi raggiunge ancora i 27° come niente fosse, e le aree centrali i 30/31°.
    Roba da matti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •