-
Uragano
Re: Settembre 2023: Anomalie termiche e pluviometriche
Quando la sfortuna ci mette lo zampino c'è poco da fare, solo rassegnarsi. Ma nonostante la sfortuna il raziocinio e la logica possono aiutare a diradare parzialmente le tenebre del dubbio.
Proprio quest'oggi, giorno cruciale per via dell'intenso caldo che era previsto per essere l'ultima decade di Settembre, l'aeroporto non ha pubblicato i SYNOP e i SYREP dopo le 9: non soltanto non ho avuto a disposizione i dati decimali pubblicati normalmente ogni ora, ma non ho potuto nemmeno leggere il dato più importante, la massima giornaliera.
La giornata di oggi, infatti, si giocava uno dei primi 5 posti per la massima più alta dal 1951 in terza decade di Settembre: i precedenti infatti erano costituiti (in ordine decrescente per valore) dai 34.6° del 28/9/1987, 34.2° del 25/9/1973, 34° del 24/9/1973 e 33.6° del 27/9/1987. Sarebbe bastato superare i 32,5° per rientrare nella top 5.
Ebbene, durante le ore pomeridiane diversi sono stati i messaggi METAR che hanno segnalato 33°. Per quanto non sia sufficiente per dedurre la massima decimale, lo è per decretare la massima di oggi quale la quinta massima più alta in ultima decade di Settembre dal 1951, nonchè la quinta più tardiva sopra almeno i 32,5° dal 1951 (33° arrotondati, infatti, sono almeno 32.5°). E' possibile, in linea teorica, che sia stata addirittura la quarta giornata più calda in ultima decade di Settembre dal 1951 andando a superare i 33,6° del 27/9/1987, ma lo reputo molto improbabile poichè le altre due stazioni meteorologiche cittadine non hanno varcato i 32,2° per cui ritengo sia difficile che l'aeroporto abbia registrato una max ben 1,5° superiore a tale valore. Poichè non esisteva nessun altro precedente tra i 32,5° e i 33,6° in terza decade di Settembre posso essere abbastanza sicuro delle posizioni che ho sopra indicato per la massima di oggi.
Non solo: la minima giornaliera è stata da record per il 22 Settembre dal 1951 (23.3°), e associata alla massima ne deriva una media grezza giornaliera sui 28°. Per la precisione, anche solo immaginando una massima di 32.5° (minimo valore possibile deducibile dai METAR di 33°), la media giornaliera grezza sarebbe di almeno 27.9° il che renderebbe il 2023 il terzo anno per tardività dell'ultimo giorno con media grezza ≥ 27,9° dal 1951. Tuttavia, considerando che per due ore i METAR hanno continuamente segnalato 33°, è altamente probabile che la massima non si sia fermata a soli 32.5°. E' un'ipotesi più che sufficiente: anche solo due decimi sopra i 32,5° fanno guadagnare un decimo di grado alla media grezza giornaliera, portandola ad almeno 28°, e a questo punto non sussistono più dubbi perchè il primo posto del 1987, con la sua media giornaliera del 28/9 di ben 29.3°, è assolutamente intoccabile: in sintesi, il 2023 passa alla Storia climatologica come il secondo anno per tardività dell'ultima giornata con media grezza giornaliera di almeno 28° dal 1951, dietro solo al 1987 e scavalcando per la prima volta quel fossato che fino a poche ore fa esisteva tra il primato del 1987 e il secondo posto (oggi divenuto terzo) del 2015, quando l'ultima giornata dell'anno con una media giornaliera di 28° avvenne il 17/9, ben 11 giorni prima del 28/9/1987.
Citavo poco fa come il dato della media giornaliera è stato trascinato non solo dalla massima, ma anche dalla minima molto alta (23,3°). Nemmeno essa tradisce le aspettative: è stata la quarta minima più tardiva dell'anno di almeno 23,3° dal 1951, dietro solo al 1991 (23,6° il 30/9), al 1987 (24° il 28/9) e al 2001 (24° il 24/9). Da notare come per un solo decimo il 1991 non inserisce un giorno di Ottobre in tale classifica, dal momento che la minima del 1° Ottobre 1991 fu 23,2° ancora oggi l'unica minima di Ottobre sopra i 23° dal 1951. Ovviamente, il quarto posto per tardività, con tutti i precedenti nel podio appartenenti all'ultima decade di Settembre, significa che la minima di oggi è la quarta min più alta in terza decade di Settembre dal 1951.
Nonostante l'assenza della massima costituisse un ostacolo, la logica e anche un pizzico di fortuna nella sfortuna hanno aiutato a inquadrare nella giusta posizione tutto ciò che riguarda la storica giornata del 22 Settembre 2023.
Certamente fa sorridere come l'anno che ha stabilito la più tardiva max sopra i 24° dal 1951 e che ha pareggiato la più tardiva max di almeno 29° dal 1951 sia lo stesso che oggi possiede anche una delle più tardive max sopra i 32,5° della serie storica, come se l'estate, partita in ritardo sul fronte delle massime, abbia recuperato in questo Settembre il tempo che aveva perduto tra fine Maggio e Giugno.
Altresì curioso come la giornata di oggi, con la sua max di 33° circa, vada a chiudere il ciclo delle giornate di calore del 2023 con una massima che è stata simile a quella registrata nella prima giornata di calore il 23 Giugno, anche quel giorno poco sopra i 33°.
Ultima modifica di burian br; 22/09/2023 alle 22:59
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri