Pagina 10 di 97 PrimaPrima ... 891011122060 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 1034

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,728
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Scusa ma sta deduzione da dove e come salta fuori?...il PNA segnala oscillazioni del getto nel Pacifico, quando l'indice è neutro vuol dire che il getto non oscilla quando crolla e poi risale vuol di re che il getto oscilla...dal Pacifico nascono le onde planetarie, per cui se il PNA oscilla in teoria è una buona cosa perchè vuol dire che la circolazione non è statica e per trasmissione d'onda si generano Rossby anche sul settore americano ed atlantico/europeo: che c'azzecca il mediterraneo con un indice "planetario" che ti può dire che ci sarà una forte oscillazione del getto ma NON ti può dire dove poi queste oscillazioni andranno a creare e ad affondare le rossby.
    Non è questione di voler far polemica , però certe considerazioni andrebbero un minimo motivate e contestualizzate.
    La penso assolutamente al contrario.
    Probabile che abbia ragione io.
    buona giornata

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    La penso assolutamente al contrario.
    Probabile che abbia ragione io.
    buona giornata
    Probabile

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Scusa ma sta deduzione da dove e come salta fuori?...il PNA segnala oscillazioni del getto nel Pacifico, quando l'indice è neutro vuol dire che il getto non oscilla quando crolla e poi risale vuol di re che il getto oscilla...dal Pacifico nascono le onde planetarie, per cui se il PNA oscilla in teoria è una buona cosa perchè vuol dire che la circolazione non è statica e per trasmissione d'onda si generano Rossby anche sul settore americano ed atlantico/europeo: che c'azzecca il mediterraneo con un indice "planetario" che ti può dire che ci sarà una forte oscillazione del getto ma NON ti può dire dove poi queste oscillazioni andranno a creare e ad affondare le rossby.
    Non è questione di voler far polemica , però certe considerazioni andrebbero un minimo motivate e contestualizzate.
    Dipende anche dalla posizione delle basse pressioni artiche la sua oscillazione, se vedo le proiezioni ECMWF e contestualizzo el nino, ci si ritrova in una configuazione di NAO- con flusso umido atlantico mite e carico di piogge. Questa situazione credo inizierà a fine Ottobre...
    Ben venga la neve in montagna, ma che schifo in Pianura... Se non sbaglio il getto che esce sull'Atlantico dal Canada è influenzato dal PNA.

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Quello che sul forum nel 2008 era (giustamente) catastrofismo, nel 2023 e`diventato realta`.

  5. #5
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Quello che sul forum nel 2008 era (giustamente) catastrofismo, nel 2023 e`diventato realta`.
    La vedo in parte diversamente ; in quegli anni e in generale negli anni 00 si vedeva lontano un miglio la direzione che il clima stava prendendo e i segnali che prima o poi avremmo fatto questa fine qui erano ben evidenti e bisognava essere orbi per non vederli.
    Certo nessuno si aspettava che l'epilogo sarebbe stato così rapido, personalmente una situazione come quella attuale me la sarei aspettata intorno al 2050 se non oltre.
    Chi allora però sui forum si permetteva anche di ipotizzare scenari come quelli di questi ultimissimi anni veniva umiliato, deriso e crocifisso in sala mensa dai bacchettatori seriali dei forum.
    Ora di fronte a codesta realtà tra i bacchettatori di allora alcuni si sono dati alla fuga, altri (pochi) hanno fatto ammenda e altri ancora sono diventati piccoli piccoli abbassando molto le ali.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    La vedo in parte diversamente ; in quegli anni e in generale negli anni 00 si vedeva lontano un miglio la direzione che il clima stava prendendo e i segnali che prima o poi avremmo fatto questa fine qui erano ben evidenti e bisognava essere orbi per non vederli.
    Certo nessuno si aspettava che l'epilogo sarebbe stato così rapido, personalmente una situazione come quella attuale me la sarei aspettata intorno al 2050 se non oltre.
    Chi allora però sui forum si permetteva anche di ipotizzare scenari come quelli di questi ultimissimi anni veniva umiliato, deriso e crocifisso in sala mensa dai bacchettatori seriali dei forum.
    Ora di fronte a codesta realtà tra i bacchettatori di allora alcuni si sono dati alla fuga, altri (pochi) hanno fatto ammenda e altri ancora sono diventati piccoli piccoli abbassando molto le ali.
    Vorrei però ribadire una cosa soprattutto in merito a quanto sta succedendo questo scorcio di anno con record su record di caldo abbattuti: come ho scritto nel 3d delle t globali, vi è una causa assolutamente endogena sull'andamento eccezionale di quest'anno legata al repentino passaggio da Nina a Nino, il gw c'entra ben poco e solo in parte rispetto a quanto sta accadendo.

    Temperature globali ....e pagina successiva

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Vorrei però ribadire una cosa soprattutto in merito a quanto sta succedendo questo scorcio di anno con record su record di caldo abbattuti: come ho scritto nel 3d delle t globali, vi è una causa assolutamente endogena sull'andamento eccezionale di quest'anno legata al repentino passaggio da Nina a Nino, il gw c'entra ben poco e solo in parte rispetto a quanto sta accadendo.

    Temperature globali ....e pagina successiva
    Non sono d'accordo Marco, e te lo dico con tutta la stima che ho di te, lo scorso anno è stato peggio di questo senza nessun cambio di cicli enso, lo scorso anno l'estate o autunno con caratteristiche estive è durata fino a metà Novembre, vi ripeto guardate la tendenza, sono diverse stagioni che la stagione estiva si prolunga, le Ottobrate ci sono sempre state, ma la tendenza è che durano sempre più, e con isoterme più alte.
    I modelli non cambiano, ed a mio modesto parere per una svolta vera, non bisogna guardare ad Est, una entrata da Est porterebbe sicuramente un decisivo sottomedia ma di quanti giorni? Servirebbe ed i modelli ancora non lo vedono, che si colmasse la lacuna barica in ATL, con un decisivo aumento dei gpt e livellamento della pressione a tutte le quote, per fare si che il flusso ATL con direttrice N/O ÷ S/E entri nel mediterraneo mandando perturbazioni in serie una ogni 2 giorni, come erano gli autunno che ho conosciuto io, u grandi accumoli nevosi specie sulle Alpi cominciano ad Ottobre, o perlomeno cominciavano, e sono quelli più importanti di tutta la stagione, ma i modelli non ci Fanno cedere nulla di tutto ciò, bisogna solo pazientare ed aspettare che ci sia una svolta

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo Marco, e te lo dico con tutta la stima che ho di te, lo scorso anno è stato peggio di questo senza nessun cambio di cicli enso, lo scorso anno l'estate o autunno con caratteristiche estive è durata fino a metà Novembre, vi ripeto guardate la tendenza, sono diverse stagioni che la stagione estiva si prolunga, le Ottobrate ci sono sempre state, ma la tendenza è che durano sempre più, e con isoterme più alte.
    I modelli non cambiano, ed a mio modesto parere per una svolta vera, non bisogna guardare ad Est, una entrata da Est porterebbe sicuramente un decisivo sottomedia ma di quanti giorni? Servirebbe ed i modelli ancora non lo vedono, che si colmasse la lacuna barica in ATL, con un decisivo aumento dei gpt e livellamento della pressione a tutte le quote, per fare si che il flusso ATL con direttrice N/O ÷ S/E entri nel mediterraneo mandando perturbazioni in serie una ogni 2 giorni, come erano gli autunno che ho conosciuto io, u grandi accumoli nevosi specie sulle Alpi cominciano ad Ottobre, o perlomeno cominciavano, e sono quelli più importanti di tutta la stagione, ma i modelli non ci Fanno cedere nulla di tutto ciò, bisogna solo pazientare ed aspettare che ci sia una svolta

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Ma lo scorso anno era un altra storia nina dominante, pattern bloccati....e comunque fu un anno caldo.ma non certo record comenquesto e con le anomalie che si stanno registrando globalmente in questi ultimi 4 mesi!...parlavo di quello, siamo oltre qualsiasi proiezione ma i motivi son da ricercare nel repentino passaggio da nina a nino, non nel trend...il trend è contestuale a n anni, io sto parlando invece degli ultimi mesi e di questo anno, il repentino passaggio da enso - a enso + sta comportando il rilascio violento di una grande quantità di calore latente che la nina aveva immagazzinato in oceano, una cosa mai verificatasi dal 1900 a oggi...a volte la natura ci mette uno zampino ben più grande dell'uomo, e questa è una di quelle volte.

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,728
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Anomalie folli su ovest e nord dell'Europa.
    Se alcuni settori avranno addirittura temperature sotto media, è certo che non c'è speranza per ingressi atlantici.
    Nulla di nulla in quello che dovrebbe essere uno dei periodi più dinamici dell'anno

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,728
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Ottobre 2023

    Anche tra Canada e USA orientali anomalie imponenti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •