ECMWF 0 propone una ondata di caldo pesante per il sud Italia. Siamo oltre i sette giorni, speriamo in una ridimensionata, la +21 a inizio terza decade di ottobre anche no.
![]()
infatti, dopo il calo netto previsto, gli spaghi si aprono parecchio ma ovviamente al rialzo.....possibile altra rimonta su temperature oltre media.....
Non mi convincevano completamente le carte ieri e non mi convincono.ancora. Subentra una chiara dinamicità è fuor di dubbio, ma già stamane mezza Italia non riuscirebbe neanche a spingersi sotto media, col rischio peraltro di impennate notevoli. Attendo.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Nessuna esagerazione, 35°C raggiunti da varie stazioni domenica, tra Piemonte, ER e Marche
Cronaca meteo. Un'altra giornata di caldo eccezionale, picchi di 35degC e alcuni record per ottobre << 3B Meteo
Notti tropicali (Temp. minima >20°C) poi ne abbiamo avute numerose e siamo quasi a metà ottobre. Lunedì mattina 20 stazioni della rete CML hanno chiuso con minima sopra i 20°C, Provaglio(BS) 21.7°C, Cernobbio (CO) 22°C, in Val Tidone addirittura a 23.9°C probabilmente per effetto favonico. Perciò nessuna esagerazione.
Quella di ecmwf e' una dinamica complessa ma anche in un certo senso bella da vedere, con un intenso richiamo caldo(temporaneo) seguita da un ingresso pertubato foriero di piogge, con la spada di damocle a NE
gfs stamattina lascia la strada ''gelida'' proposta nel run notturno e sparecchia di nuovo le carte in tavola spedendo la retrogressione ad ovest e noi sotto continui richiami caldi e poco pertubati
gem freddo. chiaramente parliamo di lungo termine solo tendenze, di certo questa settimana rimarra climaticamente estiva .
![]()
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
È chiaro che i modelli sono nel pallone per via della dinamica: dopo le 144 ore si aprono svariati scenari, fra cui anche la possibilità di deriva e forte richiamo sciroccale al Sud, che sarebbe ben sopportato se non fosse che veniano da un periodo di caldo FOLLE.
Comunque, nulla è deciso, fino a ieri sera sembrava dovesse andare ad est ed era deciso all'unanimità quasi
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri