 
			
			 Re: Analisi modelli Ottobre 2023
 Re: Analisi modelli Ottobre 2023
				rimango senza parole...fino a 24h fa piu o meno..saremmo andati finalmente in media stagionale fino a tutto il centro-sud..ora rimonta calda già dal 19...
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Ottobre 2023
 Re: Analisi modelli Ottobre 2023
				Scusate l'intromissione in questioni che riguardano più il quadro nazionale, a livello di modelli, ma nessuno ha notato il debole TLC che potrebbe colpire parte della Sardegna tra lunedì e martedì, previsto dai modelli europei? Ancora c'è davvero tanta incertezza a così poche ore, GEM e ICON addirittura non prevedono la sua formazione. Situazione molto interessante, spero non dannosa localmente.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
 
			
			 
			
			 Re: Analisi modelli Ottobre 2023
 Re: Analisi modelli Ottobre 2023
				Non trovo nulla di strano sul pre frontale al sud, l'anomalia e' quella pregressa, a me pare una classica barica autunnale e pensare che il freddo si porti diretto così a sud visti gli alti gpt e termiche pregresse e' utopia. Mio umile parere
 
			
			 Re: Analisi modelli Ottobre 2023
 Re: Analisi modelli Ottobre 2023
				Icon vede una configurazione di maltempo pienamente autunnale, cmq c'è molta divergenza tra i GM ma già sul medio termine, ad ogni run differenze ancora importanti sull impianto
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Ottobre 2023
 Re: Analisi modelli Ottobre 2023
				I prefrontali autunnali al sud sono spesso abbastanza poderosi, questo è vero. Ma con quelle isoterme si rischia di rompere locali record. Ad esempio per la mia località il record ottobrino fu rotto nel 1999 con 36.3°C nel bel mezzo della terza decade (quindi già vari minuti in meno di luce rispetto ad ora). All'epoca la fascia subtropicale era più a sud, il bacino termico dal quale quel prefrontale andò a pescare aveva isoterme più basse e il lavoro maggiore lo fecero i venti di caduta, specialmente nel Palermitano, dove fioccarono i quarantelli. Questa volta si rischia già in partenza di pescare da isoterme venusiane, e se malauguratamente dovessero attivarsi gli stessi venti di caduta un record già di per sè allucinante cadrebbe come un birillo su un trattore.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Ottobre 2023
 Re: Analisi modelli Ottobre 2023
				Per ecmwf ingresso atlantico da paura...al momento però abbastanza isolato.
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Ottobre 2023
 Re: Analisi modelli Ottobre 2023
				"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Ottobre 2023
 Re: Analisi modelli Ottobre 2023
				Buono ECMWF, molto diverso dallo stesso run di ieri sera... Non tanto per la dinamica che l'abbiamo più o meno capita ma proprio perchè, come dici, sembra che l'atlantico abbia più spinta per entrare e coinvolgere il Mediterraneo.
Ma anche l'HP scandinava è decisamente più a ovest rispetto a ieri sera, di contro purtroppo il CS si beccherà isoterme più elevate nel prefrontale che precede l'ingresso marittimo.
12Z di oggi:
ECM1-168.gif
12Z di ieri:
ECM1-192.gif
Segnalibri