Pagina 17 di 26 PrimaPrima ... 71516171819 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 256
  1. #161
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Ciao a tutti!
    Anche qui a Gualdo mese che viaggia a +3,7° dalla recentissima 2005/19, siamo così 1° circa sopra i precedenti record ottobrini. Dando per scontato che il record, viste le previsioni, verrà battuto, sarà interessante vedere di quanto.
    Tra l'altro mese sopra media anche pluviometricamente essendo caduti 97 mm a fronte di una media di 85 e tra 30 e 31 potrebbe fare ulteriori accumuli.

    PS: scrivo "qui" ma in realtà da un mese vivo a Bologna per questioni di studio anche se questo week-end sono tornato nella terra natia
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  2. #162
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    In questo mese è andato storto tutto a livello termico, c'è veramente poco da aggiungere: siamo a +2.52 con ieri e il mese finirà forse addirittura uno o due decimi più caldo per via del prefrontale di Hallowen.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #163
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,481
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  4. #164
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,410
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Temperature (e dew point) nell'ultimo mese registrate dalla stazione meteo della zona posta a 620 metri di altitudine

  5. #165
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,132
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Il 2014 invece come si colloca rispetto al (forse provvisorio) primato del 2022? So che tra Triveneto e Romagna fu tremendo...
    Qui il 2014 è l'anno più caldo.
    Ma non so adesso fare un confronto con l'anno corrente

  6. #166
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    2,950
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Il 2014 invece come si colloca rispetto al (forse provvisorio) primato del 2022? So che tra Triveneto e Romagna fu tremendo...
    Il 2014 era l' anno più caldo qua prima del 2022 l' abbiamo superato proprio grazie a un dicembre 2022 record e il dicembre 2022 record è stato grazie a un finale d' anno sprint alla Cipollini con una terza decade di dicembre assurdamente mite.

    Alcune aree del Veneto come ci rammenta il nostro amico nel trevigiano sono rimaste un po sotto il 2014. Quindi 2014 e 2022 molto simili qualcuno un pò sopra qualcuno un po sotto.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  7. #167
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    2,950
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Sulla media nazionale italiana non ricordo chi è l'esperto che riusciva ad anticipare quasi esattamente le anomalie del CNR, ma ho fatto un veloce raffronto di un campione di stazioni AM con l' ottobre 2001 (che in Italia è finora il più caldo) da questo ottobre con un vantaggio di alcuni decimi (sulla finale), vantaggio che non dovrebbe perdersi in questi 3 giorni.
    Quindi dopo oltre 5 anni a livello nazionale italiano avremo un mese top numero 1 di caldo.
    Se non erro l' ultimo era stato aprile 2018 poi vari secondi,terzi, ...posti ma nessun primo.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  8. #168
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,090
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    A Udine settembre+ottobre media 18.8C, lievemente superiore alla media climatica del solo settembre e 2.7C sopramedia ( media 1991-2022)
    Ottobre farà record o pareggio con il record fatto anno scorso con quasi 4C sopramedia.
    .
    Nella ultima settimana accumulati 180mm ma conti ancora aperti perché ne dovrebbe fare altrettanti la prossima
    Ultima modifica di Albert0; 29/10/2023 alle 10:36

  9. #169
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,132
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Qui il 2014 è l'anno più caldo.
    Ma non so adesso fare un confronto con l'anno corrente
    urka mazurka: edizione straordinaria

    ecco il podio degli anni più caldi alla stazione di Roncade Arpav
    1° posto: il 2018 con 14,27
    2° posto: il 2014 con 14,23
    3° posto: il 2022 con 14,13

    il 2023 è in corsa per il podio e anche per l'anno più caldo (cosa vuoi che sia un decimo?) servirebbero altri due mesi sopra media comunque in maniera abbastanza importante.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  10. #170
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    2,950
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2023,anomalie termiche e pluviometriche.

    Con gli arrotondamenti il mese è destinato a chiudere a 17,1 quindi +3 dalla media e pari all' ottobre 2022.
    Per i centesimi di grado di confronto al 2022, dovrò aspettare la mezzanotte fra il 31 e il 1,anche se è solo una curiosità dato che è meno del margine di errore. arpav arrotonda al decimo.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •