Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,037
    Menzionato
    581 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Ecco le mensilità più sottomedia rispetto alla 1981-2010 dal 1961 ad oggi nella mia zona; la soglia di -2,5 °C da cui partire non si è rivelata troppo selettiva come temevo all'inizio, anzi, ho avuto modo di inserire ben 52 diversi mesi della serie storica di questi ultimi 63 anni. Il margine di incertezza è di circa 0,30 °C per le mensilità precedenti al 1981 e di circa 0,15 °C per i mesi che vanno dagli anni '80 in avanti. In grassetto ho indicato febbraio 2012, ossia l'unico mese del nuovo millennio (e di tutto il periodo post-1996) ad essere riuscito ad andare oltre i 2,5 °C di anomalia negativa sulla 1981-2010. Ho anche deciso di indicare con la sottolineatura i mesi degli anni '90 capaci di andare oltre la soglia di riferimento, in quanto già inseriti in un contesto di GW conclamato.

    1) ottobre 1974: -5,15 °C
    2) maggio 1984: -4,80 °C
    3) gennaio 1985: -4,75 °C
    4) settembre 1972: -4,45 °C
    5) marzo 1971: -4,35 °C
    6) marzo 1962: -4,20 °C
    7) marzo 1987: -4,00 °C
    8) settembre 1976: -3,95 °C
    9) gennaio 1963: -3,90 °C
    10) gennaio 1979: -3,80 °C
    11) agosto 1976: -3,75 °C
    12) febbraio 1969 e agosto 1977: -3,55 °C
    14) luglio 1980, agosto 1968, febbraio 1963 e febbraio 1986: -3,50 °C
    18) maggio 1980: -3,35 °C
    19) febbraio 1978: -3,30 °C
    20) settembre 1996: -3,25 °C
    21) marzo 1970 e maggio 1978: -3,20 °C
    23) dicembre 1969 e febbraio 1983: -3,10 °C
    25) luglio 1966: -3,05 °C
    26) febbraio 2012, giugno 1980 e aprile 1973: -2,90 °C
    29) settembre 1965, agosto 1966 e maggio 1970: -2,85 °C
    32) gennaio 1966, luglio 1981, febbraio 1985, novembre 1988 e luglio 1993: -2,80 °C
    37) luglio 1978 e maggio 1991: -2,75 °C
    39) marzo 1975: -2,70 °C
    40) novembre 1966 e marzo 1976: -2,65 °C
    42) luglio 1977, gennaio 1971, febbraio 1991 e giugno 1969: -2,60 °C
    46) agosto 1979 e giugno 1972: -2,55 °C
    48) gennaio 1961, agosto 1963, giugno 1971, maggio 1977 e maggio 1987: -2,50 °C

    (Al 53° posto si trovano a -2,45 °C dalla 1981-2010, arrotondabili a -2,5 °C se si considera solo la prima cifra decimale, 3 mensilità: aprile 1979, maggio 1983 e marzo 1964).

    Ricorrenze nella classifica di cui sopra, decennio per decennio (esclusi i mesi a -2,45 °C):
    Periodo 1961-1970: 16 mensilità.
    Periodo 1971-1980: 22 mensilità.
    Periodo 1981-1990: 9 mensilità.
    Periodo 1991-2020: 4 mensilità.
    Periodo 2001-2010: zero mensilità.
    Periodo 2011-2020: 1 mensilità.
    Dopo il 2020: ovviamente zero mensilità.
    Ultima modifica di Perlecano; 07/10/2023 alle 13:39
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #32
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,561
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Le peggiori anomalie stagionali over +2° (sempre Boves, CN)

    Inverno 2019/2020: +3,7°
    Estate 2003: +3,6°
    Estate 2022: +3,2°
    Autunno 2022: +3,1°
    Inverno 2006/2007: +3,0°
    Estate 2017: +2,9°
    Autunno 2006: +2,8°
    Inverno 2021/2022, Autunno 2018: +2,6°
    Primavera 2017, Autunno 2014: +2,5°
    Estate 2015, Estate 2012, Primavera 2007: +2,4°
    Autunno 2011: +2,3°
    Estate 2019, Inverno 2015/2016, Estate 2009: +2,2°
    Autunno 2019, Primavera 2011: +2,1°
    Autunno 2021, Autunno 2013: +2,0°
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #33
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Le peggiori anomalie stagionali over +2° (sempre Boves, CN)

    Inverno 2019/2020: +3,7°
    Estate 2003: +3,6°
    Estate 2022: +3,2°
    Autunno 2022: +3,1°
    Inverno 2006/2007: +3,0°
    Estate 2017: +2,9°
    Autunno 2006: +2,8°
    Inverno 2021/2022, Autunno 2018: +2,6°
    Primavera 2017, Autunno 2014: +2,5°
    Estate 2015, Estate 2012, Primavera 2007: +2,4°
    Autunno 2011: +2,3°
    Estate 2019, Inverno 2015/2016, Estate 2009: +2,2°
    Autunno 2019, Primavera 2011: +2,1°
    Autunno 2021, Autunno 2013: +2,0°

    beh interessante qui il dato stagionale
    8 autunni contro 7 estati
    di solito come abbiamo visto nei dati di fulvio prevale l'estate e ovviamente non è un fatto casuale ma legato alla maggiore potenzialità, in quel contesto circolatorio stagionale, di massima espressione dell'attuale deriva nel bilancio
    penso che questo dato possa essere spiegato in relazione al contesto geomorfologico piemontese
    quello che prima rappresentava un vantaggio ora esprime l'altra faccia della medaglia nella maggior propensione al contenimento e stazionamento delle masse d'aria recepite nel trimestre estivo con conseguente ricambio d'aria meno efficace rispetto a molte parti della penisola
    in soldoni il cuscino freddo è diventato un cuscino caldo, questo coadiuvato da una crescente difficolta delle westerliess di entrare dirette da ovest sul continente senza aggirare la barriera alpina
    se c'è una zona in cui il rimescolamento è sfavorito nel caso di correnti da est-ne è proprio quella
    C'ho la falla nel cervello


  4. #34
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,466
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Le anomalie positive stagionali maggiori relative a Messina AM (base di partenza anomalia +1):

    1) Estate 2003 = +2.0°C
    2) Estate 2023 = +2.0°C
    3) Inverno 2006-2007 = +1.5°C
    4) Inverno 2022-2023 = +1.5°C
    5) Primavera 2006 = +1.4°C
    6) Inverno 2000-2001 = +1.3°C
    7) Inverno 2015-2016 = +1.3°C
    8) Estate 2022 = +1.3°C
    9) Autunno 1987 = +1.2°C
    10) Inverno 2019-2020 = +1.2°C
    11) Autunno 1992 = +1.1°C
    12) Autunno 1999 = +1.1°C
    13) Estate 2007 = +1.1°C
    14) Estate 2021 = +1.1°C
    15) Inverno 1987-1988 = +1.0°C
    16) Primavera 2008 = +1.0°C
    17) Primavera 2009 = +1.0°C
    18) Estate 2017 = +1.0°C


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  5. #35
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,466
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: I mesi più anomali su scala LOCALE dal 1961 (scarti sulla 1981-2010)

    Queste invece le anomalie negative stagionali maggiori (base di partenza anomalia -1):

    1) Estate 1969 = -2.6°C
    2) Estate 1968 = -2.1°C
    3) Primavera 1980 = -2.0°C
    4) Primavera 1987 = -2.0°C
    5) Estate 1975 = -1.8°C
    6) Autunno 1974 = -1.8°C
    7) Autunno 1978 = -1.8°C
    8) Inverno 1980-1981 = -1.8°C
    9) Estate 1967 = -1.7°C
    10) Estate 1970 = -1.7°C
    11) Estate 1976 = -1.7°C
    12) Estate 1978 = -1.7°C
    13) Estate 1984 = -1.7°C
    14) Primavera 1958 = -1.6°C
    15) Primavera 1965 = -1.6°C
    16) Primavera 1973 = -1.6°C
    17) Estate 1977 = -1.6°C
    18) Estate 1980 = -1.6°C
    19) Estate 1965 = -1.5°C
    20) Estate 1974 = -1.5°C
    21) Estate 1958 = -1.4°C
    22) Primavera 1970 = -1.4°C
    23) Primavera 1978 = -1.4°C
    24) Estate 1966 = -1.3°C
    25) Autunno 1976 = -1.3°C
    26) Estate 1981 = -1.3°C
    27) Inverno 1998-1999 = -1.3°C
    28) Inverno 2002-2003 = -1.3°C
    29) Autunno 1968 = -1.2°C
    30) Autunno 1995 = -1.2°C
    31) Autunno 1996 = -1.2°C
    32) Autunno 1957 = -1.1°C
    33) Autunno 1970 = -1.1°C
    34) Primavera 1984 = -1.1°C
    35) Estate 2013 = -1.1°C
    36) Autunno 1965 = -1.0°C
    37) Primavera 1966 = -1.0°C
    38) Primavera 1976 = -1.0°C
    39) Inverno 2004-2005 = -1.0°C
    40) Estate 2014 = -1.0°C
    41) Primavera 2021 = -1.0°C


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •