Per domani possibili situazioni critiche fra Liguria e Alta Toscana e poi sul NE, stando all'ultima emissione di Pretemp che riporto in sintesi:
"Un livello di pericolosità 2 è stato emesso per la Liguria e l'alta Toscana poichè nel corso della notte continueranno a svilupparsi temporali sul mar ligure, in evoluzione verso l'entroterra, dove si potranno registrare accumuli superiori ai 100 mm/6 ore. Tra la mattinata e il primo pomeriggio transiterà il fronte freddo e sarà associato a temporali talvolta intensi ma più veloci.
Un livello di pericolosità 2 è stato emesso per il nord-est, dove nel pomeriggio saranno possibili temporali anche a supercella, con il rischio di downburst e fenomeni vorticosi.
Un livello di pericolosità 1 è stato emesso per tutto l'arco alpino centro-orientale per possibili temporali stazionari, con accumuli superiori ai 200 mm/24 ore. Saranno possibili temporali post-frontali intensi tra Corsica e Sardegna nel corso del tardo pomeriggio-sera. Sempre nella serata saranno possibili temporali stazionari sul Lazio."
20_10_2023.png
Saluti a tutti, Flavio
Le valli bergamasche saranno colpite da precipitazioni forti, con stau intenso sui gruppi dell'Arera e della Presolana. Attenzione alla possibilità che si ingrossino velocemente i torrenti, per il Brembo ed il Serio invece sono più tranquillo perché è da tempo che non piove intensamente. Da non escludere il rischio di qualche smottamento nelle valli laterali, ma in generale in tutte le montagne lombarde. Il rischio idrogeologico dovrebbe però essere massimo sulle Alpi Retiche centro - orientali, dove le quantità di precipitazioni previste potrebbero essere molto elevate in rapporto al territorio, meno abituato a tali quantitativi.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Occhio anche al vento![]()
Progetto fantasioso…
Modelli mattutini: ancora in corso il potente prefrontale che ha portato temperature abnormi in molte zone italiane, nella Sicilia tirrenica diffuse minime sopra i +30°. La prossima settimana ne arriva un altro, divergenze tra i modelli sulla sua potenza e intensità, pare comunque piu' breve di quello in corso.
ECMWF di ieri sera
Tendenza piogge prossime 72 ore, fino a sabato quota neve ancora alta, dovrebbe abbassarsi al nord a partire dalla notte tra sabato e domenica ma credo sempre sopra i 2000 metri.
![]()
GFS nel lungo segue ECMWF nel vedere un atlantico bello pimpante scendere anche di latitudine e prendere tutta l'Italia.
![]()
A beh...
![]()
Segnalibri