Pagina 34 di 55 PrimaPrima ... 24323334353644 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 544

Discussione: Modelli ottobre atto 2

  1. #331
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    A parte che quelle carte oltre le 200 ore di gfs 0 si riferivano a novembre dove l'arrivo del primo freddo non è una cosa eccezionale, a parte il fatto che non capisco perché questo precludebbe l'arrivo di ondate di gelo in inverno, dicevo a parte questo non capisco perché per far piovere in mezza Italia pare che sia diventato necessario avere la +20 fissa al sud a fine ottobre e inizio novembre.
    non lo è infatti, fosse per me ti regalerei isoterme negative ad ogni ingresso il punto è molto semplice
    tra questa



    e questa




    chiunque desideri un autunno dinamico preferisce la seconda
    ora, ieri si diceva che l'atlantico è fronti in scivolo nw-se, a parte che non esiste l'atlantico di serie a o di serie b o l'atlantico figo e sfigato, per me l'atlantico è quello che fa piovere con fronti in moto zonale
    poi ciascuno ha la sua direttrice favorevole, non credo che ci sia bisogno di specificarlo ogni volta perchè qui sono tutti abbastanza competenti in merito
    ciononostante quelli che transitano e transiterranno in questo periodo sono ne più ne meno quelli di cui sopra
    poi come detto ieri, spiace che non si ancora arrivata l'ora di una chiusura est atlantica tale da renderli ficcanti anche per le zone meno esposte a tale direttrice, ma direttrice o meno l'atlantico sono richiami meridionali anche intensi, e nel 2023 questo va a significare isoterme simil estive
    ma visto che nell'autunno 2023 devo fare i conti con l'atlantico del 2023 perchè l'atlantico in cartolina degli anni 60 oggi non fa piovere ci tocca prendere questo
    per altro e chiudo il ragionamento, come ho avuto modo di dire svariate volte, oggi si rischia di farsi condizionare dalle isoterme eccezionali tralasciando i pattern e le anomalie di gpt
    il fatto che con la prima mappa



    ci siano isoterme, nelle zone esposte al richiamo, parecchio più basse della seconda



    non rende nemmeno lontanamente il secondo pattern più anomalo del primo
    questo proprio in linea generale



    C'ho la falla nel cervello


  2. #332
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    A parte che quelle carte oltre le 200 ore di gfs 0 si riferivano a novembre dove l'arrivo del primo freddo non è una cosa eccezionale, a parte il fatto che non capisco perché questo precludebbe l'arrivo di ondate di gelo in inverno, dicevo a parte questo non capisco perché per far piovere in mezza Italia pare che sia diventato necessario avere la +20 fissa al sud a fine ottobre e inizio novembre.
    Ma nessuno a detto che ci deve essere una +20 per forza quella è una tua interpretazione, la + 20 risale con un'altlantico basso mediterraneo e Nord Afirica ancora caldissimi, ecco perché si invoca il N/A e che scenda dalla valle del Rodano, con minimi al seguito che scendono su tutto lo stivale, pioverebbe in tutta Italia con isoterme notevolmente più basse e con fenomeni continui, poi ognuno ha le proprie preferenze

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  3. #333
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    non lo è infatti, fosse per me ti regalerei isoterme negative ad ogni ingresso il punto è molto semplice
    tra questa

    Immagine


    e questa

    Immagine



    chiunque desideri un autunno dinamico preferisce la seconda
    ora, ieri si diceva che l'atlantico è fronti in scivolo nw-se, a parte che non esiste l'atlantico di serie a o di serie b o l'atlantico figo e sfigato, per me l'atlantico è quello che fa piovere con fronti in moto zonale
    poi ciascuno ha la sua direttrice favorevole, non credo che ci sia bisogno di specificarlo ogni volta perchè qui sono tutti abbastanza competenti in merito
    ciononostante quelli che transitano e transiterranno in questo periodo sono ne più ne meno quelli di cui sopra
    poi come detto ieri, spiace che non si ancora arrivata l'ora di una chiusura est atlantica tale da renderli ficcanti anche per le zone meno esposte a tale direttrice, ma direttrice o meno l'atlantico sono richiami meridionali anche intensi, e nel 2023 questo va a significare isoterme simil estive
    ma visto che nell'autunno 2023 devo fare i conti con l'atlantico del 2023 perchè l'atlantico in cartolina degli anni 60 oggi non fa piovere ci tocca prendere questo
    per altro e chiudo il ragionamento, come ho avuto modo di dire svariate volte, oggi si rischia di farsi condizionare dalle isoterme eccezionali tralasciando i pattern e le anomalie di gpt
    il fatto che con la prima mappa

    Immagine


    ci siano isoterme, nelle zone esposte al richiamo, parecchio più basse della seconda

    Immagine


    non rende nemmeno lontanamente il secondo pattern più anomalo del primo
    questo proprio in linea generale

    Immagine


    Immagine
    Ottima risposta, però non capisco quelli che a inizio novembre dopo una seconda parte di ottobre con un ottimo atlantico piovoso non gradiscono un fresco rientro da est come si vedeva in gfs 0, tanto per dare una rinfrescata al mediterraneo ed evitare magari al prossimo flusso atlantico un richiamo caldo di stampo estivo. Tutto qui.

  4. #334
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    Ottima risposta, però non capisco quelli che a inizio novembre dopo una seconda parte di ottobre con un ottimo atlantico piovoso non gradiscono un fresco rientro da est come si vedeva in gfs 0, tanto per dare una rinfrescata al mediterraneo ed evitare magari al prossimo flusso atlantico un richiamo caldo di stampo estivo. Tutto qui.
    ah naturalmente
    credo che se oggi c'è qualcuno che la pensa così, non sono tra quelli, sia solo perchè c'è stato il periodo segnatamente da autunno '21 all'incirca a metà primavera '23 dove dinamiche di questo genere sono quasi scomparse
    e quindi ci sarà il timore che una volta chiusa la porta non si apra più
    Ultima modifica di Alessandro1985; 23/10/2023 alle 15:09
    C'ho la falla nel cervello


  5. #335
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,087
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    A parte che quelle carte oltre le 200 ore di gfs 0 si riferivano a novembre dove l'arrivo del primo freddo non è una cosa eccezionale, a parte il fatto che non capisco perché questo precludebbe l'arrivo di ondate di gelo in inverno, dicevo a parte questo non capisco perché per far piovere in mezza Italia pare che sia diventato necessario avere la +20 fissa al sud a fine ottobre e inizio novembre.
    Quello che invece non comprendo io è perchè bisogna continuare con questo tipo di messaggi nonostante i numerossissimi richiami fatti. Che cosa ti aspetti dall'utenza a fronte di queste configurazioni?
    Che cosa ti deve dire ? Se per il 50% del territorio certi tipi di configurazioni portano la pioggia o qualsiasi altro tipo di tempo, non si deve commentare? Sabato mi pare che su parte della Puglia ci siano stati temporali, mi sono riletto la discussione modelli sud , ma non ho visto cenni specifici al transito del fronte, in gran parte commenti solo sul caldo ma poco o nulla sul resto. Se sul forum si vuole commentare solo il caldo o comunque il disagio climatico per generare rivalità geografica, allora questo non è sicuramente il forum giusto.
    Ho preso il tuo messaggio come esempio perchè è il primo che appare dopo il mio ultimo richiamo severo, ovviamente vale per tutti, sia chiaro.
    E anche i like messi per non esporsi a sanzioni ma che fomentano sempre le solite rivalità : evitate per favore, le sanzioni arrivano comunque.
    Grazie.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  6. #336
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,403
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Infatti, considerato il recente periodo ed eccezion fatta per parte del centro sud queste sono mappe di cui ci sarebbe da baciarsi i gomiti... Non si intravvedono per gran parte d'Italia periodi anticiclonici lunghi e bloccati.
    Poi certo, sarebbe auspicabile che un pò di pioggia arrivasse anche nelle zone più a sud però:
    1) C'è comunque qualche spago che vede una o più ciclogenesi dirigersi verso il basso Tirreno;
    2) La porta atlantica rimane aperta, finchè c'è atlantico c'è speranza ;

    ECH101-168.jpg

    gfsnh-12-168.jpg

  7. #337
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,091
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    Ottima risposta, però non capisco quelli che a inizio novembre dopo una seconda parte di ottobre con un ottimo atlantico piovoso non gradiscono un fresco rientro da est come si vedeva in gfs 0, tanto per dare una rinfrescata al mediterraneo ed evitare magari al prossimo flusso atlantico un richiamo caldo di stampo estivo. Tutto qui.
    Non potrai mai mettere tutti d'accordo, in Italia ci sono tantissimi microclimi...considera che abbiamo un gruppo meteo tra siciliani e già è difficile mettersi d'accordo, perché tra trapani e Catania esistono già due mondi diversi, figuriamoci a livello nazionale, praticamente impossibile.

  8. #338
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,206
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    non lo è infatti, fosse per me ti regalerei isoterme negative ad ogni ingresso il punto è molto semplice
    tra questa

    Immagine


    e questa

    Immagine



    chiunque desideri un autunno dinamico preferisce la seconda
    ora, ieri si diceva che l'atlantico è fronti in scivolo nw-se, a parte che non esiste l'atlantico di serie a o di serie b o l'atlantico figo e sfigato, per me l'atlantico è quello che fa piovere con fronti in moto zonale
    poi ciascuno ha la sua direttrice favorevole, non credo che ci sia bisogno di specificarlo ogni volta perchè qui sono tutti abbastanza competenti in merito
    ciononostante quelli che transitano e transiterranno in questo periodo sono ne più ne meno quelli di cui sopra
    poi come detto ieri, spiace che non si ancora arrivata l'ora di una chiusura est atlantica tale da renderli ficcanti anche per le zone meno esposte a tale direttrice, ma direttrice o meno l'atlantico sono richiami meridionali anche intensi, e nel 2023 questo va a significare isoterme simil estive
    ma visto che nell'autunno 2023 devo fare i conti con l'atlantico del 2023 perchè l'atlantico in cartolina degli anni 60 oggi non fa piovere ci tocca prendere questo
    per altro e chiudo il ragionamento, come ho avuto modo di dire svariate volte, oggi si rischia di farsi condizionare dalle isoterme eccezionali tralasciando i pattern e le anomalie di gpt
    il fatto che con la prima mappa

    Immagine


    ci siano isoterme, nelle zone esposte al richiamo, parecchio più basse della seconda

    Immagine


    non rende nemmeno lontanamente il secondo pattern più anomalo del primo
    questo proprio in linea generale

    Immagine


    Immagine

    Comunque mi sono dato un'occhiata alle reanalisi degli ultimi 35 anni. Non è affatto vero che la "norma" sia l'atlantico con affondi sul Mediterraneo occidentale, direi anzi che sia forse leggermente più frequente la presenza di anticicloni sull'Italia o cunei altopressori semistabili sull'Europa Occidentale; relativamente frequenti sono anche i rientri sui Balcani e qualcosa di meno i flussi da NW.
    Ed infatti questa è la pressione media 1991-2020 tra 20 Ottobre e 3 Novembre:




    Giusto per non mitizzare troppo il passato, come se fosse sempre piovoso.


    La pressione è più bassa nelle prime due decadi di Ottobre mediamente:


  9. #339
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,981
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Aspettando gli esperti mi sembra comunque di intravedere in entrambe la mappe la porta atlantica aperta con la “classica” alta su Spagna e soprattutto Balcani.
    Prova comunque ad andare più indietro nel tempo perché secondo me lo vedresti meglio.
    Progetto fantasioso…

  10. #340
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ottobre atto 2

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Comunque mi sono dato un'occhiata alle reanalisi degli ultimi 35 anni. Non è affatto vero che la "norma" sia l'atlantico con affondi sul Mediterraneo occidentale, direi anzi che sia forse leggermente più frequente la presenza di anticicloni sull'Italia o cunei altopressori semistabili sull'Europa Occidentale; relativamente frequenti sono anche i rientri sui Balcani e qualcosa di meno i flussi da NW.
    Ed infatti questa è la pressione media 1991-2020 tra 20 Ottobre e 3 Novembre:

    Immagine



    Giusto per non mitizzare troppo il passato, come se fosse sempre piovoso.


    La pressione è più bassa nelle prime due decadi di Ottobre mediamente:

    Immagine
    verissimo
    anch' io ricordo varie reanalisi e il mito di ottobre pieno di trenini perturbati è esattamente tale
    molto meno di novembre e in parte dicembre, quando il flusso zonale è basso
    ovviamente ha un senso perchè in quel periodo mediamente il vp per climatologia raggiunge il picco
    intanto in icon un acceno di divergenza dall'est atlantico sotto le 200

    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •